Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La Brevettabilità dei Business Models

View/Open
tesi28889612.pdf (929.1Kb)
Author
Dagnino, Vittoria <1999>
Date
2024-07-04
Data available
2024-07-11
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di indagare la brevettabilità dei business models approfondendo lo scopo e la funzione del brevetto. Partendo dal tentativo di definire cosa sia un business model alla luce della letteratura economica e giuridica, il lavoro procede con l’illustrare due diversi sistemi brevettuali: quello italiano e quello statunitense. Attraverso questa prima analisi, si potranno osservare alcune fondamentali dissimmetrie la cui rilevanza assume un ruolo cruciale nella giurisprudenza. Infatti, le differenze tra i due ordinamenti hanno determinato linee evolutive del pensiero giurisprudenziale i cui andamenti differiscono notevolmente tra i due Paesi esaminati. Nel quarto capitolo, l’analisi si concentra non solo sulle implicazioni legali, ma anche sulle conseguenze economiche e sociali che deriverebbero dalla concessione incontrollata di brevetti sui business models. Infine, prima di concludere con alcune riflessioni sui risultati del presente lavoro di ricerca, verrà esaminata la possibilità di adottare una protezione alternativa per i business models.
 
The purpose of this dissertation is to investigate the patentability of business models by deepening the scope and the function of patent. Starting with the attempt to define what is a business model in light of both the economic and judicial literature, the paper proceeds to illustrate two different patent systems: the Italian and the American one. Through this initial analysis, we will be able to observe some fundamental dissimilarities whose relevance assumes a crucial role in jurisprudence. As matter of fact, the differences in the legal frameworks have resulted in determining evolving lines of the jurisprudential thought whose trends differ greatly between the two countries examined. In the fourth chapter, this research focuses on analyzing not only the legal implications but also the economic and social consequences that would result from the uncontrolled granting of patents on business models. Finally, before concluding with some thoughts on the findings of this research, the possibility of setting an alternative protection for business models will be examined.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8608
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us