Search
Now showing items 21-30 of 113
Commercio internazionale di servizi e Unione Europea: il GATS tra presente e futuro
(2023-02-07)
Il fine dell’elaborato è quello di un’analisi delle principali evoluzioni del sistema GATS e l’impatto che lo stesso ha avuto sul commercio internazionale, prendendo le mosse dall’esame del contesto in cui l’Accordo generale ...
Le procedure dell'ex articolo 7 TUE e il caso della Polonia
(2023-02-23)
Il presente lavoro analizza l'efficacia degli strumenti di cui dispone l'Unione europea per far fronte ad una potenziale violazione da parte di uno Stato membro di uno dei valori enunciati dall'art. 2 TUE, lo Stato di ...
L' Emission Trading System dell'Unione europea: le riforme per la fase 4 e prospettive per il futuro
(2022-10-17)
La presente tesi di laurea si propone di esaminare il primo sistema di scambio delle quote di emissione al mondo, ossia l’Emission Trading System dell’Unione europea, concentrandosi in particolare sulla sua evoluzione ...
I limiti dell'obbligo del rinvio pregiudiziale alla prova della recente giurisprudenza: il caso CIM
(2022-10-17)
Nel corso dei decenni, l’istituto del rinvio pregiudiziale ha subito un’evoluzione, a seguito di alcune sentenze rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea.
Una delle sentenze più rilevanti in materia è il caso ...
La ‘riserva’ di cittadinanza per gli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e la sua interpretazione nella giurisprudenza della Corte di giustizia
(2023-10-09)
Il presente lavoro tratta della riserva alla libera circolazione dei lavoratori nelle pubbliche amministrazioni ed il tema centrale è l’analisi della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in questo ...
I rapporti tra Corte di Giustizia dell'Unione Europea e Corti Costituzionali nazionali
(2023-10-05)
L'esigenza di integrazione avvertita a livello politico-amministrativo con la istituzione delle prime Comunità europee portò l'ordinamento giuridico comunitario, inizialmente improntato all’archetipo internazionalistico, ...
La tutela del consumatore nel Mercato Unico Digitale europeo
(2023-10-05)
L’elaborato di ricerca si concentra sull’analisi delle azioni e politiche europee che hanno portato alla creazione del mercato unico digitale europeo e sulle preoccupazioni relative alla tutela dei consumatori in questo ...
Il rinvio pregiudiziale d'urgenza: profili procedurali alla luce della prassi della Corte di giustizia
(2023-10-05)
Il presente elaborato si propone di analizzare gli aspetti procedurali caratterizzanti i rinvii pregiudiziali accelerati e d’urgenza. Dopo un primo capitolo introduttivo interamente dedicato alla Corte di giustizia dell’Unione ...
ONG e migrazioni via mare nei recenti sviluppi del diritto internazionale e dell'Unione europea
(2023-12-04)
Con il presente elaborato si intende approfondire i recenti sviluppi occorsi nel diritto internazionale e dell’Unione europea sul tema delle migrazioni via mare nel particolare contesto mediterraneo.
Il primo capitolo ...
La parità di genere nel diritto dell'Unione Europea
(2023-12-04)
La tesi di ricerca “La parità di genere nel diritto dell’Unione Europea” si prefigge l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del diritto antidiscriminatorio di genere all’interno dell’ordinamento comunitario con particolare ...