Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1701-1720 of 5659
-
L'impatto della telemedicina sull'accesso ai servizi di assistenza sanitaria per pazienti con disturbi cognitivi e demenze
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Il tema centrale di questa tesi riguarda la telemedicina, generalmente intesa come la fornitura di servizi sanitari a distanza. In particolare, si tratta di uno studio mirato a esaminare il suo impatto sull'accesso alle ... -
Il parco di Castello D'Albertis - studi, indagini e un intervento progettuale
(Università degli studi di Genova, 2024-03-25)La tesi si prefigge di delineare un intervento di restauro per una porzione del parco del Castello D’Albertis, collocato nella circonvallazione a monte di Genova ed edificato tra il 1886 e il 1892, costituisce un emblema ... -
Glioma delle vie ottiche in pazienti pediatrici con NF1: aggiornamento sul ruolo dell' OCT rispetto alla RM
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Introduzione: La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una malattia rara e multisistemica con un'incidenza di 1 caso su 2500. Una delle principali manifestazioni è il glioma delle vie ottiche (OPG), che si verifica nel 20% ... -
Venetoclax in associazione a chemioterapia intensificata (V-FLAI) nel trattamento della leucemia mieloide acuta ad alto rischio.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Introduzione. La leucemia mieloide acuta ad alto rischio è un’entità clinica molto sfidante dal punto di vista terapeutico in quanto spesso aggressiva e gravata da scarsa prognosi. Lo studio multicentrico di fase I/II ... -
Schwannomi vestibolari NF2-correlati: confronto tra audiometria e radiomica in una coorte di lungosopravviventi in un centro di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)La schwannomatosi correlata al gene NF2 (NF2-SWN) è una sindrome genetica rara a trasmissione autosomica dominante che predispone allo sviluppo di tumori del sistema nervoso centrale e periferico. Oltre a manifestazioni ... -
Ruolo delle tecniche avanzate in risonanza magnetica nell'identificazione della zona epilettogena
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)Background: Le displasie corticali focali (FCD) sono una cause comune di epilessia focale farmacoresistente in età pediatrica. La loro identificazione precisa è fondamentale per un intervento chirurgico efficace, ma la ... -
Studio INTERNIST: Artificial INTelligent consultant; a pilot study of multiscore Evaluation of GPT-4 Responses to complex cliNical cases submitted by IndividualS with differenT medical knowledge background
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)Background: Negli ultimi anni, i Large Language Models (LLM), basati su reti neurali artificiali complesse addestrate a generare dialoghi simili a quelli umani, sono stati sempre più oggetto di studio nel campo medico. ... -
Pensa globale, agisci locale: la riduzione dell'impatto ambientale della Chirurgia Senologica e la nuova frontiera della Green Surgery
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)Background: L’impatto del cambiamento climatico è innegabile: in considerazione della significativa impronta di carbonio dell’attività chirurgica, urge perseguire la sostenibilità anche in sala operatoria. Materiali e ... -
Risultati clinici a lungo termine dell'intervento di impianto di Gel Stent per il trattamento del glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)Introduzione: Il glaucoma è un gruppo di malattie neurodegenerative che, se non trattate, possono portare alla cecità irreversibile. La riduzione della pressione intraoculare (IOP), importante fattore di rischio, è l’unico ... -
Validazione e confronto di un nuovo score di rischio per i GIST sviluppato per la popolazione asiatica nella casistica europea: studio dei casi presso l'Ospedale San Martino di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)I GIST sono tumori rari, ma rappresentano i tumori mesenchimali GI maligni più comuni. Circa il 50% dei GIST viene diagnosticato in fase localizzata, rendendo essenziale la valutazione della RFS. Negli anni sono stati ... -
