Laurea Triennale: sottomissioni recenti
Items 1501-1520 di 3221
-
Il comportamento aggressivo dei minori autori di reato: il ruolo del servizio sociale nel contrasto alla criminalità minorile
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)Il presente elaborato analizza il fenomeno dell’aumento dei comportamenti aggressivi tra i minori coinvolti in attività illecite, mettendo in evidenza le sfide che esso pone al sistema di giustizia minorile e ai servizi ... -
Interazione precoce madre-bambino nello spettro autistico
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La presente tesi si propone di analizzare l’interazione precoce madre-bambino nello spettro autistico, con l’obiettivo di mettere in evidenza quali siano i fattori che promuovono lo sviluppo di un legame sicuro tra la madre ... -
"Disabilità e aspetti ambientali, sociali e psicologici: L'importanza dell'Universal Design nei processi di inclusione".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)È importante ragionare su quanto un design sbagliato possa portare a delle barriere architettoniche e di come queste, di conseguenza, portino ad una serie di problematiche che non comprendono soltanto l’aspetto motorio, ... -
Esplorazione dei collegamenti tra personalità, valori e partecipazione all'attivismo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Nell'era contemporanea, l'attivismo rappresenta uno dei principali veicoli attraverso cui gli individui esprimono il loro impegno sociale e politico. Attraverso una vasta gamma di comportamenti, che spaziano dalle ... -
Gli stili di attaccamento : come influenzano i modelli operativi interni
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Il presente elaborato esaminerà l'influenza della relazione caregiver-bambino, nota come attaccamento, nello sviluppo delle competenze sociali e delle relazioni interpersonali del bambino. Si approfondirà come la relazione ... -
Postmodernità: teorie e confronti. Uno sguardo sul presente.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Le tematiche trattate nella tesi:” Postmodernità: teorie e confronti. Uno sguardo al presente” vengono proposte al fine di avere una maggiore consapevolezza rispetto ad alcuni argomenti salienti del secolo odierno, denominato ... -
Libri sensoriali, come crescere esplorandoli.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Con questo elaborato ho voluto evidenziare quanto siano importanti i libri sensoriali per la crescita dei bambini, fin dai loro primi anni di vita. Questi testi li aiutano a sviluppare la voglia di conoscere ed esplorare ... -
Il peso dell'apparenza: fisiognomica, sociologia del corpo e sfide discriminative.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La presente tesi esplora le dinamiche storiche e sociali legate alla percezione e valutazione del corpo e del volto umano. A partire dall'analisi della fisiognomica, radicata in antiche pratiche orientali come il Mian ... -
La Sindrome da Burnout negli Adulti con Autismo
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La Sindrome da Burnout Autistico può essere considerata come un fenomeno relativamente nuovo nella ricerca psicologica, ma ciò non significa che il suo impatto sulle vite delle persone con autismo non sia da considerarsi ... -
Affrontare il cambiamento climatico: sviluppo sostenibile ed educazione alla sostenibilità come strumenti di resilienza.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del nostro tempo, con effetti profondi e diffusi su ogni aspetto della vita umana e ambientale. Questo fenomeno trascende i confini geografici e richiede un'azione ... -
"Geografie della violenza di genere. Dai luoghi della violenza ai luoghi del supporto".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)La seguente tesi di laurea affronta il tema della violenza di genere perché molto importante e sfortunatamente attuale. Negli ultimi anni la consapevolezza e la mobilitazione della società contro le forme di violenza sulle ... -
"Immaginare l'Africa: il colonialismo nei quaderni scolastici di epoca fascista".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Questa tesi indaga il ruolo della propaganda fascista nei quaderni scolastici dell'epoca, in relazione al colonialismo italiano, concentrando l'attenzione sulla mobilitazione dell'infanzia. Attraverso l'analisi delle fonti ... -
Il ruolo dell'educatore nel nido d'infanzia per la promozione di un contesto inclusivo.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)L’inclusione, intesa come la promozione di contesti di vita comuni, caratterizzati da sentimenti di apertura nei confronti dell’altro e dal riconoscimento degli stessi diritti e opportunità, è un tema che negli ultimi anni ... -
"Gli interventi psicosociali in psico-oncologia pediatrica".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)Questa tesi esamina gli interventi psicosociali in oncologia pediatrica, con l’obiettivo di offrire una panoramica critica della letteratura esistente. Analizzando studi recenti, si evidenziano i punti di forza e le lacune ... -
"Emozioni e difficoltà socio-comunicative nei bambini con disturbi dello sviluppo".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)L’essere umano fin dalla nascita è inserito all’interno di un tessuto sociale composto da relazioni, tradizioni e norme che ne influenzano il comportamento. Per potersi inserire in tale contesto è necessario per l’individuo ... -
Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di tutela dei diritti umani e surrogazione di maternità
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)La tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, contenuti sia nella Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950 sia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione ... -
La politica dell’Unione europea a supporto della lotta alla disparità di genere
(Università degli studi di Genova, 2024-10-03)La parità di genere è un principio fondamentale dell'Unione Europea (UE), riconosciuto come diritto umano e valore centrale nelle sue politiche. Nel corso degli anni, l'UE ha sviluppato un ampio quadro giuridico volto a ... -
Le malattie genetiche rare: convivere con la GNAO1: un'esperienza nel territorio ligure
(Università degli studi di Genova, 2024-10-09)Le malattie genetiche rare affliggono una piccola parte della popolazione, ma hanno delle ripercussioni devastanti a livello psicologico, e anche fisico, su coloro che devono prestare assistenza agli ammalati. La loro ... -
"L'inserimento al nido".
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)L'inserimento al Nido in tutti i suoi aspetti didattici e il vissuto del percorso da parte del bambino, del genitore e dell'educatore. -
L'influenza della tecnologia nella prima infanzia.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-07)La mia tesi tratterà dell'influenza della tecnologia nella prima infanzia, come orizzonte di una società globale sempre più avanzata. Verranno delineati i processi che hanno portato allo sviluppo della società tecnologica, ...