Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi progettuale per l'avviamento all'autonomia in ragazzi con la sindrome dello spettro autistico

View/Open
tesi30100623.pdf (1.510Mb)
Author
Casalino, Sara <2000>
Date
2024-10-10
Data available
2024-10-17
Abstract
Il seguente elaborato permette al lettore di entrare inizialmente a capire la dinamica, l’eziologia e la sintomatologia di che cosa possa essere la sindrome dello spettro autistico. Successivamente, attraverso l’introduzione e un generale inquadramento delle più importanti leggi e agevolazioni da parte dello stato e della regione, il lettore comprende come sia attualmente la situazione in Italia per poi introdurre il fulcro di tale elaborato, ovvero la progettazione fornita. “L’isola che c’è” è un progetto che nascendo da una legge sugli appartamenti verso l’avviamento all’autonomia di ragazzi con la sindrome d’autismo si propone di gestire gruppi di ragazzi con educatori per insegnare loro a vivere in totale gestione autonoma. La conclusione del lavoro procederà verso l’elaborazione delle interviste fornite dagli educatori e dalla coordinatrice. Il fine di tale lavoro è stato quello di mettere in luce come sia di fondamentale importanza creare spazi per l’autonomia e mettere in luce come ancora molto ci sia da fare sul territorio italiano per le varie associazioni che sono presenti e le altre che dovranno nascere.
 
The following essay allows the reader to initially understand the dynamics, etiology and symptoms of what autism spectrum syndrome may be. Subsequently, through the introduction and a general overview of the most important laws and incentives from the state and the region, the reader understands how the situation is currently in Italy and then introduces the fulcrum of this document, i.e. the planning provided. “The island that exists” is a project that arises from a law on apartments towards the initiation of autonomy of children with autism syndrome and aims to manage groups of children with educators to teach them to live in total autonomous management. The conclusion of the work will proceed towards the processing of the interviews provided by the educators and the coordinator. The aim of this work was to highlight how it is of fundamental importance to create spaces for autonomy and to highlight how there is still a lot to do on the Italian territory for the various associations that are present and the others that will have to be born
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9450
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us