Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1421-1440 di 8500
-
LE LESIONI CUTANEE NEL PAZIENTE DI PELLE SCURA: COMPLICAZIONI E POSSIBILITA’ DI MIGLIORAMENTO. REVISIONE DELLA LETTERATURA
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Numerosi studi evidenziano come molti professionisti sanitari abbiano difficoltà nell’identificazione dei primi segni di compromissione cutanea nei pazienti di pelle scura, permettendo così al danno di svilupparsi in stadi ... -
Assistenza al paziente psichiatrico autolesionista non suicidario: atteggiamenti e sentimenti dell'infermiere.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background:L’autolesionismo non suicidario (NSSI) è una problematica riguardante la salute mentale che affligge un numero sempre maggiore di ragazzi e giovani adulti, specialmente i più vulnerabili. Gli atteggiamenti degli ... -
Dalla cura tradizionale al supporto digitale: L’Empowerment del Paziente Oncologico attraverso l’implementazione di una piattaforma di Counseling Infermieristico Online
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: l’implementazione di una piattaforma di Counseling infermieristico rappresenta una risorsa innovativa per promuovere l’Empowerment del paziente Oncologico. Gli strumenti digitali garantiscono un canale per ... -
Angio OCT : valutazione della vascolarizzazione retinica come potenziale biomarcatore del danno da sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Obiettivo: Questo studio si propone di esaminare le variazioni della microvascolarizzazione retinica in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), con e senza neurite ottica demielinizzante, utilizzando l’angiografia con ... -
L'umanizzazione delle cure nel paziente oncologico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)In letteratura è ampiamente emersa l’importanza dell’umanizzazione delle cure in ambito oncologico. Lo scopo dello studio è indagare i bisogni e le percezioni emotive nei pazienti della Struttura Complessa di Oncologia ... -
Ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità nella presa in carico del paziente cronico fragile. Esperienza in ASL5.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Negli ultimi anni la cronicità in Italia è diventata una tematica sempre più centrale a livello sanitario, sociale e politico, influenzata da fattori demografici e stili di vita. L’invecchiamento della popolazione, infatti ... -
Gestione infermieristica nella prevenzione delle infezioni nei pazienti sottoposti a ossigenazione extracorporea a membrana: una revisione sistematica della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: Con l’aumento notevole dei casi di persone affette da patologie acute a carico dell'apparato cardio-respiratorio presenti nelle unità di terapia intensiva, si sta assistendo ad un incremento dell’impiego ... -
“Intervento di educazione sanitaria in scuole secondarie di primo grado sui corretti stili di vita attraverso l’uso di reels”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Negli ultimi anni, l'importanza dei stili di vita sani, soprattutto in relazione a nutrizione e attività fisica, è aumentata nella salute pubblica. L'OMS raccomanda una dieta equilibrata e almeno 60 minuti di attività ... -
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a CAR-T
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)LA TERAPIA CAR-T NEL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO: IMPLICAZIONI DELLA FIGURA INFERMIERISTICA. La terapia CAR-T è un’innovazione oncologica avanzata che utilizza linfociti T prelevati dal paziente, modificati geneticamente per ... -
Educazione al paziente sottoposto a procedura endoscopica: gastroscopia e colonscopia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La gastroscopia e la colonscopia sono esami diagnostici fondamentali per l’individuazione delle patologie gastrointestinali; il loro successo dipende non solo dalle competenze tecniche, ma anche dalla corretta gestione del ... -
"Clima lavorativo: equità e giustizia come fondamenti del benessere organizzativo”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Il benessere organizzativo è profondamente influenzato dalla percezione di equità e giustizia nel contesto lavorativo, aspetti spesso trascurati dalle aziende. Questa ricerca analizza il clima lavorativo di un’Unità Operativa ... -
PACS interaziendale e Teleconsulto come strumento per l’ottimizzazione della gestione dei Processi Sanitari complessi
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Questo studio esplora l’integrazione dei sistemi PACS interaziendale regionale e Teleconsulto, strumenti volti ad ottimizzare i processi sanitari, con particolare attenzione alla gestione di casi complessi ed urgenti. La ... -
Unità Mobile di Prevenzione Mammografica in ASL2: analisi dello stato attuale e prospettive future
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)ABSTRACT Obiettivo: Questo studio descrive la prima esperienza di utilizzo dell'Unità Mobile di screening mammografico presso l'ASL 2 Savonese. L'obiettivo è analizzare l'efficacia del servizio in un'area con difficoltà ... -
La scala di Brass strumento per la valutazione infermieristica nelle dimissioni difficili: uno studio osservazionale, descrittivo, prospettico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: la dimissione del paziente anziano risulta essere un momento complesso per tutta una serie di aspetti che partono dalla diagnosi di ammissione all'outcome di dimissione; dalla situazione economico sociale della ... -
Ecografia Infermieristica: l'impatto sul rapporto infermiere-assistito secondo i professionisti.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L'ecografia infermieristica rappresenta una pratica in crescente diffusione all'interno delle strutture sanitarie, offrendo un contributo significativo al corretto inquadramento dei problemi assistenziali e di salute della ... -
Influenza dei medical drama sulla visione della professione infermieristica: indagine nella popolazione del CDL in infermieristica nel territorio genovese
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Premessa: I medical drama televisivi rappresentano la pratica della medicina e dell’infermieristica in modo coinvolgente e realistico, ma impreciso. Queste rappresentazioni possono influenzare le convinzioni, gli atteggiamenti ... -
Le terapie non farmacologiche per la gestione del dolore nel paziente affetto da Fibromialgia.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Nell'ultimo decennio i ricercatori hanno sviluppato studi sulla modulazione e la scomparsa del dolore muscoloscheletrico cronico di cui soffrono i pazienti con fibromialgia. Questa revisione della letteratura mirava a ... -
Percezione ed elaborazione della morte da parte degli studenti del corso di infermieristica: uno studio qualitativo e quantitativo
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: La morte rappresenta un evento critico con cui gli operatori sanitari si confrontano quotidianamente nell’esercizio della propria professione, impegnandosi a offrire supporto senza lasciarsi coinvolgere ... -
L’utilizzo dei “serious games” come approccio innovativo nell’educazione terapeutica del paziente pediatrico: il ruolo dell’infermiere
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: I serious game sono giochi sviluppati per apprendere ed imparare, non hanno come scopo ultimo l’intrattenimento, il campo di applicazione è vastissimo, dalla formazione di professionisti di qualsiasi settore ... -
L’influenza del web nell’educazione terapeutica e nel decorso post-operatorio del paziente portatore di stomia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: Il decorso post-operatorio e il recupero di autonomia del paziente stomizzato sono processi che richiedono il superamento di molteplici fasi, tra cui lo sviluppo di fiducia verso gli operatori sanitari e le ...