Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I fattori affettivi nell'insegnamento-apprendimento della matematica nella scuola primaria.

Thumbnail
View/Open
tesi28907619.pdf (4.520Mb)
Author
Caravelli, Alice <2000>
Date
2024-07-09
Data available
2024-07-11
Abstract
Questa ricerca qualitativa esplora come l'atteggiamento degli insegnanti verso la matematica influenzi quello degli studenti. La domanda principale è: in che modo l’atteggiamento e l’approccio didattico degli insegnanti incidono sull'atteggiamento degli studenti verso la matematica? Il campione comprende due classi di quarta primaria, ciascuna seguita da un'insegnante di matematica durante l'intero percorso di apprendimento. La tesi si articola in tre parti: la prima parte teorica, fornisce una panoramica sulla didattica della matematica, il costrutto di atteggiamento (basato sul modello tripartito TMA), e la strategia del problem-solving per gestire ansia ed errori. La seconda parte descrive il contesto e la metodologia ispirata allo studio "Io e la matematica" di Zan e Di Martino. L'analisi dei dati si basa su osservazioni libere, semi-strutturate e temi a bassa strutturazione, utilizzando un approccio interpretativo che correla temi degli studenti, osservazioni in classe e testimonianze dell'insegnante. L'ultima parte presenta i risultati, che nonostante i limiti della ricerca, permette di rispondere alla domanda iniziale evidenziando che la visione dell'insegnante, influenzata dalle sue esperienze, condiziona quella degli studenti. L'atteggiamento emotivo degli studenti è influenzato dall'approccio didattico dell'insegnante, che può ridurre l'ansia e favorire un ambiente positivo. La ricerca conclude sottolineando l'importanza di un approccio didattico sereno e privo di ansia per creare un atteggiamento positivo verso la matematica. Le conclusioni suggeriscono buone pratiche e strategie didattiche che supportino un apprendimento significativo e positivo, integrando aspetti affettivi e cognitivi. Le implicazioni pratiche possono informare la formazione degli insegnanti, le politiche educative e stimolare ulteriori ricerche nel campo della didattica della matematica.
 
This qualitative research explores how teachers' attitudes toward mathematics influence those of students. The main question is: how do teachers' attitudes and teaching approaches affect students' attitudes toward mathematics? The sample comprises two fourth-grade classes, each followed by a mathematics teacher throughout the entire learning process. The thesis is divided into three parts: the first theoretical part provides an overview of mathematics education, the construct of attitude (based on the TMA model), and the problem-solving strategy to manage anxiety and errors. The second part describes the context and methodology inspired by Zan and Di Martino's study "Me and Mathematics." Data analysis is based on open and semi-structured observations, and semi-structured themes, using an interpretive approach that correlates student themes, classroom observations, and teacher testimonials. The final part presents the results, which, despite the research's limitations, allow for answering the initial question, highlighting that the teacher's perspective, influenced by their experiences, affects that of the students. Students' emotional attitudes are influenced by the teacher's teaching approach, which can reduce anxiety and promote a positive environment. The research concludes by emphasizing the importance of a calm and anxiety-free teaching approach to create a positive attitude towards mathematics. The conclusions suggest good practices and teaching strategies that support meaningful and positive learning, integrating affective and cognitive aspects. The practical implications can inform teacher training, educational policies, and stimulate further research in the field of mathematics education.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8634
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us