LA DIPENDENZA NELLA REALTA’ GIOVANILE ATTUALE : ANALISI DEL FENOMENO E PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI UN INTERVENTO EDUCATIVO
View/ Open
Author
Dittamo, Stefania <2000>
Date
2025-07-07Data available
2025-07-10Abstract
La mia tesi di laurea presenta un progetto educativo volto ai giovani e alle loro famiglie e finalizzato a interventi socioeducativi attraverso l’organizzazione di incontri, e consulenze dedicate a persone comprese nelle fasce deboli da parte di organizzazioni private e no.
Il mio elaborato di tesi è anche una ricerca sul tema delle dipendenze da sostanze stupefacenti che rappresenta un fenomeno molto rilevante tra i giovani negli ultimi anni. Serve per dimostrare il ruolo della famiglia e la sua influenza nello sviluppo e nella vita dei più giovani, cercando di comprendere con quali modalità, tempistiche e limitazioni viene esercitata e analizzando le implicazioni sul percorso terapeutico dell’individuo. Inoltre, si vuole comprendere quale sia il ruolo dell’Educatore Professionale all’interno della relazione tra l’individuo e la sua famiglia e analizzare attraverso quali modalità egli può intervenire nella stessa.
Il seguente elaborato vuole mostrare un progetto utile a gestire questo problema molto rilevante, cercando di fornire aiuto alle famiglie e ai giovani, creando reti utili a contrastare l’abuso di sostanze e creando percorsi volti all’informazione.
La mia idea di creare un progetto sulla condizione dei giovani in relazione alle droghe nasce in seguito alla mia esperienza di Tirocinio universitario, svolta presso il Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura di Alessandria. Durante tale esperienza ho avuto l’occasione di osservare e partecipare al processo di aiuto e prevenzione, unitamente ad un processo amministrativo-sanzionatorio, rivolto ai più giovani ma non solo.
Tuttavia, il mio interesse è stato in maniera particolare nei confronti dei più giovani, compresi i minorenni e del loro rapporto con le sostanze.
Questo mi ha suscitato il desiderio di voler creare un progetto basato su un modello euristico ed a una progettazione che rappresenta un’azione di ricerca sulla base di un processo di problem solving.
Il nome del mio progetto è P.A.B.L.O. My graduation thesis presents an educational project aimed at young people and their families, designed to implement socio-educational interventions through the organization of meetings and consultations dedicated to individuals belonging to vulnerable social groups, both by public and private organizations.
My thesis also includes a research component focused on the issue of drug addiction, a highly relevant phenomenon among young people in recent years. The aim is to demonstrate the role of the family and its influence on the development and life paths of younger individuals, seeking to understand the ways, timing, and limitations through which this influence is exerted, and analyzing the implications it has on the individual’s therapeutic journey. Furthermore, it aims to explore the role of the Professional Educator within the relationship between the individual and their family, and to analyze how the educator can intervene effectively within that dynamic.
This work intends to present a project designed to help address this serious problem by supporting families and youth, building networks aimed at combating substance abuse, and developing informative and preventive programs.
The idea for this project arose from my university internship experience at the Drug Addiction Operations Unit (Nucleo Operativo Tossicodipendenze) of the Prefecture of Alessandria. During this internship, I had the opportunity to observe and participate in both the assistance and prevention processes, alongside administrative and sanctioning procedures targeting not only young people but the wider population.
However, my personal interest has focused especially on young individuals — including minors — and their relationship with substances. This inspired me to develop a project based on a heuristic model and planning methodology, grounded in a problem-solving approach.
The name of my project is P.A.B.L.O., an acronym for Problem – Self-determination – Needs – Freedom – Objectives, w
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [3194]