Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO E PROCEDURE CONCORSUALI"

View/Open
tesi33119838.pdf (938.6Kb)
Author
Gay, Lorenzo <2001>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
La tesi affronta il tema della concessione abusiva del credito, fenomeno privo di una codificazione espressa ma di crescente rilevanza nel diritto della crisi d’impresa. L’analisi si concentra sulla responsabilità degli intermediari finanziari che concedono o mantengono finanziamenti in favore di imprese in stato di crisi irreversibile, in assenza di concrete prospettive di risanamento, compromettendo la par condicio creditorum e la stabilità del mercato. Il primo capitolo inquadra storicamente e sistematicamente l’istituto, esaminando l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale e approfondendo i presupposti dell’illecito, la natura della responsabilità (contrattuale ed extracontrattuale), e gli interessi giuridici coinvolti. Il secondo capitolo si concentra sulla verifica del merito creditizio, analizzandone natura, strumenti e disfunzioni, con particolare riferimento all’uso dell’intelligenza artificiale nel credit scoring. Viene inoltre trattato il ruolo dei crediti garantiti dallo Stato, specie nel contesto emergenziale legato alla pandemia da Covid-19, e il loro possibile collegamento con la responsabilità per concessione abusiva. Il terzo capitolo è dedicato al ruolo del curatore fallimentare, approfondendo la sua legittimazione ad agire nei confronti degli istituti di credito per ottenere il risarcimento dei danni, gli oneri probatori e le problematiche relative all’accesso alla documentazione bancaria, alla luce della giurisprudenza più recente. La tesi mira a offrire una ricostruzione sistematica e aggiornata della fattispecie, nel tentativo di bilanciare l’autonomia dell’attività bancaria con la tutela dei creditori e la salvaguardia dell’equilibrio del sistema economico.
 
This thesis addresses the issue of the abusive granting of credit, a phenomenon that lacks express codification but is of increasing relevance in corporate crisis law. The analysis focuses on the liability of financial intermediaries that grant or maintain loans in favour of companies in a state of irreversible crisis, in the absence of concrete prospects of recovery, compromising the par condicio creditorum and market stability. The first chapter provides a historical and systematic framework for the institution, examining the jurisprudential and doctrinal evolution and delving into the prerequisites of the tort, the nature of liability (contractual and non-contractual), and the legal interests involved. The second chapter focuses on credit scoring, analysing its nature, tools and dysfunctions, with particular reference to the use of artificial intelligence in credit scoring. It also discusses the role of state-guaranteed credits, especially in the emergency context linked to the Covid-19 pandemic, and their possible connection with liability for abusive lending. The third chapter is devoted to the role of the bankruptcy receiver, examining in depth his legitimacy to act against credit institutions to obtain compensation for damages, evidentiary burdens, and issues related to access to bank documentation, in light of the most recent case law. The objective of this work is, therefore, to provide a systematic and up-to-date reconstruction of a complex legal case, which requires balancing the autonomy of banking activities with the need to protect creditors and the stability of the economic system, within the framework of the constitutional and insolvency principles of the Italian legal system.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6130]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12231
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us