Il giornalismo di guerra: un approfondimento sulle guerre dimenticate in Africa
View/ Open
Author
Paleari, Beatrice <2001>
Date
2025-02-21Data available
2025-02-27Abstract
Con questo elaborato viene esplorata l’evoluzione del giornalismo di guerra, il fenomeno delle “guerre dimenticate” in Africa e il ruolo del fotogiornalismo. In primo luogo, si analizza la storia del giornalismo di guerra, dalle prime cronache ai giorni nostri. Viene esaminato l’impatto delle innovazioni tecnologiche, dal telegrafo, passando per la televisione e arrivando a Internet, che hanno contribuito alla trasformazione della narrazione dei conflitti. Ci si concentra poi sulle “guerre dimenticate” in Africa, ossia quei conflitti devastanti che spesso vengono trascurati dai media del mondo occidentale. Vengono presi in esame i casi della Repubblica Democratica del Congo, del Sudan del Sud e della Somalia; si evidenziano le cause di questi conflitti, che possono essere tensioni etniche, sfruttamento delle risorse o instabilità politica. La scarsa copertura mediatica di queste guerre contribuisce alla loro invisibilità e spesso anche al ritardo nell’intervento della comunità internazionale. Per ultimo ci si concentra sul fotogiornalismo. Attraverso l’analisi di famosi fotoreporter e dei fotoreportage dall’Africa, si sottolinea come le immagini possano suscitare empatia e mobilitare l’opinione pubblica. La tesi sottolinea il ruolo determinante dell’informazione di guerra per far suscitare interesse nell’opinione pubblica e, di conseguenza, aumentare le possibilità di una mobilitazione politica internazionale, evidenziando la necessità di un giornalismo etico, accurato e globale. This paper explores the evolution of war journalism, the phenomenon of “forgotten wars” in Africa and the role of photojournalism. First, the history of war journalism is analyzed, from the earliest chronicles to the present day. The impact of technological innovations is examined, from the telegraph through television to the Internet, which have contributed to the transformation of conflict narratives. The focus then shifts to “forgotten wars” in Africa, referring to those devastating conflicts that are often overlooked by the Western world media. Cases such as the Democratic Republic of Congo, South Sudan, and Somalia are examined; the causes of these conflicts, which may be ethnic tensions, resource exploitation, or political instability, are highlighted. Poor media coverage of these wars contributes to their invisibility and also to the delay in intervention by the international community. Eventually, we focus on photojournalism. Through the analysis of famous photojournalists and photoreports from Africa, it emphasizes how images can evoke empathy and mobilize public opinion. This work emphasizes the crucial role of war information in arousing public interest and, consequently, increasing the chances of international political mobilization, highlighting the need for an ethical, accurate, and global journalism.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]