Il diritto antidiscriminatorio e i suoi strumenti. Un approfondimento sulla figura delle Consigliere di Parità
View/ Open
Author
Pollone, Vittoria <1999>
Date
2024-10-11Data available
2025-10-17Abstract
L’elaborato affronta il tema del diritto antidiscriminatorio e degli strumenti predisposti dall’ordinamento italiano per assicurare il principio di eguaglianza e parità di trattamento tra uomini e donne, con particolare attenzione alla garanzia di tali principi nel settore lavorativo.
Dopo aver ripercorso lo sviluppo del concetto di eguaglianza fino all’accezione da questo assunta nel diritto moderno, l’analisi prosegue con l’esposizione della normativa antidiscriminatoria nazionale e sovranazionale.
In secondo luogo, il testo affronta la disciplina dei principiali strumenti a tutela delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici, quali le azioni positive, le politiche di gender mainstreaming e gli organismi nazionali a tutela della parità nel settore lavorativo.
Tra tali istituzioni emerge l’importanza delle/i Consigliere/i di parità, organismi operanti a vari livelli sul territorio nazionale e la cui azione complessiva assume rilevanza sia promozionale che processuale. Tra questi compiti spicca la legittimazione esclusiva ad agire in giudizio nella tutela delle discriminazioni collettive nel settore lavorativo; questo potere, delegabile alle/i Consigliere/i da parte del soggetto interessato anche nell’ambito delle azioni individuali, evidenzia la centralità di questa istituzione nell’architettura del diritto antidiscriminatorio italiano, nonostante la presenza di alcune carenze nella relativa disciplina, che rischiano di depotenziare l’efficacia e l’efficienza del loro operato.
La normativa europea, infatti, è chiara da tempo sulla necessità di garantire un alto grado di autonomia agli organismi di parità. La disciplina italiana non ha ancora saputo adattarsi a pieno a queste indicazioni. L’ ordinamento interno fatica ad assicurare, oltre che livelli adeguati di indipendenza, anche fondi, strutture, mezzi e personale che possano supportare il raggiungimento degli obiettivi e l’adempimento dei compiti attribuiti alle/i Consigliere/i di parità. The paper examines the subject of anti-discrimination law and the instruments predisposed by the Italian legal system to ensure the principle of equality and equal treatment of men and women, with particular attention to the guarantee of these principles in the labor sector.
After tracing the development of the concept of equality to its meaning in modern law, the analysis continues with an exposition of national and supranational anti-discrimination legislation.
Secondly, the text addresses the regulation of the principal instruments for the protection of equal opportunities for workers, such as affirmative action, gender mainstreaming policies, and national equality bodies in the labor sector.
Among these institutions emerges the importance of the «Consigliere/i di parità», bodies operating at various levels throughout the national territory and whose overall action assumes both promotional and procedural relevance. Prominent among these tasks is the exclusive legitimacy to take legal action in the protection of collective discrimination in the labor sector; this power, which can be delegated to Consigliere/i by the person concerned even in the context of individual actions, highlights the centrality of this institution in the architecture of Italian anti-discrimination law, despite some shortcomings in the relevant discipline, which risk depowering the effectiveness and efficiency of their work.
European legislation, in fact, has long been clear on the need to guarantee a high degree of autonomy to equality bodies. The Italian discipline has not yet been able to fully adapt to these indications. The internal system struggles to ensure not only adequate levels of independence, but also funds, structures, resources and personnel that can support the achievement of the objectives and the fulfillment of the tasks assigned to Consigliere/i di parità.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]