UniRe: Recent submissions
Now showing items 301-320 of 13350
-
Sicurezza energetica come fattore di cooperazione o di conflitto nelle relazioni tra Canada e Russia.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Questa tesi analizza in che modo le risorse energetiche e le sfide ambientali influenzino i rapporti tra Canada, Russia e altri attori globali nel quadro più ampio della sicurezza energetica internazionale. L’ipotesi di ... -
Un conflitto senza fine: la Rebel Governance nella Guerra Civile Colombiana dal 1964 al 2016
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La presente ricerca si concentra sull’analisi della Guerra Civile Colombiana (1964–2016), uno dei conflitti più lunghi e significativi dell’America Latina, con particolare attenzione al concetto di Rebel Governance e al ... -
L'Accademia dei Trasformati e Giuseppe Parini
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La tesi analizza la figura e le prime opere scritte da Giuseppe Parini, con particolare attenzione al suo rapporto con l'Accademia dei Trasformati, alla luce del contesto storico, culturale e letterario della Lombardia del ... -
LE RELAZIONI DELL'UNIONE EUROPEA CON IL RESTO DEL MONDO: IL CASO DELLA CINA
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)L'elaborato ha come obiettivo quello di analizzare, in una prospettiva giuridica, il ruolo dell’Unione europea come attore internazionale, ponendo particolare attenzione ai meccanismi di funzionamento delle sue competenze ... -
L'evoluzione dei sistemi carcerari: un confronto tra Italia e altri paesi
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Questo elaborato mette in luce le criticità che ci sono ancora oggi nel sistema penitenziario italiano ed europeo, mettendoli a confronto su un tema che solo attualmente sta venendo discusso con più frequenza. La tesi si ... -
"Mind Warfare: la guerra invisibile tra Russia e Ucraina"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Il presente elaborato analizza il fenomeno della guerra ibrida, con particolare attenzione alla sua dimensione cognitiva e alla strategia adottata dalla Federazione Russa nel conflitto contro l'Ucraina. Attraverso un ... -
L'euroscetticismo italiano dopo la crisi del 2008: la posizione dei partiti
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)La tesi esplora l'euroscetticismo in Italia dalla crisi economico-finanziaria del 2008, attraverso un'analisi dei principali partiti euroscettici italiani. L'obiettivo è pertanto quello di analizzare le differenze e le ... -
Prima di "Una donna": gli articoli di Sibilla Aleramo sulla «Nuova Antologia» (1898-1906)
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)In questa tesi si passano in rassegna e si analizzano gli articoli scritti sulla rivista «Nuova Antologia», in particolare all'interno della rubrica Tra libri e riviste, dall'autrice Sibilla Aleramo, soffermandosi sull’arco ... -
Il diritto di asilo nell'ordinamento Ue: garanzie e limiti
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Il presente elaborato analizza il diritto d'asilo nell'UE, partendo dalle sue radici nel diritto internazionale, per poi ripercorre la sua evoluzione nell'ordinamento comunitario, dalla Convenzione di Schengen a quella di ... -
Bias e discriminazione algoritmica nei processi di selezione del personale AI-based
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Negli ultimi decenni l’Intelligenza Artificiale ha assunto un ruolo centrale nei processi di digitalizzazione, imponendosi come strumento in grado di mutare le dinamiche sociali e organizzative. Tra gli altri, la gestione ... -
Unici (2022-2023): gli esordi di una collana di narrativa contemporanea.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Ci sono letture che arrivano al momento giusto, talvolta per caso, e riescono, come per magia, a sintonizzarsi con il nostro vissuto, restituendocene echi inattesi. Così è stato per me quando mi sono imbattuta in I cura ... -
Valutazione del rischio legato al riutilizzo di acque contenenti ammoniaca per il contenimento di polveri da strade di cantiere.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Questo studio ha mirato a identificare una strategia temporanea per il recupero delle acque provenienti dal trattamento del percolato presso un impianto di smaltimento per rifiuti non pericolosi, caratterizzate da livelli ... -
LE PROCEDURE D’ESAME DELLE DOMANDE ASILO E LA QUESTIONE DEL PAESE D’ORIGINE SICURO: IL CASO ITALIANO.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Questo lavoro propone un analisi approfondita della giurisprudenza e della normativa vigente in merito; alle procedure di attribuzione ed esame delle domande asilo; al concetto di Paese d'Origine sicuro; ed infine alla ... -
Esiste una cultura ambientale sostenibile e di gestione del rischio a Genova? Genesi, diffusione e implicazioni pratiche di un concetto in divenire.
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La presente Tesi indaga l’esistenza e la diffusione di una cultura ambientale sostenibile e di gestione del rischio a Genova. Dopo una ricostruzione teorica dei concetti fondamentali di cultura, ambiente, sostenibilità e ... -
Processi di ricollocazione e trasformazione socio-territoriale: un confronto tra l'esodo giuliano-dalmata e la migrazione ucraina in Italia
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)Nel lavoro presentato vengono analizzate due esperienze migratorie profondamente diverse, ma accumunate da simili dinamiche di ricollocazione e trasformazione socio-territoriale. Da un lato, l'esodo Giuliano-Dalmata, ... -
Formazione, affermazione ed evoluzione di Hezbollah in Libano e nel Medio oriente
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)Hezbollah è un’organizzazione sciita libanese nata nel contesto della guerra civile libanese del 1982 e fortemente sostenuta dall’Iran e, in misura minore, dalla Siria. Nel corso degli anni, Hezbollah si è evoluto da milizia ... -
Carlo Levi e il dibattito sulla questione meridionale nel dopoguerra
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo contiene uno studio della questione meridionale in riferimento all’opera di Carlo Levi e a quella di intellettuali a lui precedenti; il secondo la vicenda editoriale del ... -
"Essere donna in Afghanistan: tra norme tribali, fanatismo e diritti riconosciuti"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-15)La condizione delle donne afghane è una questione di attualità da oltre due decenni, ma negli ultimi quattro anni ha assunto un rilievo ancor maggiore. Questa tesi esplora l’evoluzione dei diritti delle donne in Afghanistan ... -
Strumenti per la Technical Art History: IR e RX a confronto su casistiche caravaggesche
(Università degli studi di Genova, 2025-10-16)Nel mio lavoro ho voluto esplorare il dialogo tra storia dell’arte e scienza, analizzando come le metodologie tecnico-diagnostiche possano arricchire lo studio e la comprensione dei manufatti artistici. Nel primo capitolo ... -
Il delicato esercizio della competenza dell'Unione europea in materia di asilo e immigrazione e la recente sentenza della Corte sulla nozione di "paese di origine sicuro"
(Università degli studi di Genova, 2025-10-17)La tesi analizza l’evoluzione e lo stato attuale della disciplina dell’Unione europea in materia di asilo e immigrazione, con particolare attenzione al rapporto tra diritto primario, normativa derivata e giurisprudenza ...




