Analisi parametrica di una rete poligenerativa ottimizzata con differenti sistemi di raffrescamento
View/ Open
Author
Rinaldis, Gabriele <2002>
Date
2025-02-13Data available
2025-02-27Abstract
Lo scopo della presente tesi è l’analisi del comportamento di una rete poligenerativa che
fornisce energia di raffrescamento grazie ad una pompa di calore, usata come cooler, e un
advanced integrated Air to Water Generator (AWG). Quest’ultimo componente è in grado
di generare, con uno stesso input energetico, anche acqua potabile tramite la condensazione,
basata su un ciclo inverso, del vapore acqueo presente nell’aria atmosferica. Nell’impianto
sono, infine, presenti un impianto fotovoltaico di piccola taglia, che fornisce parte
dell’energia elettrica necessaria, e un serbatoio per l’accumulo e il rilascio d’acqua a seconda
della convenienza economica.
In letteratura si è rivelato più volte molto efficace l’inserimento, in impianti di simile
complessità, di un sistema di gestione dell’energia (EMS: Energy Management System) per
la gestione dei componenti. Nell’analisi è stato simulato su Matlab-Simulink il
comportamento dell’impianto sopra descritto, in presenza e in assenza dell’ottimizzatore e
al variare di diversi parametri, tra cui i costi dell’energia elettrica e di raffrescamento e gli
andamenti delle domande di raffrescamento e di acqua potabile. Sono stati confrontati i
risultati ottenuti in termini di spesa complessiva giornaliera osservando il diverso peso di
ciascun parametro sul risultato e confermando in tutte le condizioni la convenienza di un
sistema EMS.
I risultati dimostrano che una soluzione di questo tipo può combattere la mancanza di acqua
potabile in zone aride o rurali consentendo un notevole risparmio economico con impatti
positivi sulla sostenibilità energetica e ambientale. The aim of this thesis is to analyze the behavior of a polygenerative grid that provides
cooling energy through a heat pump, used as a cooler, and an advanced integrated Air to
Water Generator (AWG). This latter component can generate potable water, using the same
energy input, by condensing atmospheric water vapor through a reverse-cycle process. The
model also includes a small-scale photovoltaic plant, which supplies some of the required
electricity, and a storage tank for water accumulation and release based on economic
convenience.
In literature, it has been repeatedly demonstrated the effectiveness of incorporating an
Energy Management System (EMS) into plants of similar complexity to regulate
components. In this study, the system’s behavior was simulated in Matlab-Simulink, both
with and without the optimizer, while varying several parameters, such as electricity and
cooling costs and the demand trends for cooling and potable water. The results were
compared in terms of overall daily cost, highlighting the impact of each parameter and
consistently confirming the economic benefits of an EMS.
The analysis demonstrates that this type of solution can address the lack of potable water in
arid or rural areas while achieving significant economic savings and ensuring complete
energy and environmental sustainability.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]