Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sezioni all'interno di questo archivio
-
Tesi di Laurea [1895]
-
Tesi Post-Laurea [31]
Novità
-
Prevalenza ed antibiotico resistenza dei batteri isolati presso il Children's Surgical Hospital (Entebbe, Uganda)
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Titolo: Prevalenza ed antibiotico resistenza dei batteri isolati presso il Children's Surgical Hospital (Entebbe, Uganda) Premessa: la resistenza antimicrobica (AMR) è una sfida sanitaria globale, Il Children’s Surgical ... -
Il dosaggio ultrasensibile dell’interferone-α sierico identifica i pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico ad esordio giovanile a rischio di riacutizzazione di malattia
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Introduzione: Nonostante il ruolo consolidato dell'IFN-α nella fisiopatologia del Lupus Eritematoso Sistemico Giovanile (JSLE), la sua utilità come strumento di monitoraggio dell'attività di malattia non è stata finora ... -
Lo Stato Epilettico Pediatrico: l’utilizzo della Ketamina come farmaco di secondo livello – real life experience di un ospedale italiano di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background Lo stato epilettico (SE) è una delle emergenze neurologiche più comuni nei bambini. Non esistono evidenze per il trattamento dello SE refrattario alle benzodiazepine. Dal 2009 il gruppo di ricerca sullo SE ... -
Accesso Intravascolare Difficile in Pronto Soccorso Pediatrico, la Strategia Eco-guidata: studio DIAPEDUS
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Il 25% dei pazienti pediatrici presenta difficoltà di impianto di accessi venosi periferici con successo al primo tentativo nel 35% dei casi. Abbiamo condotto uno studio osservazionale di coorte prospettico presso un Pronto ... -
Validazione real-life dei criteri classificativi della sindrome di Behçet pediatrica (PEDBD)
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Nel 2015 è stato creato il primo set di criteri per la classificazione della sindrome di Behçet (BS) pediatrica, i criteri PEDBD.Obiettivi: validare i criteri PEDBD in una coorte esterna di pazienti.Metodi:210 pazienti ... -
TDM della vancomicina nelle batteriemie da Stafilococchi coagulasi-negativi nel paziente critico: real-life experience in un Ospedale Pediatrico di Terzo Livello
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Le batteriemie (BSI) da CoNS sono tra le infezioni correlate all’assistenza in terapia intensiva più frequenti a livello globale. Il loro trattamento prevede l’uso della vancomicina, molecola con legame proteico variabile, ... -
Neuromonitoraggio non-invasivo continuo dell'autoregolazione cerebrale basato su NIRS in una coorte di neonati e lattanti ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Neonati critici ricoverati in Terapia Intensiva sono a rischio di instabilità emodinamica, ipoperfusione cerebrale e danno neurologico. La NIRS è una metodica bedside non invasiva che misura la CrSO2. A partire da tali ... -
Sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso: Confronto tra i microinfusori MiniMed 780G e Tandem Control-IQ in termini di controllo glicemico a un mese e ad un anno dall’avvio del sistema in pazienti affetti da Diabete di Tipo 1
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background: Tandem Control-IQ e MiniMed 780G sono i sistemi Advanced Hybrid Closed Loop (AHCL) attualmente disponibili in pazienti pediatrici e adulti con diabete di tipo 1 (DMT1). Lo scopo dello studio era quello di ... -
Dati preliminari per definire il concetto di euglicemia nei neonati pretermine con età gestazionale compresa tra 26+0 e 31+0.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)BACKGROUND I neonati pretermine sono vulnerabili alle alterazioni metaboliche, in particolare all’ipoglicemia ed all'iperglicemia. Il concetto di variabilità glicemica (GV) ha suscitato molto interesse recentemente. ... -
Studio longitudinale retrospettivo sui parametri clinici di controllo dell'asma. L'utilità dei test diagnostici e delle scale di monitoraggio nella pratica clinica.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La nostra analisi è volta ad indagare quali variabili contribuiscano a raggiungere il controllo dell’Asma come descritto da GINA nella “real-life” in una popolazione eterogenea, afferente presso il Centro di Allergologia ... -
