Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

DEFICIT ALFA1-ANTITRIPSINA

View/Open
tesi35701862.pdf (3.794Mb)
Author
Bagnasco, Ramona <1983>
Date
2025-11-13
Data available
2025-11-27
Abstract
L’Alfa-1-Antitripsina (AAT) è una glicoproteina appartenente alla famiglia delle serpine, la cui funzione principale è inibire l’elastasi neutrofila e proteggere il tessuto polmonare dal danno proteolitico. Il deficit di Alfa-1-Antitripsina (AATD) è una malattia genetica ereditaria a trasmissione autosomica codominante, causata da mutazioni del gene SERPINA1 sul cromosoma 14q32.1. Le varianti più comuni, PiZ e PiS, determinano una riduzione della concentrazione e della funzionalità della proteina, predisponendo allo sviluppo di enfisema polmonare precoce e malattia epatica cronica. In Italia la prevalenza stimata è di circa 1:5.000 individui, ma il deficit risulta ampiamente sottodiagnosticato. Il Registro Italiano per il Deficit di Alfa-1-Antitripsina, attivo dal 1996, ha fornito importanti dati epidemiologici e clinici, evidenziando un progressivo aumento delle diagnosi grazie ai test genetici. La diagnosi si basa sulla determinazione dei livelli sierici di AAT e sulla genotipizzazione del SERPINA1 mediante tecniche molecolari, tra cui il sequenziamento Sanger e il Next Generation Sequencing. Il trattamento include misure generali di prevenzione e, nei casi selezionati, la terapia sostitutiva con Alfa-1-Antitripsina purificata da plasma umano (augmentation therapy), unico intervento capace di rallentare la progressione dell’enfisema. La tesi approfondisce gli aspetti genetici, clinici e terapeutici dell’AATD, con particolare attenzione al contesto epidemiologico italiano e al ruolo del farmacista nella gestione della terapia sostitutiva.
 
Alpha-1 Antitrypsin (AAT) is a glycoprotein of the serpin family that inhibits neutrophil elastase, protecting lung tissue from proteolytic damage. Alpha-1 Antitrypsin Deficiency (AATD) is an inherited autosomal codominant disorder caused by mutations in the SERPINA1 gene on chromosome 14q32.1. The most common variants, PiZ and PiS, cause reduced serum levels and impaired protein function, predisposing to early-onset pulmonary emphysema and chronic liver disease. In Italy, the estimated prevalence is about 1 in 5,000 individuals, but the disease remains largely underdiagnosed. Since 1996, the Italian Registry for Alpha-1 Antitrypsin Deficiency has provided valuable clinical and epidemiological data, highlighting an increase in diagnoses due to genetic testing. Diagnosis relies on measuring serum AAT levels and SERPINA1 genotyping through molecular techniques such as Sanger sequencing and Next Generation Sequencing. Treatment includes general preventive measures and, in selected patients, augmentation therapy with purified human plasma-derived AAT, currently the only intervention proven to slow emphysema progression. This thesis explores the genetic, clinical, and therapeutic aspects of AATD, with emphasis on the Italian epidemiological setting and the pharmacist’s role in managing augmentation therapy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collections
  • Scuola di Specializzazione [441]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/13853
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Information and Contacts