Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 1401-1420 of 8500
-
Passaggio da un organizzazione ospedaliera per dipartimenti ad un organizzazione per intensità di cura nell' I.R.C.S. Giannina Gaslini con focus sulla piattaforma di imaging.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Nel contesto delle moderne organizzazioni ospedaliere, l’utilizzo delle piattaforme di imaging ricopre un ruolo cruciale nel supportare gli operatori sanitari nei processi diagnostici e terapeutici. Tuttavia, lo sviluppo ... -
Dall'istologia all'Hyperion: confronto di metodiche in neuropatologia
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)Introduzione: Le moderne classificazioni dei principali tipi di patologia del sistema nervoso centrale richiedono l’integrazione delle tecniche morfologiche classiche con le più moderne tecniche di analisi dei geni e delle ... -
Ipotesi di riorganizzazione del Laboratorio dell’Ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte: analisi e prospettive di sviluppo dell’utilizzo di un sistema POCT avanzato.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Introduzione:Questa tesi analizza la riorganizzazione del laboratorio analisi dell’Ospedale di Cairo Montenotte secondo il modello “Hub & Spoke”. L’ospedale di Savona funge da hub per le analisi complesse, mentre quello ... -
L’apprendimento e il mantenimento delle competenze nel processo trasfusionale: la centralità del focus group
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Introduzione L’errore trasfusionale, associato all’incompatibilità del gruppo sanguigno ABO, è uno dei rischi più gravi in ambito sanitario, con possibili conseguenze letali. Nonostante i progressi tecnologici e le misure ... -
Metodica di Ibridazione Cromogenica In situ in Anatomia Patologica: sviluppo e validazione del protocollo intralaboratorio e risoluzione dei problemi.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE: L'ibridazione cromogenica in situ (CISH) è una tecnica citogenetica usata in medicina per rilevare sequenze specifiche di DNA o RNA nei tessuti. Combina l'ibridazione in situ con la rilevazione cromogenica ... -
Gestione e organizzazione di un Laboratorio di Citofluorimetria
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE: Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato la ricerca biomedica e i laboratori di citofluorimetria. Questa tesi analizza il laboratorio H77K dell’IRCCS San Martino e l’implementazione del sistema ... -
Accessi venosi ecoguidati in area medica progetto con cannula lunga
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Negli ultimi anni, l’ecografia si è affermata come strumento essenziale nella pratica infermieristica, migliorando l’efficacia e la sicurezza delle procedure cliniche. Questa tesi analizza l’utilizzo della cannula lunga ... -
Liquido cefalorachidiano: confronto di metodiche in anatomia patologica, com'era e com'è”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)Introduzione e scopo: La tesi confronta due metodiche per l’analisi citologica del liquido cefalorachidiano, un fluido essenziale per la protezione del SNC e fondamentale per la diagnosi di patologie neurologiche. Lo studio, ... -
Le sfide del Daratumumab nella Medicina Trasfusionale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE Il CD38 è una glicoproteina altamente espressa nelle cellule del Mieloma Multiplo (MM) e un bersaglio efficace per gli anticorpi monoclonali anti-CD38. Tuttavia, essendo anche debolmente presente sugli eritrociti, ... -
Il ruolo dell'infermiere nella terapia CAR-T
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi analizza il ruolo dell'infermiere nelle terapie CAR-T, con particolare attenzione alla gestione clinica, al monitoraggio delle complicanze e al supporto psicologico dei pazienti e delle loro famiglie. Le CAR-T, ... -
Proposta attuativa di un Dipartimento delle Professioni Sanitarie all'interno del contesto Ligure:Funzioni, Obiettivi, Ruoli e Afferenze
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Il lavoro realizzato si articola in diverse fasi che concorrono ognuna al raggiungimento dell’obiettivo finale. La prima parte ha riguardato lo studio della letteratura esistente effettuata sui portali di riferimento PubMed, ... -
il paziente straniero e la barriera linguistica nel triage di pronto soccorso
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L’incremento della popolazione migrante ha reso evidente la necessità di affrontare le barriere linguistiche nel triage di pronto soccorso. Questo studio esplora l’impatto delle difficoltà comunicative tra pazienti stranieri ... -
Il ruolo delle Guide al Tirocinio nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università degli Studi di Genova: sfide ed opportunità
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La regione Liguria sta affrontando una significativa carenza di Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, ciò compromette la capacità delle strutture sanitarie di garantire risultati tempestivi e di qualità, con conseguenze ... -
Gestione infermieristica della morte inattesa in ambito emergenziale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi analizza la gestione infermieristica della morte inattesa in contesti emergenziali, sfida complessa che richiede elevate competenze tecniche, relazionali ed etiche. Il lavoro esplora il ruolo degli infermieri ... -
IN HOSPITAL CARDIAC ARREST: indagine conoscitiva e gestionale dell'IHCA da parte degli infermieri presso l'unità di degenza presso ospedale policlinico San martino.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L’arresto cardiaco intraospedaliero (IHCA) è una delle emergenze più critiche, caratterizzata dalla cessazione improvvisa della funzione cardiaca e richiedendo un intervento immediato di rianimazione cardiopolmonare (RCP). ... -
Definizione degli Obiettivi di Budget attraverso l'Analisi del Contesto e l'Analisi dei Rischi per una Struttura Sanitaria
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Le Organizzazioni Sanitarie sono sistemi aziendali estremamente complessi istituiti per rispondere ai bisogni di salute della popolazione. Operano in un ambiente caratterizzato da una struttura organizzativa articolata ... -
Sofferenza mentale in carcere: strategie di prevenzione del rischio di suicidio.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi esamina la salute mentale nelle carceri italiane, con particolare attenzione al ruolo dell'infermiere nella prevenzione del suicidio tra i detenuti. La scelta di questo tema deriva dalla crescente necessità di ... -
L'IMPATTO CHE HA LA MEDICINA DEI VIAGGI NEI CONFRONTI DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La globalizzazione ha incrementato il numero di viaggi internazionali, esponendo i viaggiatori a rischi sanitari legati a fattori ambientali, malattie infettive e differenze nelle pratiche sanitarie tra i paesi. In questo ... -
L'accesso alle cure per le persone con disabilità cognitive: implementazione del questionario DAMA per un accoglienza dedicata all'interno dell'asl 4
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi esplora l’accesso alle cure per persone con disabilità cognitive, concentrandosi sull’implementazione del questionario DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) per un’accoglienza dedicata nell'ASL 4 della Liguria. ... -
"Il vissuto emozionale dei genitori di pazienti con disturbi alimentari: una ricerca per aiutare i professionisti sanitari a comprendere l'importanza del ruolo familiare nel percorso di cura"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)BACKGROUND: i disturbi alimentari sono una patologia che non colpisce soltanto la persona che ne soffre, ma vanno a coinvolgere tutto ciò che sta attorno alla persona malata, primi fra tutti i genitori: quest’ultimi ...