Covid-19 e protagonismo della comunicazione - Il valore delle notizie nella gestione della pandemia
View/ Open
Author
Gastaldo, Claudio <1990>
Date
2024-10-14Data available
2024-10-17Abstract
La pandemia generata a partire dall’anno 2020 dal Covid-19 ha segnato un radicale e definitivo cambiamento nella società e nell’economia mondiale. In questo contesto la comunicazione ha avuto un ruolo da protagonista adattandosi alle nuove esigenze generate dall’emergenza ma riuscendo altresì ad influenzare, sia in positivo sia in negativo, l'andamento di tale stato emergenziale.
Partendo da quanto sopra descritto si è proceduto ad analizzare quelli che sono stati i tratti maggiormente caratterizzanti dei processi comunicativi durante la pandemia e quali siano stati i cambiamenti divenuti strutturali. Come metodologia di indagine si è ritenuto di partire con un approfondimento circa gli eventi pandemici del passato, così da isolare alcuni tratti comuni alle pandemie presenti fin dall’antichità. Successivamente è stato effettuato un focus sulle tre principali fonti di informazione durante la pandemia: canali istituzionali, media tradizionali e social media.
L’analisi è stata inoltre integrata con i contributi di professionisti della comunicazione che si sono resi disponibili a raccontare la loro esperienza durante la pandemia. In particolare sono stati intervistati: il Responsabile dell’Ufficio Stampa dell'azienda sanitaria di carattere regionale, due giornalisti professionisti di testate locali ed un divulgatore scientifico di rilievo nazionale. The pandemic generated since 2020 by Covid-19 has marked a radical and definitive change in society and the world economy. In this context, communication played a leading role, adapting to the new needs generated by the emergency but also managing to influence, both positively and negatively, the progress of this emergency state.
Starting from what has been described above, we proceeded to analyze what were the most characterizing features of the communication processes during the pandemic and what were the changes that became structural. As an investigation methodology, it was decided to start with an in-depth analysis of the pandemic events of the past, so as to isolate some traits common to pandemics present since ancient times. Subsequently, a focus was carried out on the three main sources of information during the pandemic: institutional channels, traditional media and social media.
The analysis was also integrated with the contributions of communication professionals who made themselves available to talk about their experience during the pandemic. In particular, the following were interviewed: the Head of the Press Office of the regional health company, two professional journalists from local newspapers and a scientific communicator of national importance.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5113]