Laurea Magistrale: Recent submissions
Now showing items 1641-1660 of 5659
-
La vendita diretta degli immobili pignorati nella riforma Cartabia
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)La trattazione affrontata in questa tesi si pone l’obiettivo di evidenziare in quale ampia misura, negli ultimi anni, la disciplina delle esecuzioni immobiliari sia stata segnata da profonde modifiche ed aggiornamenti, ... -
I fattori affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Questa ricerca qualitativa esplora come l'atteggiamento degli insegnanti verso la matematica influenzi quello degli studenti. La domanda principale è: in che modo l’atteggiamento e l’approccio didattico degli insegnanti ... -
Tecnologie didattiche e DSA
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Questa tesi esamina il tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e la loro crescente rilevanza nel contesto educativo e sociale. La struttura è articolata in quattro capitoli, ciascuno dei quali affronta diverse ... -
Dentro le pagine, fuori in natura. Gli albi illustrati e l'educazione all'aperto.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)La presente tesi si propone di esplorare gli intrecci tra gli albi illustrati e l’educazione all’aperto, presentando la sperimentazione attuata in una classe terza primaria outdoor. Il primo capitolo prevede una panoramica ... -
Usabilità dei giochi come condizione di inclusione
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)La tesi si focalizza sul gioco e la sua dimensione altamente inclusiva e vuole mettere in evidenza l’aspetto inclusivo che deve essere sempre alla base di ogni attività educativa e ludica proposta ai bambini, compresi ... -
Le criticità presenti nell'applicazione del DCF e del Venture Capital Method: La valutazione di Startup attive nel comparto LifeScience
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)La presente tesi magistrale si impegna a realizzare un’approfondita analisi sul panorama imprenditoriale italiano, focalizzandosi sulle caratteristiche delle Startup, sulle diverse forme di finanziamento a cui queste ... -
Didattica della matematica inclusiva: una proposta pratica di differenziazione didattica
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)La matematica è una delle discipline fondamentali del percorso scolastico (MIUR, 2012): ciononostante, presenta spesso difficoltà e disparità nell'apprendimento per gli studenti. Per affrontare questo problema, ho sviluppato ... -
Risorse digitali per l'insegnamento e l'apprendimento della geografia nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Questa tesi di laurea nasce da un progetto svolto nell’anno scolastico 2022/2023 all’Istituto Comprensivo Molassana e Prato, dedicato a un bambino fragile. Poiché non voleva seguire la lezione di geografia, forse perché ... -
Costruire consapevolezza insieme: letteratura per l'infanzia ed educazione all'affettività
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Questa tesi esplora l'integrazione di percorsi di educazione all'affettività nella scuola primaria, utilizzando la letteratura per l'infanzia come opportunità didattica. La prima parte approfondisce ed analizza le motivazioni ... -
Sistemi di intelligenza artificiale e responsabilità extracontrattuale
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)La tesi analizza la responsabilità civile dell’intelligenza artificiale, affronta sfide giuridiche e normative europee e internazionali, valuta nuove proposte legislative e propone soluzioni per bilanciare innovazione e diritti. -
L’economia della Liguria: andamento e settori principali delle imprese liguri
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)La presente tesi studia ed analizza i principali dati di bilancio delle prime 300 società, per valore di produzione, della regione Liguria al fine di comprenderne l’andamento, i settori di riferimento, nel periodo di tempo ... -
Il ruolo dell'orientamento dell'innovazione (IO) nell'affrontare la competizione esterna: una revisione sistematica della letteratura e uno studio esplorativo su come i piccoli rivenditori al dettaglio hanno successo grazie all'IO.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-03)Gli Small Independent retailers sono cruciali per l'economia italiana e devono competere con le grandi aziende. Questa tesi esamina i processi innovativi nel settore retail e il loro impatto sul vantaggio competitivo e ... -
"Povertà educativa e empowerment genitoriale: la valutazione degli impatti nei servizi socio-educativi nel progetto "Un villaggio per crescere"
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)Questa tesi di laurea mira a esaminare la ricerca empirica condotta dal gruppo eterogeneo di ricercatrici dell'Università degli Studi di Genova, incaricate della valutazione del progetto "Un Villaggio per Crescere". ... -
Gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: dal chapter 11 dello United States Code alla direttiva europea Insolvency.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-05)Lo scopo del presente elaborato è dimostrare come il legislatore italiano e quello europeo abbiano facilitato il ricorso a strumenti di natura stragiudiziale per la risoluzione della crisi di impresa e dell’insolvenza. Come ... -
Temi e problemi delle indagini finanziarie
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)L’elaborato tratta il tema delle indagini finanziarie, finalizzate ad evitare fenomeni di violazioni tributarie. Importante il tema del rapporto tra contribuente e Fisco, il quale è regolato dal principio di reciprocità e ... -
Autismo e tecnologie: quali approcci inclusivi?
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Nonostante a livello nazionale e internazionale gli investimenti e gli sforzi fatti nel campo dell’inclusione e della transizione digitale nel contesto scolastico siano stati numerosi e ingenti, i dati dell’indagine TALIS ... -
Ottimizzazione dei processi doganali nella catena logistica. Focus: Fast Corridor
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Il panorama economico globale si contraddistingue da una crescente interconnessione tra le economie nazionali e un'intensificazione degli scambi a livello internazionale. Efficienza e tempestività sono quindi cruciali per ... -
La ragionevole previsione di condanna
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)Il presente elaborato si occupa di ripercorrere le varie fasi che hanno condotto la Riforma Cartabia, ovvero la l. 27 settembre 2021, n. 134, ad intervenire per modificare la regola di giudizio che governa la fase delle ... -
La Brevettabilità dei Business Models
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)Lo scopo di questa tesi è quello di indagare la brevettabilità dei business models approfondendo lo scopo e la funzione del brevetto. Partendo dal tentativo di definire cosa sia un business model alla luce della letteratura ... -
I Criteri di priorità a valle della riforma Cartabia
(Università degli studi di Genova, 2024-07-04)L’ordinamento processuale italiano si caratterizza da una profonda inefficienza sia per lunghezza che per procedimento conclusi con sentenza definitiva. Il legislatore per far fronte a questa problematica emanò nel 2021 ...