Laurea Triennale
Novità
-
"Influenza sociale e processi intrapersonali".
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’influenza sociale rappresenta un fenomeno centrale della psicologia sociale, analizzato attraverso i contributi pionieristici di Sherif, Asch e Milgram. Il loro lavoro ha evidenziato come opinioni e comportamenti individuali ... -
SCOPRIRE IL MONDO DELL'APPRENDIMENTO E L'IMPATTO DELLA TEORIA DI PIAGET NELL'EDUCAZIONE.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi è strutturata in tre capitoli, nel primo capitolo vengono descritti gli aspetti principali della teoria di Piaget, in particolare le diverse fasi di sviluppo cognitivo attraverso i quattro stadi sequenziali. ... -
Lo sviluppo dell'autoregolazione e il parenting
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi si compone di 3 capitoli. il primo è dedicato al costrutto di autoregolazione, il secondo tratta dell'educazione genitoriale e il terzo presenta alcuni articoli in cui è stata esaminata la relazione tra ... -
Conflitto coniugale: l'impatto sui figli e il ruolo dell'educatore.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)La presente tesi analizza il fenomeno del conflitto coniugale e le sue conseguenze sui figli, collocandolo all’interno delle trasformazioni che hanno interessato la famiglia contemporanea. Nel primo capitolo viene definito ... -
La devianza durante il fascismo: patologizzazione, repressione e controllo sociale.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente elaborato analizza il rapporto tra psichiatria e potere politico durante il Ventennio fascista, con particolare attenzione alla condizione femminile e all’internamento di coloro che non rispettavano i ruoli di ... -
La regolazione in età evolutiva: un percorso di sviluppo.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato all’autoregolazione, con l’obiettivo di analizzare il suo sviluppo nella prima infanzia, descriverne le caratteristiche principali e comprenderne il ruolo ... -
I correlati psicologici dell'estremismo politico.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Attraverso un’analisi della letteratura e un’indagine empirica, l'elaborato si propone di esaminare le relazioni tra estremismo e alcuni costrutti psicologici quali i bisogni psicologici di base, la regolazione delle ... -
Lavorare e restare poveri: il fenomeno dell’In-Work Poverty nel contesto italiano
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)La presente tesi si propone di analizzare il fenomeno della povertà lavorativa (in-work poverty) ormai intrinseco alla società moderna. Si tratta di individui che, pur essendo occupati, vivono in uno stato di povertà, non ... -
Il contesto familiare e lo sviluppo delle funzioni esecutive
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi si compone di tre capitoli che vanno ad indagare il legame che c'è tra i mutamenti della struttura familiare e lo sviluppo delle funzioni esecutive, tenendo conto in particolare dell'inibizione. Il primo capitolo ... -
La minaccia dello stereotipo di genere: conseguenze nel corso dell'arco della vita.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)In Italia le donne costituiscono il 57% dei laureati, ma con un forte squilibrio tra ambito umanistico-artistico (80% di laureate) e STEM (30%). Tale divario non dipende solo da fattori strutturali o culturali, ma è in ... -
L'osservazione: il Coding Interactive Behavior
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi nasce dall’esperienza di stage svolta presso il Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus dell’Università di Genova, nell’ambito del progetto RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment – Spoke 2. Il ... -
Pregiudizio implicito e processi decisionali nelle istituzioni legali e autoritarie
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente lavoro di tesi analizza l’influenza dei pregiudizi impliciti e dei bias cognitivi nei processi decisionali in ambito giuridico, con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata delle conoscenze scientifiche ... -
I nonni di oggi :un'analisi sociologica del ruolo dei nonni nella società contemporanea.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Questa tesi nasce con l’intento di mettere in luce l’importanza del ruolo dei nonni nella famiglia contemporanea, soffermandosi sulle loro funzioni educative e sociali. In un contesto segnato da profondi cambiamenti culturali ... -
Anziani e Servizio sociale:valorizzazione, autonomia e supporto Ambra e la struttura di un progetto individualizzato
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L'elaborato affronta la tematica del Servizio sociale rivolto alle persone anziane, con particolare riferimento alla valorizzazione delle autonomie, delle risorse personali e del sostegno mirato al benessere e alla qualità ... -
Tecnologie digitali e protezione della salute nei luoghi di lavoro: un’analisi del quadro giuridico.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’introduzione delle tecnologie digitali nei processi produttivi e organizzativi ha profondamente trasformato il concetto di lavoro. Il lavoro è sempre più speso eseguito tramite strumenti digitali, e se questo può offrire ... -
Correlati di personalità dell'atteggiamento verso la psicoterapia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’atteggiamento verso la psicoterapia è definibile come il complesso di emozioni positive e negative provate da un individuo nei confronti della psicoterapia (Fishbein e Ajzen, 2010, come citato in Topkaya, 2021). Le ... -
Progettare l'invecchiamento attivo: intervento per la prevenzione della fragilità attraverso socializzazione e partecipazione sociale.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Il presente elaborato ha esaminato in modo approfondito il tema dell’invecchiamento attivo, con l’obiettivo di fornire una panoramica esaustiva, non solo delle strategie e delle azioni che possono essere adottate per ... -
Tradurre il turismo: analisi comparativa tra traduzione umana e traduzione IA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)L’intelligenza artificiale nasce nel 1956 e da quel momento in poi ha avuto una grandissima evoluzione e successivamente è stato introdotto il suo utilizzo nell’ambito della traduzione e nasce quindi la traduzione automatica. ... -
VOCI SILENZIATE, VOCI CENTRALI: IDEE SULLA TRADUZIONE NELL’ANTOLOGIA 𝐸𝐿 𝑇𝐴𝐵𝐴𝐶𝑂 𝑄𝑈𝐸 𝐹𝑈𝑀𝐴𝐵𝐴 𝑃𝐿𝐼𝑁𝐼𝑂 (1998)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-07)Negli ultimi decenni, la storia della traduzione si è affermata come disciplina autonoma, capace di proporre nuove prospettive metodologiche e di superare la visione eurocentrica che per lungo tempo ha limitato il campo ... -
Problematiche e strategie nella traduzione di un libro per bambini: il caso di "Me and My Brian"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-06)Lo scopo di questa tesi è quello di offrire una proposta di traduzione del libro per bambini “Me and My Brian” di Helen Rutter, con un'analisi dettagliata delle principali questioni traduttive emerse durante il processo ...