UniRe: Recent submissions
Now showing items 21-40 of 11462
-
Trattamento ad osmosi inversa per acque sotterranee contaminate da PFAS: valutazione degli impatti ambientali attraverso la metodologia LCA
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un ampio gruppo di composti antropogenici che hanno attirato particolare attenzione a causa dei loro ampi utilizzi e dell'elevata rilevazione nelle matrici ... -
Simulazione CFD di un Reattore Idrotermale per la Produzione di Elettrodi Nanostrutturati per Elettrolizzatori AEM
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Gli elettrocatalizzatori, componente critico degli elettrolizzatori, sono prodotti utilizzando varie tecniche e una vasta gamma di materiali. Gli elettrodi a base di metalli non appartenenti al gruppo del platino (non-PGM) ... -
Sistema di Supporto alle Decisioni per la Progettazione Ottimale di Comunità Energetiche Rinnovabili
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La transizione energetica è una delle sfide più ambiziose del nostro tempo. Ridurre l’impronta di carbonio richiede una revisione del modello energetico attuale e un cambiamento nella produzione di energia. In questo ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati della 4- e 7-idrossicumarina quali inibitori delle colinesterasi
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Gli inibitori delle colinesterasi sono composti studiati ed utilizzati in clinica per alleviare i sintomi della malattia di Alzheimer (AD), una patologia che causa la degenerazione delle cellule del cervello portando ad ... -
Modellazione degli effetti dei cambiamenti climatici e dell'uso del suolo sulle dinamiche di erosione superficiale: il caso di studio dell'Hydrological Open-Air Laboratory di Petzenkirchen, Austria
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)L’erosione del suolo costituisce una criticità ambientale rilevante, con implicazioni per l’agricoltura, la qualità delle acque e la stabilità del territorio, in particolare nei piccoli bacini agricoli. La previsione delle ... -
Il car sharing di quartiere e condominiale: i progetti di Genova e Reggio Emilia.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Questa tesi illustra due progetti di car sharing di vicinato. La principale caratterista di entrambi i progetti è che il servizio è usufruibile da un definito numero di persone. -
Prototipazione di un piede protesico in laminato di bambù
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Molti piedi protesici commerciali sono realizzati con materiali compositi. Le soluzioni più diffuse sono a matrice epossidica rinforzata con fibre di carbonio, materiale dai costi elevati e un impatto ambientale significativo. ... -
Le liste d’attesa nella diagnostica per immagini e la loro riorganizzazione attraverso la proposta di una figura professionale esperta: un’indagine esplorativa
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Le liste d’attesa per gli esami di diagnostica per immagini sono una delle principali criticità del sistema sanitario, con un impatto significativo sull’accesso alle cure e sull’efficienza organizzativa. Nello specifico, ... -
Uso di un modello analitico-meccanico per l'interpretazione e il supporto decisionale di dati di monitoraggio sismico di strutture strategiche in muratura
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)L'evidenza dei terremoti in Italia ha messo in luce la vulnerabilità delle strutture esistenti, evidenziando la necessità di adottare misure efficaci per migliorare la conoscenza del comportamento sismico e ridurre il ... -
Tecniche di apprendimento automatico per l'analisi della domanda di mobilità: un'applicazione della matrice origine-destinazione di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La stima delle matrici origine-destinazione (OD) è un problema cruciale nella pianificazione dei trasporti e nella modellazione del traffico, in particolare in contesti urbani complessi come Genova, Italia. Una matrice OD ... -
Tecniche di apprendimento automatico per l'analisi della domanda di mobilità: un'applicazione della matrice origine-destinazione di Genova
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)La stima delle matrici origine-destinazione (OD) è un problema cruciale nella pianificazione dei trasporti e nella modellazione del traffico, in particolare in contesti urbani complessi come Genova, Italia. Una matrice OD ... -
Ottimizzazione di molecole a scaffold pirazolico per ottenere nuovi agenti antibatterici attivi su ceppi antibiotico-resistenti
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)L’antibiotico-resistenza è una delle principali minacce globali per la salute pubblica ed è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle minacce sanitarie prioritarie. Si stima che sia stata ... -
Fondamenta del BPM e un caso studio sul Change Management
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)A conclusione del mio percorso universitario, ho avuto la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare presso una storica azienda manifatturiera genovese. Qui, ho lavorato per l’ufficio di Quality System, per il quale ... -
"Abitare i sensi". Progettazione di un Healing Garden per giovani adulti autistici dell'associazione Abilitiamo Autismo ODV.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)This thesis explores the design of a Healing Garden conceived for young adults with Autism Spectrum Disorder (ASD), developed in collaboration with the Abilitiamo Autismo association. The garden is located in Cantù, in the ... -
Metodica di inversione mild data driven con modello surrogato basato su reti neurali per l’imaging a microonde.
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Nella presente tesi, l'obiettivo è quello di creare un metodo innovativo per la risoluzione di un problema inverso, applicabile all'imaging a microonde. Questo utilizza un metodo ibrido, che combina un metodo di inversione ... -
WIRE-WOOLING NELLE TURBINE A VAPORE: ANALISI DELLE CAUSE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO RISOLUTIVO NELLE APPLICAZIONI NEW UNIT E IN SERVICE
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Il presente documento costituisce uno studio riguardo il fenomeno di wire-wooling, un fenomeno che interessa le zone adiacenti ai rotori di alta pressione e di media pressione nelle turbine a vapore. Lo studio avrà come ... -
Materiali innovativi per il settore delle costruzioni: conglomerati a base di calce additivati con materiali bidimensionali
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)I cambiamenti climatici impongono un ripensamento delle strategie costruttive per ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio, responsabile di una quota significativa delle emissioni globali di CO2. In questo ambito, ... -
Analisi comparativa dei processi di cattura della CO₂ da gas di scarico in impianti di produzione di energia da biomassa con solventi amminici e con celle a carbonati fusi (MCFC)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Le crescenti preoccupazioni dovute al cambiamento climatico hanno portato all'adozione di politiche volte a ridurre le emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO2). Il settore energetico, che è la ... -
Riduzione delle emissioni e dei consumi energetici nel settore marittimo – Un modello per confrontare i combustibili alternativi per la navigazione marittima
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)Innanzitutto, vorrei esprimere la mia più profonda gratitudine al professor Giorgio Zamboni per avermi dato l'opportunità di lavorare sotto la sua guida. Il suo prezioso supporto, i suoi consigli perspicaci e il suo costante ... -
Estrazione assistita con enzimi per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera conserviera del tonno nell'ambito del progetto H2020 EcoeFISHent
(Università degli studi di Genova, 2025-03-24)L'industria della pesca ha registrato una forte crescita negli ultimi anni, spinta dall'aumento del consumo di prodotti ittici e dalla crescita demografica globale. L'espansione delle attività di pesca e acquacoltura ha ...