Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sezioni all'interno di questo archivio
-
Tesi di Laurea [8499]
-
Tesi Post-Laurea [325]
Novità
-
Apprendere la matematica attraverso la storia: un'indagine sull'efficacia didattica nell'insegnamento dell'algebra
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa tesi esplora il ruolo della storia della matematica nell’insegnamento, con l’obiettivo di rendere la disciplina più accessibile e coinvolgente per gli studenti, in particolare alla luce del crescente disinteresse ... -
Analisi relativa all'impatto dell'incremento delle FER sulla stabilità della rete di trasmissione in Sicilia
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Lo studio presentato in questa tesi riguarda l’analisi della stabilità della rete elettrica della Sicilia a seguito della forte penetrazione di Fonti di Energia Rinnovabile prevista per il futuro anno 2030. Riferendoci al ... -
Tecniche di apprendimento automatico per l'analisi della domanda di mobilità: un'applicazione della matrice origine-destinazione di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La stima delle matrici origine-destinazione (OD) è un problema cruciale nella pianificazione dei trasporti e nella modellazione del traffico, in particolare in contesti urbani complessi come Genova, Italia. Una matrice OD ... -
La valutazione dell'efficacia comunicativa nell'afasia: proposta di uno strumento per un'analisi oggettiva
(Università degli studi di Genova, 2025-03-19)Nella pratica clinica, la valutazione dei soggetti con afasia si concentra prevalentemente sulle competenze linguistiche orali, senza considerare le abilità comunicative non verbali. Ciò rende difficile stabilire il livello ... -
Sistema di navigazione autonomo per robot quadrupedi in scenari esterni
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa tesi di master presenta lo sviluppo di un sistema di navigazione per robot mobili, Combinazione di odometria e GNSS mediante l'uso di un filtro Kalman e di una mappa satellitare. L'obiettivo è migliorare la precisione ... -
Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Palazzo Bianco a Genova: Conservazione Preventiva e Programmata -
L'Influenza dell'Esperienza Precedente di Inondazioni sulla Percezione del Rischio e sui Comportamenti di Preparazione: Uno Studio con Metodo Misto nella Provincia del Belucistan, Iran
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questo studio indaga l'influenza dell'esperienza pregressa di inondazioni sulla percezione del rischio tra i residenti del Baluchistan, in Iran. Attraverso un approccio di valutazione qualitativa mista, ho esaminato come ... -
Torre San Bernardino in Genova, proposta per un restauro
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Il presente lavoro si propone come obiettivo lo studio, l'analisi e la conseguente definizione di un progetto, sia di restauro sia di riqualificazione, di Torre San Bernardino in Genova. Questo studio ha comportato un ... -
Progetto di restauro della Torre delle Barbici in Capraia: tra conservazione e promozione del patrimonio architettonico e culturale dell’isola.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)La Torre delle Barbici, situata sulla punta nord dell'isola di Capraia, fa parte di un progetto di valorizzazione all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Questo studio esplora la sua importanza storica e ... -
Rilevamento delle Comunità nella Federazione di Mastodon: un approccio basato su grafi e analisi dei contenuti
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa tesi di laurea magistrale analizza la struttura delle comunità nella rete sociale decentralizzata Mastodon. Il calcolo delle comunità nelle reti usa la connettività strutturale ma, nel caso di reti altamente ... -
Traghetti Sostenibili: Regolamentazione, Innovazione e Business Cases
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)La decarbonizzazione del settore marittimo è diventata una necessità imprescindibile nel contesto del cambiamento climatico globale e delle crescenti preoccupazioni ambientali. Questa tesi offre un’analisi completa dei ... -
IL FENOMENO DEL (CYBER)BULLISMO: IL RUOLO DELL'EDUCATRICE PROFESSIONALE NELLA PREVENZIONE E NEL CONNTRASTO
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Questa tesi esplora il fenomeno del (Cyber)bullismo, un tema di crescente rilevanza sociale, attraverso la lente di un'esperienza personale vissuta come madre di un ragazzo di 17 anni e ragazza di 16 anni, vittime di ... -
Comportamento sociale della castagnola rossa Anthias anthias (Linnaeus, 1758) (Perciformes: Anthiadidae)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-27)Anthias anthias (Linnaeus, 1758), comunemente noto come castagnola rossa, è una specie ampiamente distribuita nel Mar Mediterraneo, tipicamente associata alle formazioni coralligene. Nonostante la sua abbondanza, gli studi ... -
Analisi e previsione dei riscatti in un'impresa di assicurazione tramite l'utilizzo di modelli statistici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)L’ufficio attuariale di un’impresa assicurativa svolge un ruolo fondamentale nella gestione e valutazione dei rischi. Per aiutare l’azienda a prendere decisioni informate e a mantenere un adeguato margine di solvibilità ... -
Il metodo di Bland e Altman e la sua valutazione grafica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)La tesi descrive il metodo di Bland e Altman e il motivo per il quale viene usato, ponendo l’attenzione sugli oggetti che lo definiscono, sulla sua rappresentazione grafica, sull’importanza della ripetibilità dei dati, i ... -
Cementi ossei a base di brushite come carrier di farmaci: preparazione e caratterizzazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I cementi ossei sono biomateriali utilizzati per la rigenerazione ossea quando la rigenerazione ossea naturale è insufficiente. Sono biocompatibili e hanno una componente minerale simile a quella dell'osso. Questi materiali ... -
"Riprogettare l'intervento in ambito minorile: un'analisi del contesto albenganese"
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)La presente tesi è il risultato di una ricerca sociale di tipo qualitativo che ha l’obiettivo di esplorare il contesto minorile della fascia di età tra i 13 e i 17 anni del territorio albenganese al fine di mettere a ... -
Applicazione di tecniche non invasive allo studio di una popolazione di squalo balena Rhincodon typus nel golfo di Tadjoura, Djibouti
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)l'elaborato tratta tecniche non invasive come : fotoidentificazione, laser-fotogrammetria e osservazione dei comportamenti alimentari su una popolazione di giovani maschi di squalo balena in Djibouti. -
Studio della biologia riproduttiva dell'allocco (Strix aluco) tramite fototrappolaggio nella riserva naturale dell'Adelasia.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-26)Questa tesi analizza la biologia riproduttiva dell’allocco (Strix aluco Linnaeus, 1758) attraverso fototrappole installate in cassette nido artificiali. L’allocco è un rapace notturno di medie dimensioni, distribuito in ... -
Sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico spinale
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Le infezioni del sito chirurgico (SSI) rappresentano una delle principali complicanze postoperatorie nella chirurgia spinale, con un impatto significativo sia sulla salute dei pazienti che sui costi sanitari. La sorveglianza ...