Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 21-30 of 63

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

L'ipermetabolismo del muscolo scheletrico predice la sopravvivenza in pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: un approccio computazionale alle immagini FDG PET/TC. 

Chiorino, Emanuele Alexander <1993> (2020-03-26)
Caricato come file

SINTESI E VALUTAZIONE BIOLOGICA DI DERIVATI DEL 3-AMMINOPROPAN-1,2-DIOLO QUALI POTENZIALI AGENTI ANTI-ADENOVIRALI 

Manca, Benedetta <1995> (2020-05-14)
Gli adenovirus, isolati per la prima volta dalle adenoidi umane nel 1953, sono virus a DNA lineare a doppio filamento, privi di rivestimento lipidico, con un diametro tra i 70 e i 100 nm. Negli individui sani, gli adenovirus ...

Derivati N-(metossifenil)piperazinici di N-alcanoil-2-metossifenotiazine quali potenziali agenti multitarget per il trattamento del morbo di Alzheimer 

Suriosini, Giacomo <1995> (2020-05-14)
La malattia di Alzheimer (AD) è il più comune disturbo neurodegenerativo del sistema nervoso centrale, determinato da progressiva degenerazione e morte delle cellule nervose che portano ad un irreversibile declino nelle ...

L’evoluzione del ruolo degli astrociti e il loro contributo nella patogenesi della Sclerosi Laterale Amiotrofica 

De Marchis, Bianca <1995> (2020-05-13)
Negli ultimi anni, è stato dimostrato come gli astrociti, cellule neurali di origine ectodermica e neuroepiteliale, svolgano numerose funzioni di vitale importanza deputate al mantenimento fisiologico e funzionale, ...

Presente e futuro delle strategie di marketing nel settore farmaceutico e nella cosmetica in Italia 

Bonassi, Mattia <1993> (2020-05-13)
La propensione all’innovazione è una qualità che condiziona la sopravvivenza stessa delle aziende. La ricerca del miglioramento e della novità si basa su alcuni pilastri fondamentali, quali l’attenzione ai clienti, il ...

Anticorpi monoclonali:generalità e loro ruolo nella terapia delle malattie immuno-mediate. Gli inibitori del TNF 

Giordano, Federica <1991> (2020-05-13)
L'introduzione di proteine complesse di origine biologica in ambito terapeutico, avvenuto grazie all'impiego delle biotecnologie, ha condotto alla sintesi e sviluppo degli anticorpi monoclonali per trattare una ampia gamma ...

La cannabis terapeutica nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico causato da fibromialgia 

Cardini, Roberta <1989> (2020-05-13)
Questo lavoro di tesi è stato svolto presso la Farmacia interna Struttura Complessa dell’E.O. Galliera ed è stato incentrato sull’analisi dei dati raccolti in fase di follow-up dei pazienti in trattamento con Cannabis ...

Valorizzazione dei polifenoli presenti nelle acque di vegetazione olearie attraverso l’utilizzo di tecnologia spray drying. 

Pilato, Valentina <1995> (2020-05-13)
Questo progetto di tesi si è occupato dello smaltimento e della valorizzazione delle acque di vegetazione (OMW Oil Mill WasteWater) che sono il residuo di lavorazione della frangitura delle olive. La nostra ricerca si è ...

Nuovi inibitori delle fosfodiesterasi per il miglioramento cognitivo nella malattia di Alzheimer 

Cassini, Giulia <1991> (2020-05-14)
La Malattia di Alzheimer rappresenta indubbiamente la forma più comune di demenza degenerativa invalidante. Attualmente, i trattamenti terapeutici utilizzati offrono benefici limitati; essi infatti non consentono di invertire ...

Sviluppo di modelli chemiometrici predittivi basati su spettri NIR per la quantificazione di screening di composti e parametri di interesse in oli d'oliva 

Fortunato, Valentina <1992> (2020-05-14)
Il mio lavoro di tesi riguarda lo sviluppo di modelli chemiometrici predittivi basati su spettri NIR. Io ho inizialmente raccolto i dati degli olii, sia attraverso analisi classiche sia attraverso spettri NIR. Successivamente ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • . . .
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorBaccino, Federico <1990> (1)Bagliani, Chiara <1994> (1)Baldassarre, Alessandro <1993> (1)Bellisomi, Marta <1996> (1)Belluscio, Lorenzo <1994> (1)Beltrametti, Elena <1994> (1)Bonassi, Mattia <1993> (1)Brenco, Gaia <1994> (1)Bruno, Matteo <1993> (1)Calciano, Ilaria <1993> (1)... View MoreSubjectCHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA (4)CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO (3)BIO/10 - BIOCHIMICA (2)BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE (2)BIO/14 - FARMACOLOGIA (2)BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA (1)BIO/05 - ZOOLOGIA (1)BIO/07 - ECOLOGIA (1)BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE (1)CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA (1)... View MoreDate2020 (43)2019 (20)Type
masterThesis (63)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us