Il ruolo degli adulti nel favorire i processi di inclusione dei bambini con disabilità
View/ Open
Author
Sancristofaro Pari Andia, Joselyn Lisbeth <1999>
Date
2025-02-21Data available
2025-02-27Abstract
La disabilità non rappresenta solo una condizione individuale, ma bensì anche una realtà complessa che coinvolge dinamiche familiari, sociali e culturali.
Nella base teorica dell’ICF (international classification of functioning, disability and health) la disabilità è vista come il risultato dell’interazione tra le caratteristiche personali di una persona e l’ambiente in cui vive, superando i modelli medici tradizionali che tendevano a concentrarsi solo sul deficit dell’individuo.
In questo contesto, la famiglia ricopre un ruolo fondamentale ed è in grado di rappresentare sia un ostacolo che un supporto per la partecipazione della persona con disabilità.
Il primo capitolo esplora e approfondisce il modello dell’ICF dove sottolinea come il ruolo della famiglia possa essere una possibile barriera o facilitatore e le conseguenze.
Il secondo capitolo, invece, analizza le dinamiche all’interno del nucleo familiare e mostra come delle relazioni costruttive e positive possano favorire l’autonomia e il benessere della persona, mentre dei conflitti o degli atteggiamenti troppo protettivi possano ostacolare il progresso personale e sociale della persona con disabilità.
Infine, il terzo capitolo esamina la posizione decisiva degli educatori che a loro volta possono ricoprire il ruolo di intermediari e facilitatori di un cambiamento positivo, sostenendo la famiglia e lavorando per creare un ambiente inclusivo.
In questi 3 capitoli non solo vengono affrontati e analizzati i diversi ruoli della famiglia e degli educatori, ma vengono anche proposte alcune strategie per trasformare delle sfide in opportunità di crescita e di inclusione per l’individuo e questo avviene attraverso un approccio olistico e multidisciplinare. Disability is not only an individual condition, but also a complex reality that involves family, social and cultural dynamics.
In the ICF (international classification of functioning, disability and health), disability is seen as the result of the interaction between a person's personal characteristics and the environment in which they live, overcoming traditional medical models, which tended to focus only on the individual's deficit.
In this context, the family plays a fundamental role and is able to represent an obstacle or support for the participation of the person with disabilities.
The first chapter delves into the ICF model, where it highlights how the role of the family can be a possible barrier or facilitator and the consequences.
The second chapter, instead, analyses the dynamics within the family unit and shows how constructive and positive relationships can promote the autonomy and well-being of the person, while conflicts or overly protective attitudes can hinder the personal and social progress of the person with disabilities.
Finally, the third chapter examines educators, how they can play the role of intermediaries and facilitators of positive change, supporting the family and working to create an inclusive environment.
In these 3 chapters, not only are the different roles of the family and educators addressed and analyzed, but some strategies are also proposed to transform challenges into opportunities for growth and inclusion for the individual and this occurs through a holistic and multidisciplinary approach.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]