Pratiche di scrittura femminile nel Risorgimento italiano. La retorica patriottica attraverso la poesia e i romanzi delle donne
Mostra/ Apri
Autore
Ferrari, Miriam <2000>
Data
2025-03-27Disponibile dal
2025-04-03Abstract
La letteratura risorgimentale femminile ha avuto un merito notevole nella costruzione della retorica patriottica del Risorgimento. Il discorso è fondato sul mito della famiglia che allinea in una corrispondenza diretta la configurazione della Nazione a quella della famiglia, definendo così i ruoli della nazione tramite quelli della parentela. La maternità costituisce, così, la base fondativa dell’idea di Nazione: la donna, madre, coincide con l’Italia stessa, e da lei originano i figli – i cittadini italiani – chiamati a difenderla e a combattere per lei.
Il tema centrale di questa tesi è proprio l’esplorazione delle pratiche di scrittura femminili durante il Risorgimento, rivolgendo una particolare attenzione alla produzione poetica e romanzesca, di cui sono posti in rilievo i modi in cui le scrittrici italiane hanno trattato temi come il coinvolgimento femminile nelle lotte patriottiche e il suo rapporto con la famiglia e la società.
La mia tesi è articolata in tre ampi capitoli, nei quali affronto, in primo luogo, il panorama letterario femminile durante l’Ottocento italiano; in secondo luogo, la produzione poetica del periodo antecedente al Quarantotto, permettendomi di svolgere una riflessione sulla costruzione della retorica patriottica, appunto, attraverso una selezione antologica delle poesie di Franceschi Ferrucci, Fuà Fusinato, Guacci Nobile, Macchi, Mancini Oliva, Montecchi; e, infine, il genere della narrativa, presentato per mezzo di due romanzi significativi, "Rachele. Storia lombarda del 1848" di Cristina Trivulzio di Belgiojoso e "Il paladino dell'umanità" di Antonietta Sacchi Parravicini. Risorgimento women's literature had a remarkable value in the construction of the patriotic rhetoric of the Risorgimento. The discourse is based on the myth of the family which aligns the configuration of the nation with that of the family in a direct correspondence, thus defining the roles of the nation through those of kinship. Motherhood thus constitutes the founding basis of the idea of the Nation: the woman, mother, coincides with Italy itself, and from her originate the children - the Italian citizens - called to defend it and fight for it.
The central theme of this thesis is precisely the exploration of female writing practices during the Risorgimento, paying particular attention to poetic and novelistic production, of which the ways in which Italian writers have treated themes such as female involvement in patriotic struggles and its relationship with family and society are highlighted.
My thesis is divided into three large chapters, in which I address, firstly, the female literary panorama during the Italian nineteenth century, secondly, the poetic production of the period before 1848, allowing me to carry out a reflection on the construction of patriotic rhetoric, through an anthological selection of the poems of Franceschi Ferrucci, Fuà Fusinato, Guacci Nobile, Macchi, Mancini Oliva, Montecchi; and, finally, the genre of fiction, presented through two significant novels, "Rachele. Storia lombarda del 1848" by Cristina Trivulzio di Belgiojoso and "Il paladino dell'umanità" by Antonietta Sacchi Parravicini.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5638]