Search
Now showing items 1-10 of 43
Ruolo prognostico del body mass index (BMI) sugli outcome di sopravvivenza e sui pattern di recidiva dopo diagnosi e trattamento del carcinoma mammario precoce.
(2023-01-09)
Introduzione
Un indice di massa corporea (IMC) elevato nei pazienti con carcinoma mammario comporta peggiori qualità di vita e outcome oncologici. Lo scopo di questo dello studio è stato di analizzare il ruolo prognostico ...
Valutazione dei geni BRCA nel Carcinoma Epiteliale Ovarico
(2023-01-16)
L'identificazione di varianti patogenetiche (VP) nei geni BRCA è stata introdotta nella pratica clinica per migliorare la diagnosi precoce e/o ridurre il rischio di cancro. BRCA VP sono state trovate in un'ampia frazione ...
Identificazione e caratterizzazione funzionale di nuove varianti patogenetiche associate a malattie genetiche rare
(2023-01-16)
Le malattie rare sono definite dall’Unione Europea come condizioni che mettono a rischio la vita dei pazienti o che sono croniche-debilitanti, e colpiscono non più di 5 persone ogni 10.000. Nel 72% dei casi circa si tratta ...
L'immunoterapia nel trattamento del carcinoma a cellule squamose della cute
(2023-01-09)
Background: Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno cambiato radicalmente il trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) in fase avanzata. In tre studi clinici, cemiplimab e pembrolizumab sono ...
Evoluzione dell’approccio chirurgico nel trattamento delle patologie della giunzione uretero-vescicale: dalla chirurgia tradizionale a quella robot-assistita
(2022-12-29)
Introduzione
L’introduzione della chirurgia robotica in pediatria rappresenta un enorme passo avanti nel trattamento delle patologie della giunzione uretero-vescicale (GUV), grazie alla sua capacità di rendere più agevole ...
Studio longitudinale retrospettivo sui parametri clinici di controllo dell'asma. L'utilità dei test diagnostici e delle scale di monitoraggio nella pratica clinica.
(2023-01-17)
La nostra analisi è volta ad indagare quali variabili contribuiscano a raggiungere il controllo dell’Asma come descritto da GINA nella “real-life” in una popolazione eterogenea, afferente presso il Centro di Allergologia ...
Trattamento con fibrinolisi locale assistita con ultrasuoni in pazienti con tromboembolia polmonare a rischio intermedio-elevato: uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico.
(2023-01-12)
Fra il marzo 2018 e dicembre 2022 è stato condotto uno studio retrospettivo osservazionale monocentrico presso l'ASST Niguarda (Milano) su 87 pazienti con TEP a rischio intermedio-elevato sottoposto a fibrinolisi locoregionale ...
EVOLUZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA PROMIELOCITICA NELL’ULTIMO TRENTENNIO. DALLA CHEMIOTERAPIA AI PROTOCOLLI CHEMO-FREE.
(2023-01-17)
Introduzione: Il trattamento della leucemia acuta promielocitica (APL), raro sottotipo di leucemia mieloide acuta, ha subito una decisiva evoluzione negli ultimi 30 anni, passando da regimi di trattamento basati esclusivamente ...
TDM della vancomicina nelle batteriemie da Stafilococchi coagulasi-negativi nel paziente critico: real-life experience in un Ospedale Pediatrico di Terzo Livello
(2023-01-17)
Le batteriemie (BSI) da CoNS sono tra le infezioni correlate all’assistenza in terapia intensiva più frequenti a livello globale. Il loro trattamento prevede l’uso della vancomicina, molecola con legame proteico variabile, ...
Il dosaggio ultrasensibile dell’interferone-α sierico identifica i pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico ad esordio giovanile a rischio di riacutizzazione di malattia
(2023-01-17)
Introduzione: Nonostante il ruolo consolidato dell'IFN-α nella fisiopatologia del Lupus Eritematoso Sistemico Giovanile (JSLE), la sua utilità come strumento di monitoraggio dell'attività di malattia non è stata finora ...