UniRe: Recent submissions
Now showing items 321-340 of 13350
-
Restituire la storia. Le spoliazioni napoleoniche e la consapevolezza culturale in Italia e a Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La presente tesi analizza il termine "spoliazione", applicato agli spostamenti forzati di opere d'arte in epoca napoleonica, che segna un punto di svolta nella circolazione dei beni culturali. Sebbene i beni sottratti da ... -
La responsabilità delle imprese multinazionali per danni ambientali tra diritto internazionale e diritto dell'Unione europea: il caso della Direttiva (UE) 2024/1760.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La responsabilità delle imprese multinazionali in materia di danni ambientali si colloca all’interno di un processo complesso in cui il livello internazionale, quello sovranazionale e la giurisprudenza nazionale collaborano, ... -
Sintesi e caratterizzazione di skutteruditi drogate con neodimio per applicazioni nel campo della termoelettricità
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Lo scopo di questo lavoro è lo studio del sistema Ndy(FexNi1-x)4Sb12 attraverso la sintesi e la caratterizzazione di vari campioni con diversi valori di x e y, in modo da indagare l’intero sistema. Il sistema considerato ... -
Il gasdotto transiberiano: dalla sua costruzione fino alla crisi energetica odierna
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)L’elaborato affronta il tema del gasdotto transiberiano, analizzandone le origini, il contesto che ne precedette la costruzione e il percorso che portò alla sua inaugurazione nel 1984. Vengono esaminati i motivi e gli ... -
La tassazione dei trasferimenti immobiliari
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Il presente lavoro si propone di analizzare in profondità la tassazione dei trasferimenti immobiliari in Italia, un ambito in cui si intrecciano profili economici, giuridici e sociali di grande rilievo. Il settore immobiliare, ... -
Da utopia gesuitica a rifugio per neofascisti: percorsi storici delle migrazioni italiane in Paraguay
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Questa tesi ricostruisce le varie fasi della presenza italiana in Paraguay, analizzandone gli sviluppi dall’epoca coloniale sino alla fine del XX secolo. A partire dai navigatori e i missionari gesuiti, la ricerca affronta ... -
Risorse strategiche e rotte commerciali: la competizione geopolitica delle grandi potenze nel XXI secolo
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza il complesso rapporto tra risorse strategiche e rotte commerciali nel contesto della competizione geopolitica delle grandi potenze nel XXI secolo. Viene esaminato il ruolo centrale di risorse quali ... -
Letteratura sacra al tempo del Concilio di Trento: voci e visioni nel dibattito artistico. Da Lainez a Pacheco, una riflessione sulla funzione delle immagini nella Chiesa postridentina.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La tesi analizza il ruolo delle immagini sacre nel contesto della Riforma e della Controriforma, con particolare attenzione al Concilio di Trento (1543-1563) e alla sua ricezione in Italia e in Spagna. Il punto di partenza ... -
"La nuova diplomazia: strategie di disinformazione e attacchi informatici nella competizione internazionale"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Le caratteristiche uniche del cyberspazio – bassi costi di accesso, anonimato, vulnerabilità delle infrastrutture critiche e rapida innovazione – permettono sia a Stati sia ad attori non statali (aziende tecnologiche, ... -
Fenomeni del parlato nella poesia italiana contemporanea (2002-2023). Un'analisi delle raccolte di Fiori, Anedda e Magrelli
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Il lavoro consiste nell’analisi linguistica delle raccolte di Fiori, Anedda e Magrelli pubblicate tra il 2002 e il 2023, con particolare attenzione ai fenomeni del parlato. Pertanto, l’elaborato approfondisce specialmente: ... -
Superbonus 100%: effetti economici
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Negli ultimi anni, l'Italia si è trovata a fronteggiare una delle crisi economiche e sanitarie più profonde della sua storia moderna, con un impatto paragonabile a quello della Seconda guerra mondiale. La pandemia di ... -
Cambiamenti climatici e flussi migratori: casi di studio comparati e scenari futuri
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La tesi affronta il tema dei cambiamenti climatici come motore delle migrazioni umane attraverso l’analisi comparata di due casi di studio: il primo dedicato al fenomeno degli uragani, il secondo focalizzato sul fenomeno ... -
La dittatura civico-militare in Uruguay
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza la dittatura civile-militare uruguaiana instaurata nel 1973, soffermandosi sulle sue cause storiche ed economiche, sullo sviluppo del regime e sulla successiva transizione democratica. Il lavoro, basato ... -
Il ciclo dei mesi di Jan Wildens. Studio comparativo dei modelli compositivi e delle relazioni stilistiche con il supporto della diagnostica multispettrale.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Lo scopo di questa ricerca è ampliare lo studio iniziato nel percorso triennale, il quale si proponeva di prendere in analisi la figura dell’artista fiammingo Jan Wildens e la sua produzione di opere conservate presso i ... -
La dimensione ambientale della sicurezza energetica in Georgia: vulnerabilità climatica e frammentazione geopolitica nel Caucaso meridionale
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Questa dissertazione esplora la dimensione ambientale della sicurezza energetica in Georgia, Paese del Caucaso meridionale povero di risorse fossili ma ricco di potenziale nel settore idroelettrico. In un contesto geopolitico ... -
Diplomazia algoritmica: come gli stati utilizzano l'intelligenza artificiale nelle relazioni internazionali
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La diplomazia è sempre stata una delle chiavi con cui le comunità politiche hanno provato a convivere senza affidarsi soltanto alla guerra. Questo elaborato segue il suo percorso storico, mostrando come le forme di mediazione ... -
Le funzioni del servizio sociale nella presa in cura dei minorenni stranieri non accompagnati in Italia. Analisi del progetto Global Answer
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La crescente mobilità umana a livello internazionale pone da sempre nuove sfide in materia di accoglienza, in particolare per la vulnerabile categoria dei minorenni stranieri non accompagnati. La tesi si pone l'obiettivo ... -
Storia e memoria del colonialismo italiano: oltre il mito di “italiani brava gente”
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La presente tesi analizza criticamente il colonialismo italiano dall’età liberale al fascismo, fino al dopoguerra, decostruendo la persistente narrazione di un colonialismo “buono” o “diverso”, racchiuso nel mito degli ... -
Le immunità diplomatiche tra tutela e accountability: il caso dell’ambasciatore Luca Attanasio
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Il 22 febbraio 2021, nel Kivu del Nord, una regione della Repubblica Democratica del Congo, vengono uccisi in un agguato l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista del Programma ... -
IL Partenariato Pubblico Privato, evoluzione storica di uno strumento innovativo, analisi del case study “il Nuovo Gaslini”
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Negli ultimi anni, i sistemi di welfare e la costruzione e gestione di infrastrutture pubbliche dei Paesi europei sono stati oggetto di una profondissima trasformazione, dovuta a un insieme articolato di fattori economici, ...



