Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 121-130 of 158

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Il ruolo degli adulti nel favorire i processi di inclusione dei bambini con disabilità 

Sancristofaro Pari Andia, Joselyn Lisbeth <1999> (2025-02-21)
La disabilità non rappresenta solo una condizione individuale, ma bensì anche una realtà complessa che coinvolge dinamiche familiari, sociali e culturali. Nella base teorica dell’ICF (international classification of ...

Famiglie in gioco al nido d'infanzia. 

Oneto, Giorgia <2001> (2025-02-20)
Famiglia, nido e gioco sono elementi fondamentali allo sviluppo del bambino. Nell’elaborato si approfondiscono questi tre aspetti riferendosi alla legislatura italiana e a vari autori quali Bronfenbrenner, Malaguzzi, Piaget ...

Metodologie didattiche e strumenti fondamentali alla realizzazione di un nido inclusivo. 

Vardanega, Giulia <2001> (2025-02-19)
L'idea di portare l'inclusività come oggetto di studio finale nasce dall'esigenza di esplicare attraverso quali metodologie le necessità e i bisogni dei bambini possano essere esauditi al meglio. Partendo dall'esperienza ...

Promuovere l'inclusione e la partecipazione attraverso l'implementazione della comunicazione aumentativa alternativa nelle scuole. 

Crespi, Gabriele <2000> (2025-02-21)
This thesis analyzes the importance of Augmentative and Alternative Communication (AAC) for the school inclusion of students with communication disabilities. AAC provides tools to overcome communication difficulties, ...

Disabilità e adolescenza: educare all'affettività e alla sessualità. 

Trabucco, Clorinda <2001> (2025-02-21)
La tesi esplora la complessa relazione tra disabilità e lo sviluppo affettivo e sessuale negli adolescenti. partendo da una panoramica storica sulla concezione di disabilità, la ricerca analizza come le diverse classificazioni ...
Thumbnail

“Educazione in evoluzione: gli investimenti del PNRR nella formazione primaria italiana. Studio di caso su tre istituti scolastici di Novi Ligure.”". 

Paruccini, Lara <1993> (2025-02-18)
Nella mia tesi ho scelto di approfondire le ricadute dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nel mondo della pubblica istruzione del primo ciclo. Questo tema mi ha particolarmente incuriosita e motivata. ...
Thumbnail

La valutazione delle competenze trasversali nell'istruzione professionale 

Franchini, Filippo <1998> (2024-03-20)
L'elaborato difende il valore della Formazione Professionale in relazione allo sviluppo delle soft skills. A partire dalla definizione del contesto di riferimento proverò a definire i prossimi possibili passi per implementare ...

L'inclusione a scuola attraverso il gioco. 

Oliveri, Matilde <1994> (2024-06-06)
Questa tesi esplora il tema dell'inclusione scolastica, focalizzandosi sull'importanza del gioco come strumento per favorire l'inclusione di studenti con disabilità. Attraverso l'osservazione e l'esperienza personale come ...

Le metodologie ludiche per stimolare l'inclusione in classe. 

Macciò, Sara <1993> (2024-06-06)
Questa tesi pone al centro del suo discorso due concetti: quello di inclusione e quello di gioco. La domanda a cui tenta di dare una risposta è la seguente: “È possibile promuovere inclusione a scuola attraverso metodologie ...
Thumbnail

Iperattività a scuola. Strategie dinamiche e inclusive. 

Graziano, Rebecca <2000> (2024-06-06)
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) rappresenta una condizione complessa del sistema nervoso, caratterizzata da livelli disfunzionali di attenzione, impulsività e iperattività, che non sono in accordo ...
  • 1
  • . . .
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorCosta, Alice <1999> (2)Galliano, Giorgia <1998> (2)Gianuzzi, Federica <1978> (2)Alabiso, Andrea <1997> (1)Allegri, Chiara <1997> (1)Andreotti, Lucrezia <1999> (1)Annecchino, Leticia <1987> (1)Anselmo, Giovanna <1998> (1)Aragno, Sofia <2001> (1)Barbieri, Sara <2001> (1)... View MoreSubject
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (158)
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (5)L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA (2)M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (1)M-GGR/01 - GEOGRAFIA (1)M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA (1)MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI (1)SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (1)... View MoreDate2024 (72)2023 (58)2025 (28)Typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis (98)info:eu-repo/semantics/masterThesis (60)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us