Search
Now showing items 31-40 of 107
Diritto dell’Unione Europea e transizione energetica: uno sguardo al Green Deal Industrial Plan
(2023-12-05)
La rivoluzione ecologica che l’Unione Europea, grazie ai suoi progetti di “Green Deal” e “Fit for 55”, ha scelto di intraprendere, parte dall’intenzione di favorire una netta accelerazione della transizione ecologica sul ...
“Il ripristino eccezionale dei controlli di frontiera tra Stati Membri”
(2024-02-07)
L’elaborato racconta l’evoluzione dell’abolizione dei controlli alle frontiere tra Stati membri partendo dalla nascita del concetto di libera circolazione sino all’attuale situazione in cui purtroppo quest’ultima viene ...
I matrimoni precoci alla luce della recente giurisprudenza costituzionale tedesca
(2024-02-07)
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di approfondire il fenomeno dei matrimoni precoci dimostrando come esso non sia un fenomeno circoscritto esclusivamente ai paesi in cui la povertà è massimizzata. La pratica ...
La kafāla ed il suo riconoscimento nell’ordinamento UE ed interno
(2024-02-07)
Nel diritto islamico, la kafāla è un istituto attraverso il quale un minore (makfūl) viene affidato alla cura di un adulto musulmano (kafīl) che si impegna non solo al suo sostentamento economico ma anche alla sua educazione ...
La tratta degli esseri umani nel contesto del Diritto Europeo
(2024-02-07)
La tratta degli esseri umani rappresenta uno dei crimini più devianti e degradanti dei nostri tempi. Rappresenta la mercificazione dell’essere umano, soprattutto delle categorie più vulnerabili, violandone i diritti umani ...
Sottrazione internazionale di minori e Stati non riconosciuti: teoria e prassi giurisprudenziale
(2024-02-07)
Il presente elaborato illustra il tema della sottrazione internazionale di minori negli Stati non riconosciuti attraverso l’analisi degli atti normativi adottati a livello europeo e della giurisprudenza ad essi riferita.
La ...
Il diritto al riconoscimento della filiazione omoparentale innanzi alla Corte europea dei diritti umani: il caso D.B. e altri contro Svizzera.
(2024-02-07)
L'elaborato si propone di esaminare la questione della maternità surrogata e dell'omogenitorialità attraverso un'analisi delle normative europee vigenti e dei casi giuridici rilevanti della Corte europea dei diritti ...
La CEDU e le condizioni dei detenuti nelle carceri italiane
(2024-02-07)
Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di delineare gli organi a tutela dei diritti dei detenuti , il quadro normativo italiano ed europeo di riferimento, la situazione delle carceri italiani con particolare ...
Tra diritti e regolamentazione: il ruolo dell'Unione Europea e della Corte di Giustizia nella tutela dei dati personali
(2024-02-23)
L'evoluzione della tutela dei dati personali nell'Unione Europea rappresenta un tema di grande importanza nel contesto attuale. Questo studio si propone di analizzare il quadro normativo che regola la protezione dei dati ...
La libera prestazione dei servizi nell'Unione Europea. Il caso delle concessioni balneari.
(2024-02-23)
La tesi si prefigge di analizzare il tema delle concessioni balneari da un punto di vista giuridico. Si parte da un caso italiano portato dinnanzi alla Corte di giustizia dell'Unione Europea, la quale ha emanato un'importante ...