Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il paradosso del deepfake: creare il Falso per sfidare il Reale

View/Open
tesi30112623.pdf (684.1Kb)
Author
Perez Ruiz, Arianna Lais <2001>
Date
2024-10-11
Data available
2024-10-17
Abstract
L'evoluzione delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale ha condotto alla creazione di strumenti sempre più sofisticati, tra cui i deepfake si distinguono per la loro capacità di generare contenuti multimediali che sfidano la distinzione tra realtà e finzione. Questi contenuti, realizzati attraverso complessi algoritmi di deep learning, utilizzano le reti neurali generative avversarie (GAN) per manipolare video, immagini e audio, rendendoli incredibilmente realistici e, quindi, difficilmente identificabili come falsi. Sebbene i deepfake possano essere considerati una manifestazione notevole dell'avanzamento tecnologico, essi sollevano questioni rilevanti per la società e il sistema giuridico. Questa tesi si propone di analizzare in modo critico gli impatti dei deepfake sulla società e le implicazioni legali connesse al loro utilizzo. L'uso di questa tecnologia ha aperto la strada a nuove forme di disinformazione e manipolazione mediatica, minando la fiducia del pubblico nelle informazioni e nei mezzi di comunicazione. Inoltre, la diffusione dei deepfake solleva preoccupazioni in merito alla violazione della privacy, al potenziale danno alla reputazione personale e alla possibilità di influenzare l'opinione pubblica in contesti politici e sociali. Dal punto di vista giuridico, i deepfake rappresentano una sfida senza precedenti. Attualmente, i sistemi legali di molti Paesi faticano a tenere il passo con l'evoluzione tecnologica, e mancano normative specifiche in grado di affrontare efficacemente i problemi posti da questa tecnologia. Le questioni relative alla protezione della privacy e alla responsabilità per la creazione e la diffusione di contenuti falsi rimangono oggetto di dibattito, mentre le conseguenze sociali e legali di un uso improprio dei deepfake continuano a crescere.
 
The evolution of digital technologies and artificial intelligence has led to the creation of increasingly sophisticated tools, among which deepfakes stand out for their ability to generate multimedia content that challenges the distinction between reality and fiction. These contents, created through complex deep learning algorithms, use generative adversarial networks (GANs) to manipulate videos, images, and audio, making them incredibly realistic and, therefore, difficult to identify as fake. Although deepfakes may be considered a remarkable manifestation of technological advancement, they raise significant issues for society and the legal system. This thesis aims to critically analyze the impacts of deepfakes on society and the legal implications connected to their use. The application of this technology has paved the way for new forms of disinformation and media manipulation, undermining public trust in information and communication channels. Furthermore, the spread of deepfakes raises concerns regarding privacy violations, potential damage to personal reputation, and the possibility of influencing public opinion in political and social contexts. From a legal standpoint, deepfakes represent an unprecedented challenge. Currently, the legal systems of many countries struggle to keep pace with technological evolution, and there is a lack of specific regulations capable of effectively addressing the issues posed by this technology. Issues related to privacy protection and liability for the creation and dissemination of false content remain subject to debate, while the social and legal consequences of the improper use of deepfakes continue to grow.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9454
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us