Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 2401-2420 of 8568
-
Il Modello Job Demands-Resources: un’indagine esplorativa del benessere lavorativo in operatori sociali
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi decenni, il mondo del lavoro ha subito cambiamenti significativi che hanno reso il benessere organizzativo un tema cruciale, specialmente negli ambiti ad alta intensità relazionale come il servizio sociale. ... -
Come le dinamiche di gruppo possono influenzare la prestazione sportiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nella presente tesi, si analizzano i processi di gruppo e le sue dinamiche in quanto sono elementi costituitivi dello stesso, il focus principale viene posto sul contesto sportivo. Lo scritto si articola in quattro capitoli, ... -
Strategie di Marketing Etico per il Benessere: Un Confronto tra Shein e Stella McCartney
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’analisi dei modelli di marketing e di business di due marchi distinti, SHEIN e Stella McCartney, evidenzia strategie diametralmente opposte che riflettono la natura stessa delle loro offerte e i valori centrali su cui ... -
"Sistema per percorsi di autonomia per persone con disabilità - un progetto PNRR"
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Negli ultimi anni, a seguito della pandemia da Covid 19, l’Italia ha affrontato diverse sfide significative in ambito sociale, economico e sanitario. In questo difficile contesto, il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” ... -
Le sfide culturali ed emotive dei bambini di seconda generazione.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Nelle società multiculturali odierne si assiste sempre di più al fenomeno delle “seconde generazioni”. Ma chi sono i bambini di seconda generazione? Sono coloro che sono nati o cresciuti in un paese diverso da quello di ... -
Il paradosso del deepfake: creare il Falso per sfidare il Reale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L'evoluzione delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale ha condotto alla creazione di strumenti sempre più sofisticati, tra cui i deepfake si distinguono per la loro capacità di generare contenuti multimediali ... -
Il processo partecipativo nel lavoro sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Da diverso tempo, i processi partecipativi vengono impiegati nella costruzione e definizione di politiche a vario livello. Partendo dall'interesse che il tema ha avuto nel welfare e nella governance, si vuole mostrare come ... -
La rappresentazione della Famiglia: L’evoluzione negli spot pubblicitari
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La tesi si focalizza sull’evoluzione della rappresentazione della famiglia nella pubblicità. Sono prese in considerazione le analisi di spot pubblicitari iconici che dimostrano come le narrazioni pubblicitarie non solo ... -
La povertà educativa e la progettazione in ambito sociale: il progetto "Un Villaggio per Crescere".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il seguente elaborato permette di comprendere il rapporto tra la povertà educativa, la progettazione e la coprogettazione. La povertà è un fenomeno variabile che segue i cambiamenti della società; per tale motivo, è ... -
Analisi progettuale per l'avviamento all'autonomia in ragazzi con la sindrome dello spettro autistico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Il seguente elaborato permette al lettore di entrare inizialmente a capire la dinamica, l’eziologia e la sintomatologia di che cosa possa essere la sindrome dello spettro autistico. Successivamente, attraverso l’introduzione ... -
La musica come strumento di sviluppo: la "Music Learning Theory" di Edwin E. Gordon
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)Il presente lavoro si propone di esplorare l’importanza della musica nella prima infanzia, focalizzandosi in particolare sulla Music Learning Theory del professore e ricercatore Edwin E. Gordon: un approccio innovativo che ... -
Dignità della persona e mobbing.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)L’elaborato opera una ricostruzione del fenomeno del mobbing nell’ordinamento nazionale sotto il profilo giuridico, quale insieme di comportamenti vessatori posti in essere sistematicamente nei confronti di uno o più ... -
"Mentalizzazione, regolazione emotiva soggettiva e reattività fisiologica in preadolescenza: uno studio clinico."
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Introduzione: Il primo obiettivo del lavoro era stimare le differenze nella mentalizzazione e nella regolazione emotiva tra preadolescenti con e senza disturbi del comportamento, considerando anche la reattività fisiologica. ... -
Il percorso di cura dei pazienti psichiatrici sottoposti a misure di sicurezza: una ricerca sul territorio genovese
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La scelta di approfondire il percorso di cura dei pazienti psichiatrici sottoposti a misure di sicurezza è motivata da un interesse personale nato durante il tirocinio presso il Centro di Salute Mentale che ha suscitato ... -
L’Unione Europea del Mercato dei Capitali: proposte e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)La presente tesi si propone di analizzare l'evoluzione e le implicazioni dell'idea di un’Unione Europea dei Mercati dei Capitali. Per farlo si è partiti esaminando l’ambizioso e finora unico macro-progetto europeo sul tema: ... -
La tutela della vittima vulnerabile:analisi delle sentenze della Corte Europea dei diritti dell’uomo e il loro impatto sul contesto giuridico italiano
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Lo studio condotto fin qui, si pone l'obiettivo di affrontare il fenomeno della violenza di genere con particolare riguardo alla violenza sulle donne. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento dei reati caratterizzati ... -
I doveri fiduciari degli amministratori ed il caso tesla
(Università degli studi di Genova, 2024-10-10)Questa tesi affronta il tema dei doveri fiduciari degli amministratori delle società concentrandosi poi su un caso specifico rappresentato dalla recentente approvazione del pacchetto retributivo di Elon Musk, Ceo di tesla. -
metodi di finanziamento degli enti locali - le grandi opere pubbliche: waterfront di levante di genova
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)Metodo di finanziamento per gli Enti Pubblici Locali delle grandi opere pubbliche con focus sul waterfront di Levante di Genova. Diversificazioni dei finanziamenti, piano di azione, scelte politiche. -
La tutela degli animali in prospettiva comparata
(Università degli studi di Genova, 2024-10-11)In questo lavoro è stato preso in esame il tema della tutela degli animali in ottica comparata, ossia con uno sguardo il più ampio possibile. Inizialmente si è dimostrato, anche con il contributo di illustri autori classici, ... -
Guerre di Corsica:L'inizo dell'insurrezione del 1730 e l'arrivo degli austriaci
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Un'analisi sullo scoppio della rivolta del 1730, rivalutando le cause che hanno portato i corsi a scendere in campo contro Genova, ed un'indagine sui motivi che hanno portato l'Austria a intervenire, nel 1731, al fianco ...