Il caso Pedretti: fake reviews come pratica commerciale scorretta e le sue conseguenze sull'attività giornalistica
Author
Di Stefano, Giorgia <2000>
Date
2024-10-14Data available
2024-10-17Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno delle recensioni false online, con un focus particolare sul "Caso Pedretti", un evento di cronaca italiana in cui una recensione manipolata è stata utilizzata come strumento per influenzare la reputazione digitale. La tesi esplora le recensioni false in quanto pratica commerciale scorretta, con gravi implicazioni etiche, sociali e legali per le imprese e per il giornalismo. Il primo capitolo esamina i rischi legati alla comunicazione online, in particolare il ruolo dei giornalisti nel verificare l’accuratezza delle informazioni e la loro responsabilità deontologica. Il secondo capitolo si concentra sulle normative europee e italiane in materia di pratiche commerciali scorrette, con un’attenzione particolare alla regolamentazione delle recensioni false. Infine, nel terzo capitolo viene discusso il caso di Giovanna Pedretti, evidenziando come la manipolazione delle recensioni possa influenzare negativamente la reputazione di un’impresa e l'importanza della corretta gestione giornalistica di simili situazioni. La tesi si conclude con alcune riflessioni sui rimedi possibili e sulle raccomandazioni future per prevenire il fenomeno delle recensioni false e garantire una maggiore trasparenza nel contesto digitale. This paper aims to analyse the phenomenon of fake online reviews, with a particular focus on the ‘Pedretti Case’, an Italian news event in which a manipulated review was used as a tool to influence digital reputation. The thesis explores fake reviews as an unfair business practice with serious ethical, social and legal implications for businesses and journalism. The first chapter examines the risks associated with online communication, in particular the role of journalists in verifying the accuracy of information and their deontological responsibility. The second chapter focuses on European and Italian regulations on unfair commercial practices, with a particular focus on the regulation of fake reviews. Finally, the third chapter discusses the case of Giovanna Pedretti, highlighting how the manipulation of reviews can negatively affect a company's reputation and the importance of proper journalistic handling of such situations. The thesis concludes with some reflections on possible remedies and future recommendations to prevent the phenomenon of fake reviews and ensure greater transparency in the digital context.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5113]