Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 2475
-
Smartphone e cambiamenti cognitivi:il ruolo della tecnologia nella nostra capacità di concentrarci e ricordare
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)L'evoluzione tecnologica ha profondamente trasformato il modo in cui gli esseri umani interagiscono con l'ambiente, comunicano e processano informazioni. Questa tesi esplora il legame tra lo sviluppo delle tecnologie ... -
Music for peace: semiotica e cooperazione internazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)Questa tesi esplora l'intersezione tra semiotica interpretativa e Cooperazione Internazionale, analizzando come i principi semiotici possano supportare la comprensione e l'efficacia degli interventi umanitari. L'analisi ... -
Beauty Marketing e nuovi valori: Fenty Beauty come modello di innovazione cosmetica
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)La presente tesi analizza la recente trasformazione dell'industria cosmetica, con particolare attenzione all'impatto di Fenty Beauty nel ridefinire il concetto di bellezza e le dinamiche di comunicazione tra brand e ... -
Giovani e dipendenze: il ruolo dell'educatore socio-pedagogico nelle comunità terapeutiche.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)La tesi espone argomenti come la dipendenza da sostanze stupefacenti soprattutto per i giovani e come l'educatore socio-pedagogico all'interno delle comunità terapeutiche crea progetti di percorsi d'intossicazione e ... -
"L'intelligenza artificiale e la sostituzione del fattore umano: TACTIC AI e il calcio d'angolo perfetto"
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)Il lavoro è incentrato sull’utilizzo dell’AI nel gioco del calcio e sulla questione se l’AI possa sostituire la componente umana nello sport e quali potrebbero essere le conseguenze. Si fornisce una definizione di Tactic ... -
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dall'importanza di una diagnosi precoce agli interventi educativi nella prima infanzia: verso migliori prospettiva di vita.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)Non è possibile fornire un’unica definizione di autismo, per questo si parla di “disturbi dello spettro autistico”, per racchiudere la pluralità di forme, tipologie e gravità, che possono variare da soggetto a soggetto. ... -
Il gioco è di tutti.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)La tesi intitolata "Il gioco è di tutti: Il diritto dei bambini di essere e sentirsi liberi attraverso il gioco" esplora il complesso rapporto tra gioco e diritti dell'infanzia, partendo dalle origini e dagli studi in ... -
Menti digitali: indagine psicologica su Smartphone Addiction e Need for Cognition
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)L’uso eccessivo dello smartphone, noto come smartphone addiction , può influire negativamente sulla motivazione a svolgere attività cognitive e complesse, definita come need for cognition. Questa tesi analizza la relazione ... -
Stereotipi di genere e mascolinitá in etá dello sviluppo: Un'analisi testuale della narrativa per bambine/i
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)Questa tesi analizza l'evoluzione degli stereotipi di genere maschili nei libri per l'infanzia, con particolare attenzione alla forza, all'indipendenza e all'inibizione emotiva. Partendo dai principali concetti legati agli ... -
Il cambiamento climatico e le migrazioni ad esso correlate: fenomeno di land e water grabbing.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)È indubbio ormai quanto il tema del cambiamento climatico sia tanto discusso quanto delicato e stia suscitando un interesse sempre più acceso e trasversale nel panorama globale. I disastri ambientali a cui stiamo andando ... -
Agenda 2030: è possibile raggiungere la parità di genere?
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)La società moderna si trova ad affrontare diversi problemi. Il titolo della tesi ci chiede se sia possibile risolvere almeno uno di questi problemi: E’ possibile raggiungere la parità di genere entro il 2030? Attraverso ... -
La seduzione culturale americana: il mito nella rappresentazione hollywoodiana
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)Questa tesi esplora il sogno americano come elemento centrale dell’immaginario collettivo statunitense, con un focus sulla sua rappresentazione cinematografica. Partendo dall’interesse per i meccanismi di consolidamento ... -
Gli aspetti cognitivi e psicologici della malattia di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)Questa tesi tratta della malattia di Parkinson, dei suoi aspetti neurodegenerativi e psicologici. Nel primo capitolo vengono discussi gli aspetti generali della malattia, come: l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, il decorso ... -
l'influenza del marketing politico sulle elezioni contemporanee: strategie e impatti nell'era digitale
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)La crescente pervasività dei mezzi di comunicazione, unita alla continua evoluzione delle tecnologie digitali, ha trasformato il modo in cui partiti e candidati interagiscono con i cittadini. Le campagne elettorali ... -
La comunicazione e promozione turistica di Lisbona
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)In un mondo in continua evoluzione, le città devono distinguersi in termini di offerta turistica per divenire destinazioni autentiche ed attrarre viaggiatori, risorse e talenti provenienti da tutto il mondo. Lisbona ha ... -
Come il cimena guarda alla televisione. I casi di Quinto potere e di Good night and good luck
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)This thesis examines the evolving role of media in contemporary society through the analysis of two significant cinematic works: Good Night, and Good Luck by George Clooney and Network (Quinto Potere) by Sidney Lumet. ... -
Lo sviluppo della competenza emotiva al nido.
(Università degli studi di Genova, 2025-01-15)Questa tesi esplora il mondo emotivo dei bambini concentrandosi sullo sviluppo emotivo durante l’infanzia, i differenti modi in cui i bambini esprimono le loro emozioni e l’importanza di esse nel determinare il benessere ... -
La Propaganda dei Totalitarismi
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)La tesi tratta dei totalitarismi del XX secolo e di come quest'ultimi hanno usufruito della Propaganda per mantenere i loro ideali politico-sociali all'interno di una nazione nel lungo termine. inoltre, confrontandomi con ... -
Due registi, due epoche: Analisi cinematografica comparata di La dolce vita e La grande bellezza
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)La tesi consiste in un confronto stilistico, tematico e cinematografico della "La Dolce Vita" di Federico Fellini e "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino. -
La pubblicità come strumento di costruzione e disciplinamento della femminilità nella cultura dei consumi
(Università degli studi di Genova, 2025-01-17)La pubblicità non è solo uno strumento di marketing, ma anche un agente culturale capace di plasmare identità e norme sociali. Questa tesi indaga come le rappresentazioni pubblicitarie costruiscano e disciplinino la ...