Now showing items 2421-2440 of 8558

    • L'omicidio stradale 

      Ceri, Camilla <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      L’introduzione delle autonome fattispecie di reato dell’omicidio e delle lesioni stradali, avvenuta con la legge n. 41/2016, rappresenta la risposta dell’ordinamento all’emergenza sociale legata al crescente numero delle ...
    • Valutare l'alternanza scuola-lavoro e i PCTO: opportunità per lo sviluppo di competenze trasversali 

      Fiore, Giulia <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-10)
      I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), precedentemente noti come alternanza scuola-lavoro, rappresentano un’importante occasione per gli studenti delle scuole superiori di avvicinarsi al mondo ...
    • Problemi attuali in materia di cosiddetti "Paradisi fiscali" 

      Serra, Alisé <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Il fenomeno dei “Paradisi fiscali” rappresenta una delle questioni più controverse e complesse dell’economia globale contemporanea. Le giurisdizioni in esame, caratterizzate da regimi fiscali particolarmente favorevoli o ...
    • Attaccamento e conflitti coniugali: gli effetti sui figli 

      Ferro, Giorgia <1992> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      Attraverso l’elaborazione di questa tesi si vuole approfondire quanto il legame di attaccamento, che si è sviluppato nei primi mesi di vita del bambino o della bambina, possa influenzare il suo intero sviluppo e quanto ...
    • Voltaire e la crisi della teodicea speculativa 

      Rosati, Martina <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Voltaire effettua una vera e propria decostruzione della teodicea speculativa leibniziana che, partendo dal celebre romanzo Zadig, arriva a Candide, passando per il famoso Poema sul disastro di Lisbona. Il richiamo alla ...
    • L'impatto delle tecnologie digitali sul processo civile e sulle ADR/ODR 

      Esposito, Debora <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      This thesis aims to define the technological tools currently employed in the civil justice sector, specifically focusing on the Civil Telematic Process (PCT) and Online Dispute Resolution (ODR). In the first part, the ...
    • Guerra Dimenticata : Ambiente politico dell'Etiopia e della comunità internazionale 

      Gebresslassie, Bruk Girmai <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-10-15)
      This thesis examines the complex political environment of Ethiopia and the international community's response to the Tigray War that went on from 2020 to 2022. The study delves into Ethiopia's political history, exploring ...
    • Il lavoro familiare e il suo peso invisibile 

      Larizza, Teresa <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      Il lavoro familiare rappresenta un elemento importante e per lo più nascosto delle strutture sociali ed economiche contemporanee. Rappresenta l’insieme delle attività quotidiane come il dedicarsi alla cura dei figli, la ...
    • Data is the New Coal. Le nuove forme di profitto e sorveglianza nell’era digitale. 

      Frugoni, Manuel <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      L’evoluzione tecnologica che ha caratterizzato gli ultimi decenni è stata oggetto di analisi accademica da vari punti di vista: informatico, storico, sociologico e psicologico, per citarne alcuni. Più rare sono, invece, ...
    • Trame oscure. Dinamiche familiari e complessi psichici nel cinema di Ari Aster 

      Borgogno, Pietro <2002> (Università degli studi di Genova, 2024-10-11)
      Questa tesi si propone di analizzare in profondità la filmografia del regista americano Ari Aster, con particolare attenzione ai suoi tre lungometraggi: Hereditary (2018), Midsommar (2019) e Beau is Afraid (2023). Il lavoro ...
    • Una filosofia del diritto penale. Cesare Beccaria e la recezione de "Dei delitti e delle pene" 

      Defonchio, Tommaso <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      La tesi si sviluppa sulla filosofia del diritto penale ed in particolare sul Beccaria e la sua opera principale in riferimento alla evoluzione del diritto penale stesso in Italia e in altri ordinamenti europei ed extra-europei. ...
    • Relazione tra impulsività, scopi e antiscopi: un'indagine preliminare con lo strumento IGAG 

      Rossi, Chiara <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-09)
      La presente ricerca si è proposta di approfondire la tematica relativa agli scopi e antiscopi che guidano scelte e comportamenti nelle molteplici psicopatologie esistenti. Per perseguire questo obiettivo è stato sviluppato ...
    • Le città del calcio 

      Panetta, Elia <2000> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Studio del calcio in diversi contesti antropologici, culturali e sociali del mondo. Analizzando il tema del derby fra le squadre di una stessa città e alcune sfide rilevanti, si scoprirà come questo sport influisce nella ...
    • Ricostruzione del progetto umanistico di Erasmo da Rotterdam attraverso l'editoria nel Sedicesimo secolo. 

      Manfredi, Matilde <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Per la ricostruzione del progetto umanistico di Erasmo da Rotterdam attraverso l’editoria del Sedicesimo secolo, si pone in evidenza il contesto generale storico-biografico in cui il filosofo operava, contemporaneamente è ...
    • Credenze metacognitive sulle emozioni in correlazione con il consumo di alcol nella popolazione generale 

      Zapetti, Nicole <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-09)
      Background: L’alcol, secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, risulta al quinto posto come fattore di malattia e nel 2016 ha causato il 5.5% dei decessi nei paesi dell’Unione Europea, con particolare incidenza tra ...
    • L'efficacia della terapia cognitivo comportamentale per il trattamento dell'insonnia (CBT-I): uno studio pilota 

      Volpara, Andrea <1997> (Università degli studi di Genova, 2024-10-10)
      Background: L’insonnia è uno dei disturbi più comuni nei paesi industrializzati, affliggendo oltre il 30% della popolazione (Palagini et al. 2023; Riemann 2024). Si stima che il 6-10% degli adulti soffra di insonnia cronica, ...
    • Karl Jaspers: La fede filosofica a confronto con la fede rivelata 

      Ferretti, Giorgia <1996> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      Il seguente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di indagare il rapporto che intercorre tra la fede filosofica e la fede rivelata nel pensiero liberale di Karl Japsers. In particolare, in temi affrontati riguardano la ...
    • La rete nomologica della Fear of Missing Out. 

      Arecco, Alessia <1999> (Università degli studi di Genova, 2024-10-09)
      Oggigiorno, l'accesso costante a Internet ha fornito alle persone la possibilità di essere virtualmente "ovunque" in qualsiasi momento. Questo fenomeno ha generato sia conseguenze positive: come l'accesso rapido alle ...
    • Covid-19 e protagonismo della comunicazione - Il valore delle notizie nella gestione della pandemia 

      Gastaldo, Claudio <1990> (Università degli studi di Genova, 2024-10-14)
      La pandemia generata a partire dall’anno 2020 dal Covid-19 ha segnato un radicale e definitivo cambiamento nella società e nell’economia mondiale. In questo contesto la comunicazione ha avuto un ruolo da protagonista ...
    • Instabilità nella regione mediterranea: un'analisi del ruolo dell'Unione Europea 

      Pala, Manuel <2001> (Università degli studi di Genova, 2024-10-15)
      Il Mediterraneo è stato storicamente un crocevia di culture, religioni ed etnie, giocando un ruolo chiave nelle relazioni tra le sue sponde. Nonostante i numerosi conflitti, ha favorito la circolazione di persone, beni e ...