UniRe: sottomissioni recenti
Items 341-360 di 12554
-
L'analisi delle frodi contabili: il caso Theranos
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno delle frodi contabili, con particolare riferimento al caso Theranos, società che sosteneva di aver sviluppato una tecnologia innovativa capace di compiere numerose ... -
Dermatite delle mani negli operatori sanitari di area odontoiatrica dell'Università degli studi di Genova: risultati di uno studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)Introduzione La dermatite da contatto rappresenta la forma più diffusa di dermatosi occupazionale, con un’incidenza nella popolazione lavorativa stimata tra i 5 e i 19 casi ogni 10.000 lavoratori/anno. Nei lavoratori di ... -
Alterazioni morfologiche e volumetriche dei sottocampi dell'ippocampo rilevate mediante neuroimaging in pazienti con Schizofrenia e Disturbo Bipolare
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’ippocampo ha un ruolo centrale nella schizofrenia (SZ) e nel disturbo bipolare (BD) Questo studio indaga le differenze volumetriche nelle sue sottoregioni tra SZ, BD e controlli sani (HC) valutando anche le correlazioni ... -
Valutazione della curva di apprendimento per ottimizzare la precisione e l’accuratezza del modello virtuale 3D nella nefrectomia parziale robot-assistita
(Università degli studi di Genova, 2025-07-10)I modelli 3D sono stati introdotti come mezzi per migliorare la precisione del chirurgo negli interventi di nefrectomia parziale robot-assistita (RAPN). Si sono dimostrati in grado di fornire accurati dettagli anatomici e ... -
Gli aspetti chiave della revisione: Un'analisi sull’evoluzione dei KAM
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)L’elaborato affronta il tema dei Key Audit Matter (KAM), introdotti dal principio ISA n. 701 come innovazione delle relazioni di revisione relative agli enti di interesse pubblico. Tale norma impone ai revisori di esplicitare ... -
La frode e il falso in bilancio: il caso Alitalia
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Il presente elaborato analizza il fenomeno della frode e del falso in bilancio, adottando come case study quello di Alitalia, una delle vicende aziendali italiane più emblematiche degli ultimi vent’anni. La ricerca si ... -
I parchi letterari come occasione di valorizzazione del territorio. Il parco letterario di Grazia Deledda a Galtelli (NU)
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)In un’epoca in cui il turismo esperienziale e culturale si afferma sempre più come alternativa al turismo di massa, il concetto di Parco letterario si rivela una proposta innovativa e unica. In particolare quello di Grazia ... -
Biomarcatori tissutali predittivi nei carcinomi esofago-gastrici: l'importanza del campionamento bioptico.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Le neoplasie esofago-gastriche rappresentano un’importante sfida clinico-diagnostica, sia per l’eterogeneità biologica sia per la necessità di eseguire diagnosi accurate e rapide che includano la determinazione dei ... -
La verità come valore e la verità nei valori: una critica della dicotomia fatto/valore attraverso la riflessione di Hilary Putnam
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Il presente elaborato di tesi prende in considerazione le critiche di Putnam alla dicotomia fatto/valore e si propone di avanzare contro quest'ultima un ulteriore argomento critico, muovendo dalla constatazione congiunta ... -
Valutazione del sonno nei pazienti con adenoma ipofisario: confronto tra soggetti affetti da acromegalia e tumori ipofisari clinicamente non funzionanti.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)L’acromegalia è notoriamente associata a disturbi del sonno , in particolare dovuti alla sindrome delle apnee ostruttive (OSAS). Alterazioni del sonno sono state riportate anche negli adenomi ipofisari non funzionanti ... -
Amor sacro e Amor profano di Tiziano: interpretazioni iconografiche a confronto.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)L’iconografia del dipinto è tutt’oggi al centro di un vivace dibattito storiografico. Questa tesi si propone di ricostruire il percorso critico e interpretativo che ha condotto all’attuale comprensione iconografica del ... -
Alterazioni delle cellule Natural Killer nelle psicosi affettive e non affettive e associazioni con i dati di neuroimaging
(Università degli studi di Genova, 2025-07-09)Il disturbo bipolare (BD) e la schizofrenia (SZ) sono gravi disturbi psichiatrici che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. L'attivazione del sistema immunitario innato, in particolare delle ... -
L’applicazione della fluorescenza ultravioletta sulle opere pittoriche per la conoscenza della tecnica esecutiva e dello stato conservativo
(Università degli studi di Genova, 2025-07-15)Questa tesi analizza l’impiego della fluorescenza ultravioletta (UV) nella diagnostica per immagini applicata alle opere pittoriche, una tecnica non invasiva fondamentale per lo studio e la conservazione del patrimonio ... -
SGLT-2 inibitori e protezione cardiorenale: evidenze dallo studio EMPA-KIDNEY sul ruolo dell'acido urico
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Iperuricemia e gotta sono condizioni estremamente comuni nella malattia renale cronica (CKD), poiché la riduzione del filtrato glomerulare (eGFR) conduce ad una ridotta filtrazione glomerulare di acido urico, la cui ... -
Analisi temporale del profilo proteomico delle risposte allo stress ossidativo nei neonati pretermine nati prima della 32ª settimana di gestazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione La nascita pretermine espone il neonato all’ambiente extrauterino ossidante in cui l’immaturità dei sistemi antiossidanti favorisce il danno ossidativo che rappresenta un meccanismo chiave nella patogenesi di ... -
Il problema del senso della vita: un confronto tra Max Scheler e il dibattito contemporaneo.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)Questo lavoro affronta la domanda sul senso della vita a partire dalla riflessione fenomenologica di Max Scheler, che costituisce il quadro teorico di riferimento per una proposta sistematica. Dopo aver difeso la legittimità ... -
Disturbo Bipolare e Insulino-Resistenza: Caratteristiche Cliniche Associate
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione: Il disturbo bipolare(DB) presenta un’elevata prevalenza di comorbidità cardiometaboliche. L’insulino-resistenza(IR) è una condizione particolarmente rilevante, spesso sottodiagnosticata, che rappresenta un ... -
Utilizzo della Tomografia a Impedenza Elettrica per il monitoraggio avanzato della ventilazione meccanica nel paziente in età pediatrica
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Introduzione:Il monitoraggio della ventilazione nei pazienti pediatrici è complesso, a causa della variabilità anatomica e fisiologica legata all’età.I dati forniti dal ventilatore descrivono la ventilazione in termini ... -
L'infanzia dopo l’apocalisse. Immaginare futuri con i bambini e le bambine.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-14)La società contemporanea appare connotata da un sentimento di assenza di futuro, l’avvenire è ridotto ad un’esasperazione dell’adesso, perché non si vede alternativa alla strada imboccata. Il futuro risulta colonizzato dal ... -
Titolo: "Arte e Intelligenza Artificiale: l'ambivalenza delle reti avversarie generative" Sottotitolo: "I modelli GAN e CAN tra innovazione tecnologica e sfide etiche, sociali e giuridiche"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-11)La tesi analizza le Reti Avversarie Generative (GAN) e Creative (CAN) come tecnologie che trasformano il rapporto tra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. A partire dalla loro struttura competitiva e oppositiva, ...