Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sezioni all'interno di questo archivio
-
Tesi di Laurea [10281]
-
Tesi Post-Laurea [405]
Novità
-
Il teorema del punto fisso di Brouwer e alcuni teoremi equivalenti
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)L’obiettivo principale di questa tesi è enunciare e dimostrare uno tra i più importanti risultati in topologia generale, ovvero il teorema del punto fisso di Brouwer. Verranno dimostrati alcuni suoi corollari tra cui il ... -
Apprendimento statistico con catene di Markov a stati finiti
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)La motivazione di questa tesi è studiare un modello semplice, ma matematicamente rigoroso, che descriva il problema della predizione del prossimo token (unità linguistica) nei modelli di linguaggio noti come large language ... -
Neuromielite ottica AQP4 e MOGAD: studio comparativo della densità vascolare e dello spessore retinico mediante imaging non invasivo
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)Neuromielite ottica AQP4+ e MOGAD: studio comparativo della densità vascolare e spessore retinico mediante imaging non invasivo.La Malattia dello Spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD) è una patologia infiammatoria ... -
"Sclerosi multipla e neuromielite ottica: studio comparativo della densità vascolare e dello spessore retinico mediante imaging non invasivo."
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)Lo studio confronta le alterazioni strutturali e microvascolari retiniche in pazienti con sclerosi multipla (SM) e neuromielite ottica (NMO) mediante OCT e OCT-Angiography. Sono stati analizzati 106 occhi (76 SM, 30 NMO), ... -
Invertibilità globale in spazi di Banach
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)Consideriamo il problema di determinare se una funzione fra spazi di Banach sia invertibile o meno. Diamo prima una nozione di differenziabilità in spazi di Banach e dimostriamo il Teorema della funzione inversa in questo ... -
Il Paradosso di Banach-Tarski
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)Il lavoro ha come obiettivo quello di enunciare e dimostrare il paradosso di Banach–Tarski, un risultato di grande rilevanza storica e concettuale che costituisce una conseguenza fortemente controintuitiva dell’assioma ... -
Dal Trasporto Ottimale Classico al Multi-Marginale: Esistenza, Dualità e Teoria del Funzionale della Densità.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)Capitolo 1 raccoglie il materiale preliminare — definizioni, proposizioni e teoremi — utilizzati nella tesi. Il Capitolo 2 introduce il problema a due marginali attraverso la formulazione di Monge, mostra tramite controesempi ... -
Analisi del regime pluviometrico in Liguria negli autunni dal 2004 al 2021 (dati Rete OMIRL) con ricerca di onde atmosferiche a lungo periodo nella serie storica di dati dell'Osservatorio Meteorologico dell'Università di Genova, Via Balbi.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-22)Lo studio ha come obiettivo l’analisi della pluviometria nel corso delle stagioni autunnali (1 settembre – 30 novembre) susseguitesi in Liguria dal 2004 al 2021. Dai dati di precipitazione giornaliera registrati da 24 ... -
Teorema di Uniformizzazione
(Università degli studi di Genova, 2025-11-17)In questo elaborato viene enunciato e dimostrato il Teorema di Uniformizzazione. Per fare ciò, vengono introdotti, nei capitoli precedenti, gli strumenti necessari. Il primo capitolo è incentrato sull’analisi complessa; ... -
Esposizione prenatale all’inquinamento atmosferico come possibile fattore di rischio per la salute mentale: uno studio pilota retrospettivo.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Introduzione: L’esposizione prenatale all’inquinamento d'aria può influenzare gli esiti neuropsichiatrici a lungo termine attraverso la programmazione placentare e fetale, in linea con la teoria delle Origini dello Sviluppo ... -
Decodificare la scatola nera della placenta: legami con la salute mentale a lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)I disturbi neuropsichiatrici rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica, e cresce l'evidenza che fattori biologici precoci possano contribuire alla loro vulnerabilità. La placenta, regolatore chiave ... -
Uno Studio su Gender Minority Stress, Benessere e Qualità di Vita in Individui Danesi Transgender e Gender-Diverse
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Il benessere delle persone transgender e gender-diverse (TGD) è costantemente minacciato da un tipo di fattori di stress – i gender minority stressors – legati alla loro emarginazione sistemica. Questi fattori di stress ... -
Trattamento con Metilfenidato in pazienti adulti affetti da ADHD e Disturbo Borderline di Personalità in comorbidità: studio longitudinale di 6 mesi.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Introduzione: Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e il Disturbo Borderline di Personalità (BPD) coesistono spesso in età adulta, condividendo dimensioni come impulsività e disregolazione emotiva. ... -
Percezione e Prospettiva Temporale negli Adulti con ADHD: un Confronto con Soggetti Neurotipici.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Background: Secondo il modello a triplice pathway di Sonuga-Barke, accanto ai deficit esecutivi e alla ricerca di gratificazione immediata, nell’ADHD riveste un ruolo centrale l’alterazione della percezione del tempo. ... -
Misurazione della Risposta Corticale Immediata alla TBS e alla rTMS attraverso il Potenziale Evocato Motorio: una Revisione Sistematica e Meta-Analisi
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Introduzione La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) può modulare rapidamente l’eccitabilità corticale attraverso meccanismi di plasticità sinaptica simili a LTP e LTD. Tuttavia, gli effetti neurofisiologici immediati ... -
Medicina di Precisione nelle Epilessie associate a mutazioni del recettore GABA-A: correlazione tra risposta terapeutica ed outcome funzionale della variante, valutata mediante una Survey strutturata rivolta al Caregiver.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Introduzione: Sono state descritte numerose varianti del recettore GABAA (GABAAR) associate ad epilessia, tuttavia le conoscenze attuali sui farmaci anti-crisi (ASM) più efficaci rimangono limitate, in particolare in ... -
Il comportamento suicidario tra letalità, impulsività e dissociazione: uno studio trasversale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Il suicidio rappresenta un rilevante problema di salute pubblica, determinato dall’interazione complessa tra fattori psicologici, biologici e sociali. Sebbene l’ideazione suicidaria sia relativamente comune, solo una parte ... -
L'impatto clinico dei cronotipi sul decorso clinico del disturbo bipolare: uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Contesto: Il cronotipo può modellare il rischio e il decorso clinico nel disturbo bipolare (DB). Metodi: Abbiamo condotto uno studio osservazionale su 201 adulti con DB I/II arruolati presso l’Università di Genova. Il ... -
L'impatto clinico e psicopatologico della doppia diagnosi: uno studio trasversale su pazienti in carico al SerD di Lavagna
(Università degli studi di Genova, 2025-11-12)Background: La doppia diagnosi (DD) è una condizione complessa, associata a disabilità, elevato rischio suicidario e peggiori outcome clinici. Tuttavia, in letteratura esistono pochi studi sulla popolazione di paziente ... -
Valutazione retrospettiva della risposta clinica al trattamento con litio in pazienti con diagnosi di disturbo bipolare.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)I disturbi bipolari sono condizioni psichiatriche ben caratterizzate. Il litio è approvato in prima linea per il DB e sono riconosciuti diversi predittori clinici di risposta. Questo studio ha utilizzato la scala ALDA per ...