Il Proteoma Circolante del Cancro Della Mammella Ultra-Precoce: Studio Comparativo con Lesioni Benigne e Controlli Sani
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)Introduzione: Il cancro al seno (BC) è il tipo di cancro diagnosticato più frequentemente a livello mondiale; perciò, l'importanza della sua diagnosi precoce tramite screening è indiscutibile. Rispetto alla biopsia tissutale ... -
Analisi del repertorio linfocitario in pazienti con tumori gastrici mediante citometria di massa e correlazione con la risposta alla chemioterapia perioperatoria.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Background: Il trattamento del tumore gastrico localizzato coinvolge la chirurgia e la chemioterapia (CT) perioperatoria, ma la prognosi rimane sfavorevole. Negli ultimi anni l’immunoterapia associata alla CT ha dato segnali ... -
Epilessia gelastica: valutazione dei pattern di connettività strutturale negli amartomi ipotalamici dopo trattamento con termoterapia interstiziale laser
(Università degli studi di Genova, 2024-07-01)Introduzione: gli amartomi ipotalamici (HH) sono rare lesioni congenite non neoplastiche che causano sindromi epilettiche (i.e crisi gelastiche), pubertà precoce, disturbi comportamentali e progressivo declino cognitivo. ... -
Validazione di uno score prognostico in un campione di 6205 pazienti affette da tumore della mammella in stadio precoce
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Il tumore della mammella è la neoplasia più diffusa al mondo. Negli ultimi decenni, i progressi nelle tecniche di screening e diagnosi hanno aumentato la percentuale di casi identificati nel setting precoce, rendendo ... -
Trattamento di pazienti adulti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia Negativa con il protocollo full pediatric AIEOP-BFM ALL 2009: outcome eccellente con un accettabile profilo di tossicità
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Dosi intensive di chemioterapici e l’intensificazione precoce MRD-guidata caratterizzano i protocolli pediatrici per il trattamento della Ph-neg ALL, standard of care anche per i pz adolescenti e giovani adulti. Il loro ... -
Mutazioni ad alto rischio non impattano il tasso di remissione e la probabilità di ottenere negatività per malattia minima residua in pazienti anziani affetti da Leucemia Acuta Mieloide sottoposti a terapia con CPX-351
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Introduzione ed obiettivi: Alcune mutazioni geniche aggravano la prognosi di pazienti con leucemia acuta mieloide (LAM) riceventi chemioterapia standard (3+7) e agenti ipometilanti e venetoclax (HMA+VEN), influendo sulla ... -
Health technology assessment: Evoluzione e Applicazione alle strategie vaccinali
(Università degli studi di Genova, 2024-06-28)Il Sistema Sanitario Nazionale necessita di strumenti capaci di fornire un supporto al processo decisionale per massimizzare l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle azioni. In tale contesto si inserisce l’Health ... -
Il percorso delle pazienti affette da tumore mammario con recettori ormonali-positivi/HER2-negativo dagli inibitori di cicline al trattamento di seconda linea: un'analisi di real-world su 701 pazienti arruolate nello studio GIM14/BIOMETA.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-02)Scopo: l’obbiettivo dello studio è valutare l’efficacia degli inibitori di CDK4/6 (CDK4/6i) in base allo stato di HER2 (low/zero) e in base alla sensibilità/resistenza endocrina e valutare l’efficacia del trattamento di ... -
Analisi di un outbreak di Candida Auris presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova nel periodo 2020-2024
(Università degli studi di Genova, 2024-06-28)Introduzione: A partire da febbraio 2020, presso l'Ospedale Policlinico San Martino IRCCS di Genova, si è assistito ad un aumento esponenziale del numero di isolamenti di C. auris da campioni biologici. Obiettivi: Descrivere ... -
Alterazioni patologiche dei vasi nella chirurgia dell'emicrania
(Università degli studi di Genova, 2024-06-26)Titolo:Valutazione istopatologica dei vasi arteriosi temporali superficiali e occipitali in pazienti con emicrania sottoposti a chirurgia mini-invasiva: nuove intuizioni patogenetiche e implicazioni terapeutiche Introd ...