Laurea Triennale: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 2927
-
Il ruolo dell'attaccamento nello sviluppo emotivo e relazionale nei bambini con disturbo dello spettro autistico: prospettive teoriche e interventi pratici.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Questa tesi si focalizza sul complesso rapporto tra la teoria dell’attaccamento e il disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo è quello di comprendere se e in che modo i bambini con ASD possano sviluppare un legame di ... -
Obesità infantile: la prevenzione attraverso l'educazione alimentare nella fascia 0-3 anni.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Introduzione: In ottica One Health, il Piano Nazionale di Prevenzione 2020–25 promuove strategie per l'intero ciclo di vita. Una delle sfide maggiori è l'obesità infantile: il 27,2% dei bambini liguri di 8-9 anni è in ... -
Alterazione comportamentale nelle varie fasi della malattia di Alzheimer.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)La tesi esplora le alterazioni comportamentali e psicologiche che si manifestano nella malattia di Alzheimer, con particolare attenzione alla loro evoluzione nelle diverse fasi del decorso clinico. L’obiettivo è fornire ... -
Regimi totalitari e disabilità. Casi studio e dibattiti storiografici.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Il presente elaborato esamina il rapporto tra regimi i totalitari del XX secolo e le persone con disabilità, con un focus specifico sulla condizione dei minori. Adottando un approccio comparativo e basandosi su casi studio ... -
Agency, processi di inferiorizzazione e minorizzazione nel sistema italiano di accoglienza per richiedenti asilo
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Questa tesi di ricerca teorica si è proposta di indagare la relazione tra tempo e agency nel sistema di accoglienza in Italia, rilevandone, in particolare, gli effetti sulle biografie dei richiedenti asilo. Dopo una breve ... -
"Il simbolo fra gioco e astrazione".
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)L’obiettivo di questa tesi è analizzare il ruolo del simbolo nello sviluppo del bambino, con particolare attenzione al gioco simbolico, alla lettura e al disegno, considerati strumenti fondamentali per l’espressione e ... -
Il corpo come incubo: il body horror tra cinema, cultura e identità
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)La presente tesi si propone di esplorare il fenomeno del body horror nel cinema, tracciandone le origini, l'evoluzione e il significativo impatto culturale. Il primo capitolo ripercorre le radici del genere, analizzando ... -
Analisi del fenomeno Afterlife: la comunicazione dell'Odissea nel Reame della Coscienza
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Analisi del caso Afterlife Records: tra musica elettronica, branding e comunicazione digitale. Un viaggio sociologico e culturale nel cuore di un’etichetta che è diventata esperienza collettiva. -
Interventi assistiti con animali durante l'età evolutiva.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)La tesi esplora gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) nell’età evolutiva, focalizzandosi sul loro impatto nei disturbi del neurosviluppo, in particolare nello spettro autistico. Attraverso una disamina storica e ... -
La vergogna internalizzata e i suoi correlati.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Il presente studio si propone di analizzare in modo approfondito il costrutto di vergogna internalizzata, un’emozione autovalutativa universale che ha un ruolo centrale nel funzionamento psicologico individuale. La vergogna ... -
Un viaggio nella parabola inclusiva, contro la deriva tecnologica e l'arte come possibile isola felice
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Ho intrapreso un interessante viaggio nel mondo inclusivo. Dopo aver preso in considerazione le teorie classiche e le strategie inclusive, ho esaminato un importante problema sociale: la dipendenza dalla tecnologia. Nella ... -
Bilinguismo come fattore protettivo nell’invecchiamento cerebrale: risorsa contro le patologie neurodegenerative
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)L’invecchiamento cerebrale è associato a un aumento del rischio di malattie neurodegenerative, come la demenza. Il bilinguismo in questo contesto emerge come un potenziale fattore protettivo grazie alla sua capacità di ... -
LA CULTURA DELLA COMUNITÀ SORDA E DELLA DISABILITÀ IN ITALIA
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Ecco un **riassunto molto breve** dell’introduzione/abstract: --- Questa tesi analizza la comunità sorda come minoranza linguistico-culturale, approfondendo temi come identità, stigma, tecnologie assistive e inclusione ... -
Cristoforo Colombo. Studi e considerazioni dal punto di vista di un americano.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-09)Chi fosse davvero Colombo e quale fosse il suo vero volto, forse nessuno lo saprà mai con certezza. È la figura più discussa e controversa della storia Moderna, che ha generato migliaia di opere, saggi e articoli sulla sua ... -
In cammino con l'autismo - Comunicazione Aumentativa Alternativa nei sentieri dell'entroterra ligure
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)La ricerca che caratterizza questa tesi si basa sull’idea di adattare i percorsi sentieristici del paese di Rialto, nell’entroterra ligure, rendendoli più inclusivi e accessibili attraverso la Comunicazione Aumentativa ... -
Il ruolo dei fattori emotivo-motivazionali nelle famiglie di bambini con Disturbo Specifico dell’Apprendimento
(Università degli studi di Genova, 2025-06-03)Il presente lavoro di tesi si propone l’obiettivo di delineare l’attuale scenario in relazione alla tematica dell’effetto dello stress genitoriale vissuto da genitori di bambini con Disturbo Specifico dell’Apprendimento ... -
Il cinema di Tim Burton nella TV italiana: pubblico e critica
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Abstract : Questa tesi ha il compito di analizzare la distribuzione del cinema di Tim Burton nel territorio italiano e come sia stato accolto, approfondendo il ruolo che ha avuto la televisione e tutte le piattaforme ... -
Seminare significati
(Università degli studi di Genova, 2025-06-06)Questa tesi nasce dalla necessità di esplorare e di ricostruire un senso attraverso l’indagine semiotica di due entità profondamente connesse come l’agricoltura e la decrescita. La semiotica, come studio dei segni e delle ... -
La valutazione psicometrica dell'ageismo.
(Università degli studi di Genova, 2025-06-04)Questa ricerca ha permesso di fare una valutazione preliminare di alcune caratteristiche di due scale in via di sviluppo: “A causa dell’età” (AGM) e “Col progredire dell’età” (MYTH). La prima scala è stata realizzata per ... -
Implementazione su microcontrollore di una rete neurale convoluzionale monodimensionale per il riconoscimento di guasti su cuscinetti a sfera
(Università degli studi di Genova, 2024-12-20)Lo stato di salute strutturale dei cuscinetti a sfera è determinante per quello del sistema di cui fanno parte, dunque un loro monitoraggio adeguato può essere cruciale nell’adozione di misure di manutenzione preventiva. In ...