Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 1-10 of 63

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Valutazione ecotossicologica per il monitoraggio delle attività off-shore 

Miroglio, Roberta <1994> (2019-09-19)
Questo lavoro di tesi si inserisce nell’ambito del progetto “SOS-Piattaforme & Impatti Off-Shore” sostenuto mediante una convenzione di ricerca siglata tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del ...

Le infezioni di protesi mammaria dopo chirurgia ricostruttiva: regimi di salvataggio, outcome e nuove strategie di terapia antibiotica 

Cerizza, Arturo <1994> (2019-10-18)
Introduzione e obiettivi: L’infezione di impianto protesico è una complicanza grave di un intervento di ricostruzione mammaria in una paziente oncologica. In mancanza di linee guida a riguardo, abbiamo confrontato i regimi ...

L'uso dei robot sociali nella gestione dei bambini affetti da disturbi del neurosviluppo 

Magliulo, Leonardo <1990> (2019-10-21)
Il presente studio si pone l’obbiettivo di effettuare una revisione dello stato dell'arte riguardo gli attuali utilizzi dei robot sociali in campo pediatrico. È stato avviato il progetto sperimentale che, attraverso ...

La malattia renale cronica nel diabete di tipo 1 oggi: l'evoluzione del fenotipo. 

Belluscio, Lorenzo <1994> (2019-10-15)
Sono disponibili scarse informazioni riguardo l’eterogeneità nella presentazione della malattia renale cronica nel diabete mellito di tipo 1 (T1DM). Nel nostro studio abbiamo descritto, in una grande coorte di pazienti con ...

Emocromatosi: indicazioni all’uso della terapia ferro-chelante. 

Sakran, Rema <1988> (2019-10-24)
Introduzione:L'emocromatosi è definita come un accumulo anormale di ferro, che può causare danni tissutali con conseguente insufficienza d'organo. e' classificata in ereditaria (HH) e secondaria (ES).Il trattamento ...

Epilessia piridossina dipendente: correlazioni genotipo-fenotipiche in pazienti con mutazioni di ALDH7A1. 

Zumerle, Erika <1989> (2019-10-21)
Introduzione e scopo dello studio: Le epilessie piridossino-dipendenti (PDE) rappresentano una causa di epilessia nel bambino e sono dovute a rari disordini autosomico recessivi. Si manifestano classicamente con crisi ...

importanza del timing pre-operatorio nel trattamento delle lacerazioni esofagee 

Esposito, Simone <1992> (2019-10-25)
Introduzione e scopo dello studio: La perforazione esofagea è una condizione rara. I 2/3 sono di natura iatrogena,1/3 di natura spontanea.L’obiettivo dello studio è la dimostrazione della validità del trattamento chirurgico ...
Thumbnail

Basi fisiopatologiche e rilevanza clinica del disturbo motorio lieve nei soggetti affetti da malattia di Alzheimer iniziale 

Parodi, Ginevra <1992> (2019-10-16)
Scopo: La tesi propone l’utilizzo di uno strumento, il Sensor Engineered Glove, come tecnica di screening per il decadimento cognitivo lieve. In questo progetto, in via preliminare, abbiamo deciso di valutare la presenza ...

Ruolo dei trigliceridi nella determinazione del fabbisogno insulinico nel diabete mellito di tipo 2. Studio osservazionale retrospettivo. 

Baccino, Federico <1990> (2019-10-21)
I trigliceridi risultano essere frequentemente aumentati in corso di diabete, rappresentando un elemento caratteristico della cosiddetta “dislipidemia diabetica”. Nel diabete i trigliceridi sono aumentati come conseguenza ...

Il diabete mellito di tipo 1: dalla fisiopatologia a strategie futuribile di prevenzione 

Mi'Ari, Amjad <1989> (2019-10-21)
Introduzione e scopo dello studio: La prevalenza del diabete è in crescita preoccupante in tutto il mondo. La malattia rappresenta una sfida per la medicina del terzo millennio in termini di prevenzione, terapia e ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBaccino, Federico <1990> (1)Bagliani, Chiara <1994> (1)Baldassarre, Alessandro <1993> (1)Bellisomi, Marta <1996> (1)Belluscio, Lorenzo <1994> (1)Beltrametti, Elena <1994> (1)Bonassi, Mattia <1993> (1)Brenco, Gaia <1994> (1)Bruno, Matteo <1993> (1)Calciano, Ilaria <1993> (1)... View MoreSubjectCHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (4)CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO (3)BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE (2)BIO/14 - FARMACOLOGIA (2)BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA (1)BIO/05 - ZOOLOGIA (1)BIO/07 - ECOLOGIA (1)BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE (1)CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA (1)... View MoreDate2020 (43)2019 (20)Type
masterThesis (63)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us