Effetti del Carbopol 0,2% sulla sofferenza epiteliale indotta da colliri ipotonizzanti nel paziente glaucomatoso
View/ Open
Author
Racco, Giada <2001>
Date
2025-03-10Data available
2025-03-13Abstract
Il glaucoma è una patologia oculare che include un gruppo eterogeneo di disturbi ed è una delle principali cause di cecità irreversibile a livello globale. Tutte le forme sono caratterizzate da neuropatia ottica associata alla perdita di campo visivo, nella quale la IOP (pressione intraoculare) è una fattore modificabile. È una degenerazione progressiva del nervo ottico, perdita di cellule gangliari della retina, assottigliamento dello strato di fibre ed escavazione del disco ottico.
Il glaucoma è trattato farmacologicamente con colliri ipotonizzanti, ovvero farmaci che hanno lo scopo di abbassare la IOP. Quelli più utilizzati sono Beta-bloccanti e gli analoghi delle prostaglandine, spesso utilizzate insieme per il loro effetto sinergico. Questo tipo di trattamento può causare sofferenza epiteliale corneale causando secchezza oculare, dovuta alla tossicità dei colliri.
OBIETTIVO: Valutare l'effetto del collirio monodose contenente Carbopol 0.2%, Aminoacidi, estratto di Echinacea e di Aloe senza conservanti, sui sintomi dell'occhio secco e sulla funzione correlata alla vista nei pazienti con glaucoma o ipertensione oculare (OHT) e sindrome concomitante dell'occhio secco (DES) su un trattamento topico ipotensivo multiplo a lungo termine (da almeno 6 mesi).
METODI: Il campione studiato è composto da 25 pazienti (età >18 anni) con diagnosi di glaucoma o ipertensione oculare, sottoposti da più di 6 mesi a trattamento con colliri ipotonizzanti e con diagnosi di DES (occhio secco). I pazienti sono stati sottoposti a diversi esami per valutare tutti questi aspetti in tre visite diverse (una al mese). Il paziente dovrà applicare il prodotto 2 volte al giorno.
RISULTATI: Lo studio ha dimostrato un miglioramento della superficie corneale grazie all’utilizzo del Carbopol 0.2%. I dati più rilevanti dal punto di vista statistico sono l’aumento del numero di cellule epiteliali e sintomi dovuti alla sofferenza epiteliale, non alterando l’efficacia del collirio ipotonizzante. Glaucoma is an eye disease that includes a heterogeneous group of disorders and is one of the leading causes of irreversible blindness globally. All forms are characterized by optic neuropathy associated with visual field loss, in which IOP (intraocular pressure) is a modifiable factor. It is a progressive degeneration of the optic nerve, loss of ganglion cells in the retina, thinning of the fibre layer and excavation of the optical disc.
Glaucoma is treated pharmacologically with hypotonizing eye drops, drugs that are intended to lower IOP. The most widely used are beta-blockers and prostaglandins analogues, often used together for their synergistic effect. This type of treatment can cause corneal epithelial suffering causing dry eyes, due to the toxicity of eye drops.
OBJECTIVE: To evaluate the effect of monodose eye drops containing Carbopol 0.2%, Amino acids, Echinacea extract and Aloe without preservatives on dry eye symptoms and vision-related function in patients with glaucoma or ocular hypertension (OHT) and concomitant dry eye syndrome (DES) on a long-term multiple topical hypotensive treatment (for at least 6 months).
METHODS: The sample studied consists of 25 patients (aged >18 years) diagnosed with glaucoma or ocular hypertension, treated for more than 6 months with hypotonizing eye drops and diagnosed with DES (dry eye). Patients were tested to assess all these aspects in three different visits (one per month). The patient should apply the product 2 times a day.
RESULTS: The study showed an improvement of the corneal surface due to the use of Carbopol 0.2%. The most relevant data from a statistical point of view is the increase in the number of epithelial cells and symptoms due to the epithelial suffering, not altering the effectiveness of the hypotonizing eyedrops.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2776]