Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 581-600 of 9348
-
LA DIPENDENZA NELLA REALTA’ GIOVANILE ATTUALE : ANALISI DEL FENOMENO E PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI UN INTERVENTO EDUCATIVO
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La mia tesi di laurea presenta un progetto educativo volto ai giovani e alle loro famiglie e finalizzato a interventi socioeducativi attraverso l’organizzazione di incontri, e consulenze dedicate a persone comprese nelle ... -
Il cantiere della difesa europea: analisi giuridica degli strumenti d'integrazione del settore
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)L’invasione russa dell’Ucraina ha infranto l’illusione di una pace duratura in Europa, riportando al centro del dibattito politico e giuridico le questioni della sicurezza continentale e della capacità dell’Unione europea ... -
"ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO E PROCEDURE CONCORSUALI"
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La tesi affronta il tema della concessione abusiva del credito, fenomeno privo di una codificazione espressa ma di crescente rilevanza nel diritto della crisi d’impresa. L’analisi si concentra sulla responsabilità degli ... -
La responsabilità del professionista indipendente nella crisi di impresa
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Nel Codice della crisi e dell’insolenza viene disciplinata la figura del professionista indipendente, soggetto il cui compito principale è quello di svolgere l’attestazione dei piano di risanamento e degli accordi di ... -
Verso più ampie garanzie partecipative nel procedimento amministrativo: il c.d. preavviso di rigetto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)La presente trattazione si propone di dimostrare come l’istituto del c.d. preavviso di rigetto abbia compiuto un’opera di rafforzamento ed implementazione del principio di partecipazione del privato nel procedimento ... -
Migrazioni e identità culturale: il contributo dell'assistente sociale nell'integrazione
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Il presente elaborato analizza in una prospettiva antropologica il rapporto tra migrazioni e identità culturale con un focus sul contributo dell'assistente sociale nel procedimento di inclusione. Le migrazioni generano ... -
Impatto prognostico delle mutazioni “secondary type” e ad alto rischio in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta NPM1 mutata trattati con FLAI
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM) è una neoplasia ematologica caratterizzata da alterazioni genetiche che bloccano la maturazione cellulare e inducono un'espansione incontrollata dei blasti midollari. Le recenti ... -
IL BILANCIO DELLE STATO, I SUOI VINCOLI E LA VALLE D'AOSTA: L'AUTONOMIA REGIONALE CONVIENE?
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)La tesi analizza il bilancio dello Stato italiano nel contesto dei vincoli europei con un focus sull'autonomia regionale e il caso della Valle d'Aosta. Partendo dall’evoluzione del paradigma neoliberista e delle riforme ... -
Adozione e sviluppo psicologico del bambino: uno sguardo ai contesti di guerra
(Università degli studi di Genova, 2025-07-04)La tesi affronta il tema dell'adozione come fenomeno complesso e multidimensionale. L'elaborato si articola in tre capitoli: il primo offre una panoramica storica e normativa dell'adozione, distinguendo tra adozione nazionale ... -
La semplificazione del testo: per una didattica inclusiva nella scuola primaria.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Il presente elaborato, suddiviso in quattro capitoli, è incentrato sul tema della semplificazione del testo nella scuola primaria. Siccome la semplificazione viene presentata nella letteratura come un adattamento inclusivo, ... -
La funzione pedagogica del fumetto
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)All’interno di questa tesi si intende esplorare il genere del fumetto da un punto di vista pedagogico: l’obiettivo è argomentare il rapporto che lega la pedagogia e il fumetto siccome la prima è intesa come quella scienza ... -
Le nuove frontiere della capacità contributiva tra indici tradizionali e cosiddetti tributi atipici
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)The research is focused on the concept of contributory capacity, this topic is very interesting because, even if it is a constitutional principle, the concept is still quite controversial. The most divisive feature is the ... -
Il giudice amministrativo nel dialogo tra le Corti: in particolare, il rapporto con la Corte di giustizia dell'Unione europea.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-03)La presente tesi analizza l'evoluzione del ruolo del dialogo tra le Corti nel diritto amministrativo e l'impatto che quest'ultimo ha nella definizione della disciplina di alcuni degli istituti più rilevanti del diritto. ... -
Il diritto dell'Unione europea e l'ambiente: l'impatto delle procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri.
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)La tesi si focalizza sullo studio delle procedure di infrazione, strumento adottato dalla Commissione europea per far fronte agli inadempimenti degli Stati membri: in particolare, l'analisi viene calata all'interno della ... -
Deumanizzazione nei contesti ospedalieri
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)L'elaborato, dopo una prima esplorazione del fenomeno della deumanizzazione, si focalizzerà su quello che è il fenomeno all'interno del contesto ospedaliero, luogo in cui la deumanizzazione può emergere a causa di alcuni ... -
La migrazione come questione di sicurezza in Italia (1990–2025): il caso del governo Meloni
(Università degli studi di Genova, 2025-07-08)Nel corso della storia, i concetti di migrazione sono sempre emersi per ragioni e forme diverse, influenzando le società e i governi. In questo processo, la migrazione è stata considerata un fenomeno demografico, sociologico ... -
La tutela degli habitat e della biodiversità in Unione Europea: il Regolamento UE sul ripristino della natura
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)Il presente elaborato verte sull'analisi del Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura che per contrastare il declino della biodiversità ed il degrado degli habitat, stabilisce per la prima volta degli obblighi ... -
La diversità culturale raccontata ai bambini attraverso la letteratura: narrare e vivere l'intercultura
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)L'elaborato approfondisce il ruolo della letteratura per l'infanzia come strumento cardine per l'educazione interculturale, esplorando come la narrazione possa promuovere la comprensione e l'accettazione della diversità ... -
“ La tutela del passeggero nel trasporto aereo: sviluppi recenti nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”
(Università degli studi di Genova, 2025-07-07)“ La tutela del passeggero nel trasporto aereo: sviluppi recenti nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea” -
Valore predittivo della PET PSMA in pazienti con cancro alla prostata localmente avanzato candidati a trattamento con radioterapia ad intento radicale
(Università degli studi di Genova, 2025-06-26)Abstract La PET/CT con antigene di membrana prostata-specifico (PSMA) è una modalità di imaging che offre elevata accuratezza diagnostica in tutte le fasi della storia naturale del cancro della prostata (PCa), inclusa la ...