Search
Now showing items 51-60 of 113
SVILUPPO SOSTENIBILE E DIRITTO INTERNAZIONALE: IL RUOLO DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
(2024-07-05)
L'elaborato affronta in modo approfondito la tematica della sostenibilità, esplorando come questa sia stata influenzata dalla globalizzazione e dalla nascita delle multinazionali. Nel primo capitolo viene esaminata ...
Il procedimento di adesione UE: i rapporti con la Turchia
(2024-07-08)
Il presente elaborato intende esaminare il procedimento di adesione, disposto nell’articolo 49 TUE, e l’evoluzione che questo ha avuto dal 1951 – anno dell’istituzione della prima comunità europea, la CECA – ad oggi, facendo ...
I child marriages e la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo tra il diritto dell'Unione europea e il diritto internazionale privato.
(2024-07-10)
Il fenomeno dei c.d. child marriage è una problematica presente in molte aree del mondo. Si tratta di matrimoni che avvengono contro la volontà dei coniugi e in minore età. L’obiettivo della tesi è quello di spiegare cosa ...
Violenza di genere e non discriminazione: l'impatto della Convenzione di Istanbul nel quadro giuridico europeo
(2024-10-16)
La presente tesi si propone di analizzare quali sono le misure adottate a livello europeo ed internazionale volte a prevenire e proteggere le donne vittime di violenza di genere e discriminazione. Due fenomeni che costituiscono ...
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI NEI RAPPORTI TRA ITALIA E SVIZZERA, TRA NORME UE E ACCORDI INTERNAZIONALI
(2024-10-21)
Analisi delle norme UE e degli accordi internazionali volti alla regolamentazione dei rapporti di lavoro tra Italia e Svizzera. Nel dettaglio, il nuovo Accordo bilaterale circa i lavoratori frontalieri, concluso il 23 ...
La lotta alla violenza di genere nel diritto dell'Unione europea
(2024-10-16)
La violenza nei confronti delle donne è una forma di “discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura ...
Verso una Regolamentazione Globale: Analisi Comparata delle Normative Internazionali, Europee e Nazionali
(2024-10-16)
L'oggetto della tesi è l'intelligenza artificiale e la regolamentazione che la riguarda, sia in ambito internazionale che in ambito regionale. All'interno dell'elaborato viene spiegato inizialmente che cosa si intende per ...
Le politiche dell’Unione europea in materia di trasporto ferroviario: dal quadro normativo di riferimento alla realizzazione del Terzo Valico dei Giovi.
(2024-10-16)
Analisi delle politiche dell'Unione europea in materia di trasporto ferroviario: la trattazione affronta le principali norme di riferimento in materia di trasporto ferroviario, analizzandone l'evoluzione storico-normativa, ...
Le politiche giovanili all’interno dell’Unione Europea
(2024-10-16)
La tesi elaborata e scritta, tratta la nascita e la gestione delle politiche giovanili utilizzate per affrontare problemi come l'accesso al lavoro, la formazione e la partecipazione sociale.
Descrive come, l’Unione Europea, ...
Le infrastrutture portuali tra diritto dell'Unione Europea e diritto interno: il caso della diga foranea di Genova
(2024-10-16)
Lo scopo della presente tesi è correlare il Diritto dell’Unione Europeo, in materia di infrastrutture e trasporti, al progetto della nuova Diga Foranea di Genova. Il mio lavoro, partendo da un’analisi delle norme UE inerenti ...