“Educazione in evoluzione: gli investimenti del PNRR nella formazione primaria italiana. Studio di caso su tre istituti scolastici di Novi Ligure.”".
Author
Paruccini, Lara <1993>
Date
2025-02-18Data available
2025-02-27Abstract
Nella mia tesi ho scelto di approfondire le ricadute dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) nel mondo della pubblica istruzione del primo ciclo. Questo tema mi ha particolarmente incuriosita e motivata.
Le ragioni che mi hanno spinto a intraprendere questo progetto sono molteplici. Innanzitutto, desidero affrontare una complessa e improvvisa fenomenologia che sta influenzando il mondo dell'istruzione, creando aspettative ma anche criticità. Inoltre, ho un forte interesse personale per questo argomento, considerandolo di grande rilevanza e attualità.
Partecipando alle delibere degli organi collegiali, sono rimasta stupita dalle ingenti somme di fondi pubblici stanziati agli Istituti del primo ciclo in relazione al PNRR. Mi ha affascinato anche l'interesse per le nuove strumentazioni, come aule immersive, visori a realtà aumentata, laboratori mobili, web radio e TV, che potrebbero portare a future innovazioni nell'ambito didattico.
Infine, auspico che questa opportunità possa rinnovare le competenze didattico-digitali di tutti i docenti, spingendo verso una didattica innovativa e inclusiva, anche per coloro che non sono avvezzi all'uso di queste nuove tecnologie. La mia tesi mira anche a offrire uno spunto di riflessione sul momento di transizione che la scuola sta vivendo, utile per futuri approfondimenti e approcci didattici ancora da esplorare a livello di ordinamento universitario. In my thesis, I chose to explore the impact of PNRR (National Recovery and Resilience Plan) funds on public education in the first cycle. This topic particularly intrigued and motivated me.
There are multiple reasons that led me to undertake this project. First and foremost, I want to address a complex and sudden phenomenon that is influencing the education system, generating both expectations and challenges. Additionally, I have a strong personal interest in this subject, considering it highly relevant and timely.
While attending the deliberations of collegiate bodies, I was astonished by the substantial amounts of public funds allocated to first-cycle institutions in connection with the PNRR. I was also fascinated by the introduction of new tools, such as immersive classrooms, augmented reality headsets, mobile labs, web radio, and TV, which could drive future innovations in education.
Finally, I hope this opportunity will enhance the digital and didactic competencies of all teachers, encouraging a more innovative and inclusive teaching approach, even for those unfamiliar with these new technologies. My thesis also aims to provide a point of reflection on the transitional phase that the education system is currently experiencing, serving as a foundation for further research and unexplored didactic approaches at the university level.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5638]