Tesi di Laurea: sottomissioni recenti
Items 1941-1960 di 8558
-
Progettazione dell'immagine coordinata e del sito web per l'agenzia di comunicazione Loremipsum.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)La mia tesi si basa su un progetto iniziato durante l’attività di tirocinio, ho sviluppato il brand manual, la corporate identity ed il sito web della società grafica LoremIpsum, a partire da un logo fornitomi. Il concept ... -
Ritratti urbani-l’identità di Genova attraverso gli abitanti
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Il tema centrale del progetto consiste nello sviluppare una rappresentazione dell’identità della città di Genova attraverso quella varietà di persone che alimentano la sua complessa fisionomia. Questo lavoro si propone di ... -
Breeze, domina l'acqua
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)Breeze was born from the idea of capturing the essence of the sea and sea breeze, symbols of freedom, lightness and limitless movement. It is a brand that draws on the aquatic world, conveying the feeling of fluidity and ... -
Analisi degli strumenti di calcolo e applicazione di strumenti idonei nella valutazione della sostenibilità di preparazione alimentare della tradizione ligure.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)La dieta sana e sostenibile è un concetto introdotto dalla FAO e dalla OMS per sottolineare la connessione tra salute umana e sostenibilità ambientale. Tra queste, le diete territoriali sono evidenziate dalla FAO come ... -
Forensic DNA Phenotyping: stima dell'età cronologica mediante analisi quantitativa della metilazione del DNA nella popolazione italiana
(Università degli studi di Genova, 2024-10-22)Il Forensic DNA Phenotyping (FDP) è uno strumento investigativo che consente la predizione delle caratteristiche visibili esternamente, la predizione dell’origine biogeografica e la stima dell’età di un individuo a partire ... -
Sviluppo di metodologie analitiche per il controllo qualità di esteri sintetici
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Il presente Progetto di tirocinio è focalizzato sullo sviluppo di metodologie analitiche semplici e rapide da implementare nelle procedure aziendali del controllo qualità, inerenti alla quantificazione di reagenti ed ... -
Valutazione dell'effetto dell'altezza sulla colonizzazione da parte di ditteri di interesse forense
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)L’entomologia forense è lo studio di insetti e altri artropodi coinvolti in contenziosi legali, principalmente con l’obiettivo di stimare il tempo minimo dal decesso (minPMI). Benché questa disciplina sia fondamentale per ... -
Messa a punto di nuovi protocolli per l'identificazione di pupari di ditteri da contesti forensi e archeologici.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Con entomologia forense s’intende l’analisi degli insetti in ambito giuridico al fine di ricavarne informazioni utili alla risoluzione di reati civili o penali. I resti di insetti possono essere anche ritrovati durante ... -
Il contributo dell'acqua di mare nella degradazione del DNA: comparazione genetica di resti ossei sottoposti a differenti condizioni tafonomiche in contesti forensi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-21)Nell’ambito della genetica forense, le analisi di campioni biologici compromessi rappresenta una complicazione investigativa comune. Ne risulta fondamentale l’attenta valutazione degli eventi tanatologici e tafonomici che ... -
confronto tra gli insetti associati a resti umani mummificati provenienti dai siti di Cerreto di Spoleto e Borgo Cerreto
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)L’archeoentomologia è una disciplina che si occupa di studiare gli insetti e artropodi associati a contesti archeologici. L’archeoentomologia funeraria riguarda i resti di insetti rinvenuti nei contesti archeo-funerari. ... -
Fenologia e scelta d'habitat di ditteri di interesse forense nell'area metropolitana di Milano
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)L’entomologia forense è la scienza che studia gli insetti in contesti legali ed investigativi, in particolare gli insetti che colonizzano resti umani in decomposizione. Insetti possono essere usati per stimare il tempo ... -
Fibrazioni ellittiche con una bisezione
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)È noto che le superfici ellittiche complesse con una sezione ammettono un modello di Weierstrass all'interno di un fibrato proiettivo. Se la fibrazione ammette solo una bisezione, mostriamo che è possibile costruire un ... -
Studio dell'attività antivirale contro SARSCoV-2 di un set di derivati benzimidazolici
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)Nonostante i progressi fatti nella scoperta di farmaci contro il virus SARS-CoV-2, l’insorgenza di mutazioni che riprogrammano la sua trasmissibilità e patogenicità rende gli antivirali sinora identificati suscettibili ai ... -
Sintesi di derivati 9-amminoacridinici quali agenti multitarget per il trattamento dell’Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2024-10-17)La malattia di Alzheimer (AD) è la più comune patologia neurodegenerativa, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e delle funzioni cognitive. Data la sua natura multifattoriale, i trattamenti farmacologici ... -
Progetto di comunicazione: il caso Coquito.
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)COQUITO è il mio personal brand, nato come un progetto d’illustrazione indipendente nel 2018, inizialmente con lo scopo di condividere esperienze quotidiane, emozioni e pensieri attraverso illustrazioni che raffigurano il ... -
Silver Life: UX e UI nella progettazione di un'applicazioe sanitaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)La tesi riprende e anlizza il progetto "Silver Life" presentato per la prima volta in occasione dell'Hackaton dello scorso novembre 2023. In seguito ad approfondimenti riportati nell'elaborato e riguardanti la UX e la UI, ... -
Silver Life: UX e UI nella progettazione di un'applicazione sanitaria
(Università degli studi di Genova, 2024-10-23)La tesi riprende e anlizza il progetto "Silver Life" presentato per la prima volta in occasione dell'Hackaton dello scorso novembre 2023. In seguito ad approfondimenti riportati nell'elaborato e riguardanti la UX e la UI, ... -
Estensioni autoaggiunte di operatori di Schrödinger
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)In questo lavoro studiamo l'operatore di Schrödinger L, come operatore lineare densamente definito sullo spazio di Hilbert delle funzioni misurabili e a quadrato sommabili sullo spazio euclideo di dimensione d. Tale operatore ... -
Sulle proprietà di continuità nei metodi numerici per problemi inversi
(Università degli studi di Genova, 2024-10-18)Nella risoluzioni di problemi inversi mal posti che coinvolgono operatori lineari, la regolarità della soluzione gioca un ruolo cruciale. La regolarità, intuitivamente legata alla "liscezza" di un segnale, viene descritta ... -
Introduzione a FALCON
(Università degli studi di Genova, 2024-10-16)La tesi ha l'obiettivo di illustrare lo schema di firma digitale FALCON, uno schema post-quantum tra i vincitori della sfida lanciata dal NIST, basato sui reticoli. Si descrivono dapprima i reticoli e le prime costruzioni ...