Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il diritto dell'Unione europea e l'ambiente: l'impatto delle procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri.

Thumbnail
View/Open
tesi33102841.pdf (2.093Mb)
Author
Magnani, Alberto <2001>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
La tesi si focalizza sullo studio delle procedure di infrazione, strumento adottato dalla Commissione europea per far fronte agli inadempimenti degli Stati membri: in particolare, l'analisi viene calata all'interno della disciplina della tutela ambientale. Partendo da un inquadramento normativo generale in materia di ambiente, a livello internazionale ed europeo, con il supporto di rilevante dottrina e di giurisprudenza europea, si studia la procedura di infrazione e la sua struttura, assieme agli strumenti alternativi che la possono sostituire. In seguito, viene data una lettura più specifica allo strumento in esame, osservando dati statistici ed evoluzioni giurisprudenziali che legano l'adozione della procedura alla soluzione di questioni ambientali e violazioni del diritto ambientale europeo. Ne segue, poi, uno studio comparato tra i membri europei per osservare il comportamento tenuto dagli Stati, di cui vengono dati alcuni esempi concreti, a fronte dell'attivazione di procedure nei loro confronti per violazioni del diritto ambientale comune. Si osserva da vicino, dunque, anche il ruolo della CGUE all'interno del procedimento disciplinato dagli articoli 258 e 260 del TFUE. Infine, un'ultima parte della ricerca è dedicata alle procedure di infrazione avviate nei confronti dello Stato italiano per le violazioni di obblighi ambientali europei: si illustra la disciplina ambientale vigente nello Stato italiano, facendo riferimento ad atti amministrativi, alla Costituzione e al nuovo Codice dell'Ambiente. Vengono poi osservati i casi della Terra dei Fuochi e dell'Ilva di Taranto, e viene analizzata la situazione delle acque reflue urbane, che ancora risulta essere incompiuta in diverse regioni italiane. L'obiettivo della ricerca non è solo quello di individuare le luci e le ombre della procedura di infrazione come strumento dedicato alla protezione e alla tutela dell'ambiente, ma anche quello di determinare le differenti reazioni statali alla sua attivazione.
 
This thesis focuses on the study of infringement procedures, a tool employed by the European Commission to address Member States' non-compliance. The analysis is specifically framed within the context of environmental protection law. Beginning with a general legal overview of environmental regulation at both the international and European levels, and supported by relevant legal doctrine and European case law, the research examines the structure and functioning of infringement procedures, along with alternative mechanisms that may serve similar purposes. Subsequently, the analysis delves deeper into the functioning of this instrument through the observation of statistical data and the evolution of case law, highlighting the link between the activation of the procedure and the resolution of environmental issues and violations of European environmental law. A comparative study among EU Member States follows, aiming to explore national responses to the initiation of infringement proceedings related to breaches of common environmental legislation. Concrete examples are provided to illustrate the different state behaviors. The role of the CJEU is also closely examined, particularly within the framework estabilished by Artt. 258 and 260 TFUE. The final section of the research is dedicated to infringement procedures initiated against Italy for violations of European environmental obligations. It outlines the current state of environmental legislation in Italy, referring to administrative acts, the Constitution, and the new Environmental Code. Specific cases, such as the "Land of Fires" and the Ilva plant in Taranto, are discussed, along with an analysis of the ongoing issues related to urban wastewater treatment, which remains incomplete in several Italian regions. The objective of the research is not only to identify the strengths and weaknesses of the infringement procedure as a tool for environmental protection, but also to assess the different responses of MS.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6050]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12220
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us