Malformazione Aneurismatica della Vena di Galeno: razionale, metodologia e obiettivi del primo registro internazionale di malattia
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background La malformazione aneurismatica della vena di Galeno (VGAM) è una rara malattia cerebrovascolare congenita. In passato il decorso di questa patologia era sempre gravato da complicanze, quali insufficienza cardiaca, ... -
Valutazione del profilo cognitivo in una coorte di pazienti affette da Sindrome di Turner
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background: La Sindrome di Turner (ST) è una cromosomopatia con incidenza di 1:2000-2500 nati vivi. Nonostante la bassa statura, la cardiopatia e la disgenesia gonadica siano le caratteristiche cliniche più note, le pazienti ... -
Caratterizzazione del profilo cognitivo e metagenomico nella Distrofia Muscolare di Duchenne.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Obiettivo dello studio. Analizzare la composizione del microbiota intestinale nei pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne con o senza disabilità cognitivo-comportamentale, per comprendere i fattori che ne ... -
EVOLUZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA PROMIELOCITICA NELL’ULTIMO TRENTENNIO. DALLA CHEMIOTERAPIA AI PROTOCOLLI CHEMO-FREE.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Introduzione: Il trattamento della leucemia acuta promielocitica (APL), raro sottotipo di leucemia mieloide acuta, ha subito una decisiva evoluzione negli ultimi 30 anni, passando da regimi di trattamento basati esclusivamente ... -
EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE FETALE E IDROCEFALO POST EMORRAGICO: L'ESPERIENZA DELLA PATOLOGIA NEONATALE DEL GASLINI
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)INTRODUZION L'emorragia intraventricolare (GMH-IVH) fetale è una malattia più rara rispetto alla GMH-IVH postnatale del pretermine. Poco si sa sulle sue caratteristiche a causa della mancanza di studi. Resta da capire ... -
Neutropenia atipica per durata ed età di esordio, probabile epifenomeno di immunodisregolazione
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La neutropenia autoimmune primitiva (pAIN) e idiopatica (IN) in età pediatrica sono patologie benigne e autolimitanti. La neutropenia autoimmune ad insorgenza tardiva >3 anni (Late Onset, LO) o a lungo persistente >36 mesi ... -
Studio pilota su uso di Diffusion-Weighted magnetic resonance imaging nell’identificazione della pielonefrite acuta e nella valutazione del rischio di sviluppo di nuove lesioni cicatriziali renali in neonati e bambini con un primo episodio di infezione delle vie urinarie febbrile: analisi in itinere dei dati relativi alla fase acuta.
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La diagnosi di pielonefrite acuta (PNA) si basa su dati clinici, biochimici e di imaging. Un corretto inquadramento diagnostico con idoneo trattamento è necessario per evitare lo sviluppo di cicatrici renali con danno ... -
Utilizzo dell'ecografia “bedside” nel paziente disidratato in Pronto Soccorso pediatrico: lo studio US-DESAPED
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)La disidratazione rappresenta una comune causa di accesso in Pronto Soccorso (PS) pediatrico. La sua stima accurata è cruciale per garantire un trattamento adeguato e prevenire morbilità e mortalità; tuttavia nessun segno, ... -
Valutazione della presepsina come marker precoce di sepsi neonatale: studio osservazionale monocentrico
(Università degli studi di Genova, 2023-01-17)Background: Negli ultimi anni, il frammento solubile del recettore CD14 noto come Presepsina (PSEP) è stato ampiamente valutato come marker di sepsi neonatale. Il presente lavoro a carattere monocentrico è stato eseguito ... -
Appropriatezza diagnostica ed RX addome in urgenza: l'esperienza del centro EAS - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
(Università degli studi di Genova, 2023-01-12)Nell'elaborato di tesi, oltre ad un'introduzione teorica circa i concetti di appropriatezza diagnostica e radioprotezione ed una digressione circa le caratteristiche dell'RX addome e la sua applicabilità in termini di ...