Tesi
Archivio digitale delle tesi di laurea.
La tesi di laurea è un’opera frutto del lavoro intellettuale dello studente e, avendo carattere creativo, è protetta dal diritto d’autore.
I dati descrittivi delle tesi sono accessibili a tutti, mentre l’accesso al contenuto può essere libero, limitato (giallo) o negato (rosso), secondo la scelta fatta dagli autori al momento del deposito. L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità circa eventuali errori, omissioni o infrazioni contenute nelle tesi depositate.
Le tesi depositate nell’archivio UniRe sono tutelate dalla normativa sul diritto d’autore (L.633/1941 e successive modifiche). La riproduzione di brani o parti dei documenti accessibili nell’archivio UniRe può essere effettuata per scopi di ricerca e di studio (e comunque per scopi non commerciali) e implica l’obbligo di citazione (titolo, autore, dati bibliografici e URL del documento).
L'Università di Genova non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale violazione dei diritti d’autore relativi alle tesi pubblicate da parte di terzi utilizzatori.
Sezioni all'interno di questo archivio
-
Tesi di Laurea [9388]
-
Tesi Post-Laurea [332]
Novità
-
Frane sottomarine del Golfo Ligure: integrazione di analisi sismiche e dati morfo-tettonici marini.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-11)La Rete Sismica dell’Italia Nord-Occidentale (RSNI, www.distav.unige.it/rsni ), negli ultimi decenni, ha rilevato numerosi eventi sismici avvenuti in prossimità della costa davanti alla città di Genova. Alcuni di essi ... -
Cicli di distruzione e costruzione al vulcano sottomarino Rumble III (Arco di Kermadec meridionale, Nuova Zelanda) da due decenni di osservazioni ripetute di batimetria multifascio.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-11)Gli studi di batimetria e di backscatter rappresentano strumenti fondamentali per comprendere i processi geologici che modellano i vulcani sottomarini, sistemi ancora poco conosciuti. Se condotti a intervalli temporali ... -
"Il corpo come linguaggio: comprensione dei disturbi del comportamento alimentare attraverso la psicologia dinamica"
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)Il presente elaborato esplora i disturbi del comportamento alimentare (DCA) da una prospettiva psicodinamica, ponendo particolare attenzione al corpo come linguaggio privilegiato del Sé. L’obiettivo è offrire una comprensione ... -
Il ruolo dell'ansia e dell'atteggiamento verso la matematica nella prestazione di studenti con DSA
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)La presente tesi si propone di condurre un’indagine sulla prestazione in matematica (AIM), ponendo attenzione a come essa si modifica in funzione della presenza di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) e dell’atteggiamento ... -
Seconde generazioni e disuguaglianze educative: l’accesso e la partecipazione all’università
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)Scopo del lavoro proposto è stato quello di approfondire l’argomento sulle seconde generazioni e il sistema educativo italiano, per cui si è scelto di esaminare la presenza di possibili disuguaglianze educative tra studenti ... -
Sotto accusa: comunicazione e percezione della colpa attraverso la lente dei disastri ambientali.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)La tesi esamina il rapporto tra percezione del rischio, attribuzione delle responsabilità e narrazioni mediatiche in contesti di calamità. Da una prospettiva psicologica e sociale, analizza euristiche e processi di costruzione ... -
Correlati Psicologici delle Malattie Reumatologiche: una Systematic Review su Fibromialgia e Attaccamento
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)Questo lavoro di tesi nasce come come revisione sistematica della letteratura per indagare i correlati psicologici delle malattie reumatologiche, con un focus particolare sulla relazione tra pattern di attaccamento e la ... -
Dalla Woke Culture alla Cancel Culture. Il cambiamento socio-comunicativo tra media, pubblicità e intrattenimento.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)La presente tesi esamina il cambiamento sociocomunicativo degli ultimi anni alla luce della cancel culture e della woke culture, due fenomeni socioculturali complessi in costante evoluzione, sorti all’interno dei movimenti ... -
La violenza di genere: ruolo dei fattori socio-culturali, dinamiche relazionali e sostegno alle vittime.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)Il presente lavoro analizza il complesso fenomeno della violenza di genere, con particolare attenzione a quella rivolta alle donne, una realtà ancora oggi profondamente radicata all’interno della società e spesso normalizzata ... -
L'impatto positivo e negativo dell'intelligenza artificiale nel contesto lavorativo
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il mondo del lavoro, portando all’introduzione di strumenti e processi sempre piu automatizzati. Tra queste innovazioni, l’intelligenza artificiale ... -
Il legame tra percezione di scarsità e oggettivazione interpersonale: uno studio correlazionale.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)La presente tesi analizza il legame tra percezione di scarsità di risorse e oggettivazione interpersonale, con l'obiettivo di analizzarne la correlazione e i meccanismi cognitivi sottostanti. Dopo una trattazione teorica ... -
L'Adult Attachment Projective: valutazione dell'attaccamento nei disturbi della sfera alimentare
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)Questo progetto nasce all’interno di una revisione sistematica della letteratura, o systematic review, sull’Adult Attachment Projective, ovvero uno strumento per la valutazione dell’attaccamento per adulti e adolescenti. ... -
Futuro e orizzonti di attesa.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)Il futuro, inteso come orizzonte di attesa e insieme di possibilità immaginate, non è soltanto una dimensione temporale da attendere, ma un costrutto culturale e simbolico che plasma il presente, orienta i comportamenti ... -
ALLE RADICI DELL'AFFETTO: UN PONTE TRA LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO E LE EVIDENZE NEUROSCIENTIFICHE.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-16)L'elaborato analizza lo sviluppo affettivo attraverso l’integrazione tra teoria dell’attaccamento e neuroscienze. Dopo aver ripercorso i contributi di Bowlby, Ainsworth, Tronick e Main, con particolare attenzione ... -
Il suicidio nella società liquida.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)Il suicidio rappresenta una delle forme più estreme di sofferenza umana. Non si tratta esclusivamente di un atto individuale, ma di un fenomeno complesso, in cui fattori psicologici, sociali e culturali si intrecciano: ... -
Memoria di lavoro, funzioni esecutive, intelligenza e matematica.
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)In un mondo sempre più orientato verso le competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), la matematica rappresenta una disciplina centrale, sia nell’ambito scolastico che nella vita quotidiana. Comprendere ... -
Differenze di genere in matematica: il ruolo della math anxiety
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)Nonostante la rilevanza della matematica nel corso della vita, già nei primi anni scolastici il 7% della popolazione incontra difficoltà nell’apprendimento di tale materia. La letteratura scientifica ha, in passato, suggerito ... -
" La devianza giovanile in prospettiva sociologica".
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)La presente tesi di laurea triennale tratta della cosiddetta devianza giovanile, secondo una prospettiva sociologica. Ho infatti cercato di spiegare il perché, quali aspetti stanno dietro a determinati comportamenti e stati ... -
Differenze di genere in bambini ADHD alla WISC
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)Il seguente lavoro ha come proposito l’analisi delle differenze di genere in bambini/e con disturbo dell’attenzione e dell’iperattività. In particolare, si analizzano le prestazioni di questa popolazione nella WISC, il ... -
La manipolazione dell'informazione nella società di massa: il caso QAnon
(Università degli studi di Genova, 2025-09-15)La tesi si propone di analizzare la manipolazione informativa nella società di massa, con particolare attenzione al contesto digitale e all’emblematico caso di QAnon, che rappresenta una delle più diffuse e influenti ...