UniRe: sottomissioni recenti
Items 421-440 di 11688
-
Ruolo del rapporto calcio/calcitonina nella diagnostica del carcinoma tiroideo midollare
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Introduzione Il carcinoma midollare tiroideo (MTC) è un raro tumore maligno che origina dalle cellule C parafollicolari, deputate alla secrezione di calcitonina (Ct), ormone con effetto ipocalcemico. Ct è un valido marcatore ... -
Stratificazione prognostica mediante uso di parametri antropometrici TC-derivati in coorte di paziente GEP NET
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs) sono neoplasie relativamente rare. L’obesità è un noto fattore di rischio per l’oncogenesi e la prognosi di molteplici neoplasie. Tuttavia, recenti studi documentano ... -
Analisi dell'efficacia dei farmaci biologici approvati per il trattamento dell'asma grave sulla tolleranza allo sforzo.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Background: L’asma è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree. Si definisce come grave un’asma non controllata nonostante il trattamento con alte dosi di ICS-LABA. In questi casi, per evitare il ricorso alla ... -
Risposta completa in un caso di neoplasia neuroendocrina gastroenteropancreatica: revisione delle terapie attuali e prospettive future.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)Le neoplasie neuroendocrine (NEN) comprendono un gruppo eterogeneo di neoplasie che originano dalle cellule del sistema neuroendocrino diffuso, più frequentemente a livello gastroenteropancreatico (GEP-NEN). Sulla base ... -
Etica delle virtù e Intelligenza Artificiale: Fondamenti Teorici e Prospettive Applicative
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Negli ultimi decenni, la moralità artificiale ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito tra filosofia e ingegneria, sollevando interrogativi di grande rilevanza e portando all’affermazione del concetto di ... -
Commercio estero e investimenti diretti esteri. L'Italia nell'economia internazionale 1861-2023
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)In seguito all’unificazione nel 1861, l’Italia è diventata una delle dieci economie più grandi del mondo. Partendo da una situazione di forte arretratezza, ha avviato il suo lungo processo di industrializzazione e di ... -
Valutazione dell'efficacia e sicurezza del tezepelumab in pazienti con asma grave.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-12)L'asma grave è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione persistente delle vie aeree e scarsa risposta ai trattamenti convenzionali. I pazienti con asma grave non controllata presentano esacerbazioni frequenti ... -
Le funzioni esecutive nello stroke pediatrico.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-18)Le lesioni cerebrali precoci possono influenzare in modo significativo lo sviluppo delle funzioni esecutive (FE), un insieme di abilità cognitive fondamentali per il controllo e la regolazione del comportamento. Le FE ... -
'Italia e Gran Bretagna: il racconto cinematografico delle svolte culturali prodotte dalla Grande Guerra, tra analisi comparate di film e riflessioni sinergiche con WWI "war poems"'
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa Tesi, dallo stampo di analisi comparato e internazionale, nasce con l’obiettivo di dimostrare il ruolo attivo che la Grande Guerra ha avuto nel produrre, a partire dai campi di battaglia stessi, un’ondata di nuovi ... -
Né visibili né invisibili: detenuti transgender e disuguaglianze di salute
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Questa tesi si propone di esaminare ,attraverso una revisione della letteratura sull'argomento, le condizioni attuali dei detenuti transgender all'interno delle strutture penitenziarie di diversi Paesi. Si valuteranno le ... -
Relazione tra Attaccamento e Teoria della Mente: uno studio sulla lettura dell'espressione degli occhi in un campione di persone anziane.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questo progetto di tesi esplora la relazione tra Attaccamento e Teoria della Mente (ToM), in un campione di persone anziane, indagando la capacità di leggere le emozioni espresse degli occhi. La ToM, la capacità di attribuire ... -
La cultura della formazione tra continuità e innovazione:un'analisi dalla prospettiva Europea alla realtà Ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L'Unione Europea ha dichiarato il 2023 come "Anno europeo delle competenze" per sottolineare l'importanza dell'apprendimento continuo nello sviluppo economico e sociale. Questa iniziativa risponde ai rapidi progressi ... -
Il giornalismo sportivo tra tradizione, innovazione ed inclusione: il percorso delle donne nella professione.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)In questa tesi, ho puntato ad esplorare un tema che trovo essenziale per comprendere le dinamiche contemporanee della comunicazione e della cultura: l’evoluzione del giornalismo sportivo. Un settore che, pur essendo radicato ... -
La Certificazione della Parità di Genere: tra mito e realtà
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Il tema della parità di genere è molto attuale e di grande rilevanza a causa dell'arretratezza di molti Paesi in materia, tra cui l'Italia. La questione riguarda ogni aspetto della vita sociale ed è caratterizzato da ... -
Terapia con Radioligandi (RLT): Una nuova frontiera nella diagnostica per immagini
(Università degli studi di Genova, 2025-03-21)Negli ultimi decenni si è assistito ad un’importante rivoluzione in ambito oncologico. Grazie ai progressi della ricerca sono stati chiariti numerosi aspetti della biologia e della genetica dei tumori. Queste informazioni ... -
Il Dis-equilibrio europeo dopo Utrecht. Genovesi e Piemontesi nella prima Madrid borbonica
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)La tesi prende in considerazione i primi due decenni dei Borbone a Madrid, con un particolare focus sul periodo dopo Utrecht (1713) e sul biennio alberoniano (1717-1719). A partire da fonti bibliografiche anglo-spagnole, ... -
Colonizzazioni mediterranee a confronto - La colonizzazione neolitica del VI millennio a.C. e quelle greche dell'VIII-VII secolo a.C.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Per affrontare il tema della colonizzazione neolitica, oggetto di questa trattazione, sono stati inizialmente presi in considerazione i tratti fondamentali del periodo Mesolitico che lo ha preceduto. Successivamente sono ... -
L'evoluzione della religione dalle origini ai giorni nostri tra monoteismi e politeismi-Il caso del movimento neopagano Saturnia Tellus
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Questa tesi di laurea che si occupa di religione. Tratta il tema della religione dalle origini ai nostri giorni ripercorrendo le grandi tradizioni religiose che hanno contrassegnato la storia dell’umanità per cercare di ... -
Ottimizzare la valutazione della memoria nella malattia di Alzheimer: un indice predittivo dal Free and Cued Selective Reminding Test e dall’evidenza FDG-PET
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Premessa: il Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT) può identificare profili distinti di deterioramento cognitivo, soprattutto mnestico, contribuendo alla diagnosi differenziale tra la malattia di Alzheimer (MA) e ... -
Dalla carta stampata al digitale: l'evoluzione del giornalismo musicale in Italia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Il giornalismo musicale in Italia ha attraversato una fase significativa solo nel corso degli ultimi decenni, riflettendo cambiamenti non solo nel panorama musicale nazionale e internazionale ma anche le trasformazioni ...