Il Modello Job Demands-Resources: un’indagine esplorativa del benessere lavorativo in operatori sociali
View/ Open
Author
Baldassarre, Camilla Francesca <1999>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito cambiamenti significativi che hanno reso il benessere organizzativo un tema cruciale, specialmente negli ambiti ad alta intensità relazionale come il servizio sociale. Questa tesi esplora come il modello Job Demands-Resources (JD-R) possa spiegare le dinamiche lavorative degli operatori sociali. La ricerca si divide in due parti: la prima esamina la letteratura sul benessere organizzativo, i principali costrutti presi in analisi nella ricerca e il modello JD-R, mentre la seconda presenta un'indagine empirica condotta attraverso interviste a sette assistenti sociali del Consorzio Intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona di Novi Ligure (CSP).Attraverso le interviste, sono state analizzate le percezioni degli operatori sociali riguardo a carico di lavoro, richieste emotive e cognitive, conflitto lavoro/famiglia, utilizzo della tecnologia, coesione di gruppo e valorizzazione delle persone. I risultati indicano che il carico di lavoro è maggiormente influenzato dalla complessità dei casi piuttosto che da un numero eccessivo di incarichi. Le richieste emotive si sono rivelate particolarmente sfidanti nel lungo termine, mentre la coesione di gruppo è emersa come un elemento chiave per affrontare le difficoltà lavorative.
Le politiche del C.S.P. per il work-life balance sono state percepite positivamente, contribuendo a ridurre il conflitto lavoro/famiglia. Inoltre, l'uso della tecnologia ha mostrato vantaggi, nonostante alcune difficoltà iniziali. La ricerca evidenzia l'importanza del riconoscimento e dell'apprezzamento per il lavoro svolto.Tuttavia, il campione limitato e l'approccio qualitativo possono ridurre la generalizzabilità dei risultati. Questo studio fornisce spunti per future ricerche, suggerendo l'uso di campioni più ampi e metodi misti per un'analisi più completa delle dinamiche nel settore del servizio sociale. In recent decades, the world of work has undergone significant changes that have made organizational well-being a crucial issue, especially in relationship-intensive fields such as social work. This thesis explores how the Job Demands-Resources (JD-R) model can explain the work dynamics of social workers. The research is divided into two parts: the first examines the literature on organizational well-being, the main constructs taken into analysis in the research and the JD-R model, while the second presents an empirical investigation conducted through interviews with seven social workers from the Novese Intermunicipal Consortium of Personal Services in Novi Ligure (CSP).Through the interviews, social workers' perceptions of workload, emotional and cognitive demands, work/family conflict, use of technology, group cohesion and valuing people were analyzed. The results indicate that workload is more influenced by the complexity of cases rather than an excessive number of assignments. Emotional demands proved particularly challenging in the long term, while group cohesion emerged as a key element in coping with work difficulties.
C.S.P.'s work-life balance policies were perceived positively, helping to reduce work/family conflict. In addition, the use of technology showed benefits, despite some initial difficulties. The research highlights the importance of recognition and appreciation for the work done.However, the limited sample and qualitative approach may reduce the generalizability of the results. This study provides insights for future research, suggesting the use of larger samples and mixed methods for a more comprehensive analysis of dynamics in the social service sector.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]