Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1721-1740 of 6130
-
Il caso Pedretti: fake reviews come pratica commerciale scorretta e le sue conseguenze sull'attività giornalistica
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle recensioni false online, con un focus particolare sul "Caso Pedretti", un evento di cronaca italiana in cui una recensione manipolata è stata utilizzata come ... -
Disturbi dello Spettro Autistico: Controllo Inibitorio
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato esplora il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e le sue implicazioni, con particolare attenzione alle difficoltà legate alle funzioni esecutive, in particolare il controllo inibitorio, cruciale per ... -
Responsabilità penale nell’era degli influencers digitali.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)L’obiettivo di questa tesi è analizzare due rilevanti fattispecie penali, la truffa (art. 640 c.p.) e la frode in commercio (art. 515 c.p.), con un focus sulle loro applicazioni nel contesto del commercio digitale. Partendo ... -
Il doppio cognome nel dialogo tra le Corti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'elaborato si propone di analizzare la disciplina dell'attribuzione del cognome materno con l'obiettivo di vagliare le possibili soluzioni, giurisprudenziali e normative, adottate, anche in una prospettiva comparata, nella ... -
“E.T. delle emozioni”: un e-book per promuovere l’apprendimento socio-emotivo nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’apprendimento socio-emotivo (SEL) gioca un ruolo cruciale nel benessere dei bambini e potrebbe influenzare le funzioni esecutive (FE). Questo studio presenta “E.T. delle emozioni”, un percorso per promuovere il SEL a ... -
Un confronto fra la versione originale e alcune versioni brevi del Penn State Worry Questionnaire.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il presente studio ha valutato la validità e l'affidabilità delle diverse versioni abbreviate della Penn State Worry Questionnaire (PSWQ). Il worry, inteso come preoccupazione patologica su eventi futuri percepiti come ... -
Validazione di uno strumento per la valutazione degli adattamenti di personalità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La tesi analizza la validità del Personality Adaptations Questionnaire (APAT), uno strumento progettato per valutare gli adattamenti di personalità, che rappresentano le risposte individuali alle aspettative della famiglia ... -
Le intercettazioni e i criptofonini
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)L' elaborato tratta nella prima parte le principali caratteristiche delle intercettazioni, analizzando nello specifico i presupposti di applicazione delle intercettazioni telefoniche, ambientali, tramite captatore informatico ... -
La teleriabilitazione delle funzioni esecutive in seguito all'ictus pediatrico: uno studio di fattibilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La presente tesi esplora la teleriabilitazione delle funzioni esecutive nei bambini colpiti da ictus pediatrico, attraverso uno studio di fattibilità. Le funzioni esecutive (FE) comprendono abilità cognitive fondamentali ... -
Codice Rosso e rafforzamento del ruolo della persona offesa nel procedimento penale.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Nel presente lavoro si affronta il tema particolarmente attuale, anche a livello internazionale, della violenza di genere. Così, l’elaborato si divide in due parti: la prima dedicata all’iter storico intrapreso ... -
Soft skills e funzioni esecutive: un'analisi delle differenze di genere in età evolutiva
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La ricerca, fulcro della presente tesi, esplora le differenze di genere nelle Social, emotional and behavioral (SEB) skill e nelle funzioni esecutive in età evolutiva. Le competenze SEB, costrutto recente all’interno del ... -
PROBLEMI ATTUALI IN MATERIA DI CONFISCA IN CASI PARTICOLARI DI CUI ALL' ART. 240-BIS DEL CODICE PENALE
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)L' obbiettivo di questo elaborato, è stato quello di individuare le criticità dell' istituto della confisca disciplinata all' art. 240 - bis del Codice penale. La maggiore criticità riscontrata è indubbiamente quella ... -
Programmi mindfulness-based nei contesti educativi: analisi sistematica della letteratura e sperimentazione del protocollo MindUp.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il presente elaborato affronta la tematica dei programmi mindfulness-based (MBPs) nei contesti educativi. In particolare, ci si focalizza sull’utilizzo di tali programmi, attraverso tre contributi differenti: un’introduzione ... -
Il diritto antidiscriminatorio e i suoi strumenti. Un approfondimento sulla figura delle Consigliere di Parità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’elaborato affronta il tema del diritto antidiscriminatorio e degli strumenti predisposti dall’ordinamento italiano per assicurare il principio di eguaglianza e parità di trattamento tra uomini e donne, con particolare ... -
Tocco, Sistema nervoso autonomo e stress: applicazione della Teoria Polivagale e risvolti psicofisiologici in un campione di terapeuti.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il presente lavoro nasce all’interno di una prospettiva che considera corpo e mente non come entità separate, ma come un’unità integrata. Approfondendo aspetti psicofisiologici e in particolare la teoria Polivagale di ... -
Interferenze tra il regime patrimoniale della famiglia e la sistemazione economica della crisi coniugale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il lavoro si prefigge come scopo quello di illustrare le relazioni esistenti tra il regime patrimoniale della famiglia e l'istituto del divorzio, in particolare l'assegno di divorzio. Nel corso della ricerca si è dato conto ... -
Il Modello Job Demands-Resources: un’indagine esplorativa del benessere lavorativo in operatori sociali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito cambiamenti significativi che hanno reso il benessere organizzativo un tema cruciale, specialmente negli ambiti ad alta intensità relazionale come il servizio sociale. ... -
"Sistema per percorsi di autonomia per persone con disabilità - un progetto PNRR"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi anni, a seguito della pandemia da Covid 19, l’Italia ha affrontato diverse sfide significative in ambito sociale, economico e sanitario. In questo difficile contesto, il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” ... -
Il processo partecipativo nel lavoro sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Da diverso tempo, i processi partecipativi vengono impiegati nella costruzione e definizione di politiche a vario livello. Partendo dall'interesse che il tema ha avuto nel welfare e nella governance, si vuole mostrare come ... -
La povertà educativa e la progettazione in ambito sociale: il progetto "Un Villaggio per Crescere".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il seguente elaborato permette di comprendere il rapporto tra la povertà educativa, la progettazione e la coprogettazione. La povertà è un fenomeno variabile che segue i cambiamenti della società; per tale motivo, è ...