Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le procedure dell'ex articolo 7 TUE e il caso della Polonia

Thumbnail
View/Open
tesi22849423.pdf (1.186Mb)
Author
Magnani, Gaia <1998>
Date
2023-02-23
Data available
2023-03-02
Abstract
Il presente lavoro analizza l'efficacia degli strumenti di cui dispone l'Unione europea per far fronte ad una potenziale violazione da parte di uno Stato membro di uno dei valori enunciati dall'art. 2 TUE, lo Stato di diritto. Dopo un primo focus in cui si delinea come i diritti fondamentali abbiano progressivamente acquisito sempre più importanza all'interno del sistema comunitario ed aver commentato il funzionamento dei principali strumenti sanzionatori elaborati, verrà analizzata la situazione sviluppatasi in Polonia, in cui si è realizzata una sempre più grave violazione dello Stato di diritto, a seguito delle elezioni del 2015 in cui ha vinto il partito Diritto e giustizia (PiS) il quale ha, nel corso degli anni, approvato diverse norme che hanno posto in crisi l'indipendenza della magistratura e fatto venire meno l'esistenza di un controllo costituzionale adeguato. Un particolare focus verrà posto sull'azione della Commissione, la quale arriverà a proporre l'attivazione dell'art. 7.1 TUE, e della Corte di giustizia, che con la sua giurisprudenza ha elaborato una nozione sostanziale del concetto di Stato di diritto, correlato all’art. 19 TUE il quale, attraverso il principio di indipendenza giudiziaria, punta a garantire la realizzazione di una tutela giurisdizionale effettiva.
 
This paper analyses the effectiveness of the instruments available to the European Union to deal with a potential breach by a Member State of one of the values set out in Article 2 TEU, the rule of law. After an initial focus outlining how fundamental rights have progressively gained in importance within the EU system and commenting on the functioning of the main sanctioning instruments developed, an analysis will be made of the situation that has developed in Poland, where there has been an increasingly serious breach of the rule of law, following the 2015 elections in which the Law and Justice (PiS) party won, which has, over the years, passed several laws that have undermined the independence of the judiciary and undermined the existence of adequate constitutional control. A special focus will be placed on the action of the Commission, which will go so far as to propose the activation of Art. 7.1 TEU, and of the Court of Justice, which with its jurisprudence has developed a substantive notion of the concept of the rule of law, related to Art. 19 TEU, which, through the principle of judicial independence, aims to guarantee the realisation of effective judicial protection.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5146
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us