Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sezioni all'interno di questo archivio
-
Tesi di Laurea [3149]
-
Tesi Post-Laurea [43]
Novità
-
Trasformata discreta di Fourier e applicazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)Analisi algoritmi FFT, introduzione alle sinusoidi, AM e FM. Filtri e operatori su segnali, in particolare filtri LTI e collegamenti e all'operatore di convoluzione ciclica e alla FFT. -
Branching process: una modellizzazione della pandemia da COVID-19
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi si introducono i processi di ramificazione, al fine di studiare l'evoluzione nel tempo di una popolazione e sua probabilità di estinzione. Viene illustrata una modellizzazione della pandemia da COVID-19, ... -
Mappa logistica e critical slowing down attraverso punti critici
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi si analizzano le proprietà e caratteristiche di mappe uni-dimensionali e leggi prive di memoria utilizzando un esempio in particolare: la Mappa Logistica. Dopo aver infatti discusso le sue proprietà ed il ... -
L'algoritmo di Sinkhorn–Knopp per la scalatura diagonale di matrici non negative.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)Il problema di normalizzazione di una matrice non negativa riguarda la trasformazione di una matrice con valori non negativi in modo che le somme delle righe e delle colonne siano tutte uguali a uno. Questo tipo di ... -
Differenze Finite ed Equazioni alle Differenze: applicazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi vengono presentate le differenze finite e le equazioni alle differenze. Si divide in due parti: nella prima si trattano i concetti teorici, con numerosi esempi. Nella seconda si affrontano alcune applicazioni: ... -
Microplastiche in fluidi biologici: ricerca e caratterizzazione
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)Le microplastiche sono particelle con una dimensione compresa tra 5 mm e 1µm formatesi a causa della degradazione dei materiali plastici e ampiamente disperse nell’ambiente. Diversi studi dimostrano la loro presenza in ... -
Il reclutamento del recettore adrenergico β3, espresso dalle MSC, induce l’attivazione del pathway di mTOR
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)I recettori adrenergici β3 (β3-AR) sono recettori metabotropici per la noradrenalina (NA) che innescano la trasduzione del segnale mediante l’innalzamento dei livelli di cAMP. Nel midollo osseo (MO) i β3-AR sono espressi ... -
Processi di Poisson
(Università degli studi di Genova, 2023-09-25)In questa tesi viene data la definizione di processo di Poisson, ne vengono esposte e dimostrate le proprietà principali. E' stato definito anche il processo di Poisson composto e sono state fatte due simulazioni con il ... -
Nanoparticelle fotosensibili basate sul grafene per il recupero della vista
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)Negli ultimi tre decenni si è assistito a un'enorme ricerca per colmare il divario tra la visione simulata e quella naturale. La degenerazione maculare legata all'età e la retinite pigmentosa sono tra le principali malattie ... -
Studio della plasticità neuronale attività-dipendente nel cervelletto di topo tramite il disegno e utilizzo di vettori virali e tecniche di immunoistochimica
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)La corteccia cerebellare è un'area del sistema nervoso centrale con un ruolo chiave nell'apprendimento e nel controllo motorio; qui è stato dimostrato che molte forme di plasticità funzionale e strutturale contribuiscono ... -
Studio delle caratteristiche di resistenza e virulenza in ceppi clinici multiresistenti di Klebsiella pneumoniae.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)L'emergere e il diffondersi di ceppi multifarmaco-resistenti (MDR) è un problema urgente da risolvere per il significativo impatto sulla Sanità Pubblica, a causa delle sue implicazioni sia dal punto di vista clinico che ... -
TARGETING DELLE CELLULE DI MIELOMA MULTIPLO CON ACIDO ZOLEDRONICO CONIUGATO AD ANTICORPI ANTI ANTIGENE DI MATURAZIONE DELLE CELLULE B
(Università degli studi di Genova, 2023-09-22)Il mieloma multiplo (MM) è una malattia neoplastica delle plasmacellule caratterizzata dalla localizzazione nel midollo osseo. Diversi farmaci hanno mostrato attività nel MM e sono disponibili per uso clinico. Di conseguenza, ... -
La fauna selvatica ligure come biomonitor dello stato di salute dell'ambiente e dell'esposizione dell'uomo: monitoraggio di contaminanti ambientali.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)Lo scopo primario della tesi è la determinazione di metalli pesanti, in particolare cadmio e piombo, e di pesticidi all’interno, rispettivamente, del fegato e del diaframma di cinghiale. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ... -
Trasmissione del suono attraverso mezzi porosi
(Università degli studi di Genova, 2023-09-14)I mezzi porosi sono materiali o sostanze che presentano vuoti o spazi interconnessi all'interno della loro struttura, consentendo in questo modo il passaggio di fluidi. Questi vuoti o pori possono variare in dimensioni, ... -
Valutazione delle prestazioni dei metodi push e pull nella distribuzione monoprodotto con domanda stocastica
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)Il ruolo della gestione logistica sta cambiando e sta diventando un elemento chiave nella soddisfazione del cliente grazie alla rapida diminuzione del costo della tecnologia di monitoraggio delle scorte dei clienti, tecnica ... -
Analisi di una superficie superidrofobica e di una LIS realizzate tramite elettrofilatura
(Università degli studi di Genova, 2023-09-14)Dall’osservazione della natura nasce l’interesse di ricreare superfici che minimizzino l’interazione con l’acqua. Oggetto di questa trattazione è la realizzazione di una superficie nanostrutturata e la seguente analisi ... -
Modellizzazione ad eventi discreti delle fasi di salita e discesa in una linea di traporto pubblico urbano
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)Questo lavoro si propone di analizzare i tempi di salita e discesa in una linea di trasporto pubblico urbano ed evidenziarne le criticità. È stato preso in considerazione un tratto della linea 36 nella città di Genova e ... -
Sviluppo e gestione sicura di modelli di intelligenza artificiale
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)L'Intelligenza Artificiale sta emergendo velocemente, inserendosi nei contesti aziendali in ormai ogni settore, interfacciandosi anche con quelli più critici. Risulta perciò necessario un cambiamento di paradigma, passando ... -
Modellazione ad eventi discreti di incroci semaforizzati con la presenza di bus.
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)Questo studio ha l’obiettivo di mostrare quali cambiamenti si verificherebbero se inserissimo delle corsie riservate ai bus all’interno di un’intersezione semaforizzata presenta nella citt`a metropolitana di Genova. Per ... -
Definizione e sviluppo di uno strumento per quantificare e ridurre le emissioni di gas serra per una media impresa del settore alimentare
(Università degli studi di Genova, 2023-09-15)Il seguente elaborato è incentrato sulla presentazione della metodologia di calcolo e dei risultati di un progetto per la definizione di una baseline utilizzata per quantificare e ridurre le emissioni di gas serra in una ...