La pianificazione integrata della supplychain nelle aziende EPC: il caso fincantieri
View/ Open
Author
Casu, Federico <2000>
Date
2025-02-14Data available
2025-02-27Abstract
La seguente tesi si propone di analizzare l'evoluzione della pianificazione aziendale, riservando una particolare attenzione alle aziende EPC (Engineering, Procurement, and Construction) nel settore navale, attraverso il caso studio di Fincantieri. La scelta dell'argomento nasce dall’interesse per le dinamiche della supply chain globale e dal ruolo critico della pianificazione integrata nei progetti complessi, maturato durante un’esperienza di tirocinio nella divisione navi militari.
L'elaborato si concentra dunque sull'importanza della pianificazione integrata come leva strategica per gestire la complessità della supply chain e coordinare le attività lungo l'intero ciclo di vita della commessa. La ricerca parte dall’analisi storica delle aziende, evidenziando il passaggio da modelli di produzione verticalmente integrati a sistemi basati sull'esternalizzazione e sulla collaborazione con fornitori globali.
Attraverso l’osservazione diretta di una commessa in Fincantieri, vengono esaminati i principali processi di pianificazione, dal progetto iniziale dagli approvvigionamenti, fino alla costruzione. La tesi evidenzia inoltre come l’implementazione di un Programma Generale Integrato di Commessa (PGIC) permetta di rispettare tempi, costi e qualità, migliorando l'efficienza operativa e la competitività.
I risultati mostrano che una gestione accurata della pianificazione integrata rappresenta un fattore determinante per il successo nei settori ad alta complessità, come quello navale. The following thesis aims to analyze the evolution of business planning, paying particular attention to EPC (Engineering, Procurement, and Construction) companies in the naval sector, through the case study of Fincantieri. The choice of topic arises from the interest in the dynamics of the global supply chain and the critical role of integrated planning in complex projects, gained during an internship experience in the military ships division.
The thesis therefore focuses on the importance of integrated planning as a strategic lever for managing the complexity of the supply chain and coordinating activities along the entire life cycle of the order. The research starts from the historical analysis of companies, highlighting the transition from vertically integrated production models to systems based on outsourcing and collaboration with global suppliers.
Through direct observation of a Fincantieri order, the main planning processes are examined, from the initial design to procurement, up to construction. The thesis also highlights how the implementation of a General Integrated Order Program (PGIC) allows you to respect timescales, costs and quality, improving operational efficiency and competitiveness.
The results show that accurate management of integrated planning represents a determining factor for success in highly complex sectors, such as the naval one.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]