Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 1-20 of 2870
-
La deterrenza fra stabilità e incertezza: il caso della Corea del Nord
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Come attore socialista isolato, la Corea del Nord rappresenta un caso singolare nello scenario internazionale. In materia di deterrenza è un buon esempio di come tutto possa essere messo in discussione. A differenza degli ... -
“Il ruolo della Muay thai e degli sport da combattimento nell’ empowerment femminile”
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)La presente tesi esplora il ruolo della Muay Thai e, più in generale, degli sport da combattimento come strumenti di empowerment femminile. Tradizionalmente associati a contesti maschili e competitivi, tali discipline si ... -
ETA: Dalla Lotta per l’Indipendenza alla Trasformazione in Organizzazione Terroristica- Formazione, Evoluzione e Fine
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)La presente tesi analizza l’evoluzione storica, politica e sociale di Euskadi Ta Askatasuna (ETA), tracciandone il percorso da movimento separatista basco a una delle organizzazioni terroristiche più longeve e violente ... -
HAMAS: storia, ideologia e organizzazione
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Questa tesi analizza l’evoluzione politica, ideologica e militare di Hamas dalla sua fondazione nel 1987 fino ai giorni nostri. Nato come branca palestinese della Fratellanza Musulmana egiziana, Hamas si è progressivamente ... -
Dalla Gestione Tradizionale alla Tracciabilità Digitale Dei Rifiuti: Un Percorso Evolutivo
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Il presente elaborato è dedicato all'esame della complessa normativa ambientale relativa ai rifiuti. Buona parte delle fonti utilizzate per le ricerche in previsione della stesura di questo lavoro sono state reperite e ... -
I gruppi di auto-mutuo aiuto per dipendenze da alcol, sostanze stupefacenti e gioco d'azzardo: una risorsa per il servizio sociale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)I gruppi di auto-mutuo aiuto rappresentano una forma di supporto reciproco tra individui che affrontano le medesime difficoltà. Si basano sulla condivisione di una problematica che accomuna la totalità dei suoi membri, ... -
La tutela del patrimonio culturale subacqueo.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Il patrimonio culturale subacqueo rappresenta una testimonianza con rilevanza fondamentale per la storia, affascinante e vulnerabile al tempo stesso. Tutto ciò che può essere rinvenuto sui fondali, come relitti di navi ... -
Le dipendenze e le comunità terapeutiche come risposta sociale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)Il fenomeno della dipendenza rappresenta una sfida complessa, che coinvolge non solo la dimensione individuale, ma anche aspetti sociali, psicologici e culturali. Questa tesi si propone di offrire un’analisi approfondita ... -
La Tutela del Consumatore nel Diritto Internazionale privato dell’Ue: il punto sulla più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)La tesi tratta la tutela del consumatore nel diritto internazionale privato dell'UE. Nel primo capitolo viene ricostruito il percorso storico-normativo: si parte dai Trattati, si analizzano le prime direttive e si arriva ... -
Polarizzazione e Democratic Backsliding: il caso della Polonia
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Negli ultimi anni, la Polonia è stata spesso citata come esempio di paese democratico che ha subito una svolta politica illiberale; la maggioranza dei media e degli osservatori politici ha ricondotto la causa di tale ... -
progettualità socio-educativa nelle situazioni di negligenza e maltrattamento genitoriale
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Nel corso degli anni, con il riconoscimento dei diritti dei minori e dei corrispondenti doveri dei genitori, sono stati chiariti anche i termini di maltrattamento e abuso. Attraverso una riflessione critica, questa tesi ... -
"L'arbitrato nelle controversie di diritto sportivo".
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)In questo elaborato si andrà ad analizzare la specificità dell'ordinamento sportivo, in particolare il tema dell'arbitrato sportivo. Infatti, si parlerà della storia dell'ordinamento, dei rapporti con l'ordinamento statale, ... -
La locazione di nave nella giurisprudenza recente di common law
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Questo studio si propone di esaminare nel dettaglio l’istituto della locazione di nave, all’interno del codice della navigazione e nel diritto internazionale, partendo dalle sue origini per arrivare alla disciplina odierna ... -
Il tempo e la relazione
(Università degli studi di Genova, 2025-05-05)Il tempo è quell’invisibile accompagnatore che modella ogni esistenza. Avanza, inesorabile, plasmando la realtà che ci circonda e non solo. Anche il nostro interno è fortemente condizionato dal suo fluire, veniamo modificati ... -
Il principio di non- refoulement. Un caso italiano: la sentenza J.A. e altri contro Italia.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)La presente tesi analizza il principio di non- refoulement come elemento fondamentale della protezione internazionale. A seguito di un'analisi delle principali normative in materia di immigrazione, della disciplina del ... -
“Frodi informatiche: dalle decisioni di Corti e ABF alla PSD3”.
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)In my paper it is possible to discover the topic of financial fraud in the banking sector, I have dealt with the phenomenon of phishing and other types of fraud, up to the new regulations and the future transition from ... -
"Il fenomeno criminale 'ndranghetista: origini storiche, espansione all'estero e impatto attuale sui giovani".
(Università degli studi di Genova, 2025-05-06)Il presente lavoro analizza il fenomeno della 'ndrangheta, una delle organizzazioni mafiose più radicate e pericolose a livello mondiale. L'elaborato si focalizza su tre aspetti principali: le origini storiche del fenomeno, ... -
IL FENOMENO DEL (CYBER)BULLISMO: IL RUOLO DELL'EDUCATRICE PROFESSIONALE NELLA PREVENZIONE E NEL CONNTRASTO
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)Questa tesi esplora il fenomeno del (Cyber)bullismo, un tema di crescente rilevanza sociale, attraverso la lente di un'esperienza personale vissuta come madre di un ragazzo di 17 anni e ragazza di 16 anni, vittime di ... -
Analisi e previsione dei riscatti in un'impresa di assicurazione tramite l'utilizzo di modelli statistici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)L’ufficio attuariale di un’impresa assicurativa svolge un ruolo fondamentale nella gestione e valutazione dei rischi. Per aiutare l’azienda a prendere decisioni informate e a mantenere un adeguato margine di solvibilità ... -
Il metodo di Bland e Altman e la sua valutazione grafica.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-28)La tesi descrive il metodo di Bland e Altman e il motivo per il quale viene usato, ponendo l’attenzione sugli oggetti che lo definiscono, sulla sua rappresentazione grafica, sull’importanza della ripetibilità dei dati, i ...