Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La tutela degli habitat e della biodiversità in Unione Europea: il Regolamento UE sul ripristino della natura

View/Open
tesi33095833.pdf (2.587Mb)
Author
Zavattaro, Eva Martina <2001>
Date
2025-07-07
Data available
2025-07-10
Abstract
Il presente elaborato verte sull'analisi del Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura che per contrastare il declino della biodiversità ed il degrado degli habitat, stabilisce per la prima volta degli obblighi di ripristino degli ecosistemi giuridicamente vincolanti con l'obiettivo di ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle zone terrestri e marine ed entro il 2050 tutti ecosistemi degradati dell’Europa. Con un approccio proattivo e omnicomprensivo, intende contribuire anche alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, alla sicurezza alimentare e al rispetto degli impegni internazionali assunti dall'Unione in materia ambientale. L'elaborato si apre con una panoramica sul contesto normativo internazionale ed europeo in materia di diritto ambientale e di tutela della biodiversità, per poi analizzare il testo del Regolamento cercando di evidenziarne i punti fondamentali e le disposizioni più importanti ed innovative. L’analisi si concentra sulle possibili applicazioni del Regolamento e i suoi possibili effetti e conseguenze, valutandone le principali criticità da due profili: la realizzabilità degli obiettivi previsti a fronte del testo entrato in vigore e il rapporto con le altre politiche europee, in particolare quella agricola e energetica. Il lavoro, da una parte, evidenzia l'indebolimento della portata generale del Regolamento a fronte delle modifiche apportate al testo originale della Proposta della Commissione in seguito alle critiche rivolte dagli Stati membri; dall’altra, valuta la relazione con la materia del cambiamento climatico, filo conduttore delle discipline previste dal Regolamento, per poi dedicarsi ad analizzare più specificamente l'integrazione e le problematicità del rapporto con i settori dell'agricoltura, della difesa e della transizione energetica e i contesti normativi di riferimento.
 
This thesis focuses on the analysis of Regulation (EU) 2024/1991 on nature restoration, which, in order to counter the decline of biodiversity and the degradation of habitats, establishes for the first time legally binding ecosystem restoration obligations. It sets the goal of restoring at least 20% of the EU’s land and sea areas by 2030, and all degraded ecosystems by 2050. Through a proactive and comprehensive approach, the Regulation also aims to contribute to climate change mitigation and adaptation, food security, and the fulfilment of the European Union’s international environmental commitments. The thesis begins with an overview of the international and European legal framework on environmental law and biodiversity protection, and then proceeds to analyse the content of the Regulation, highlighting its key elements and the most important and innovative provisions. The analysis focuses on the potential applications of the Regulation, as well as its expected effects and implications, assessing its main critical issues from two perspectives: the feasibility of the objectives set out in the final text, and the interaction with other EU policies, particularly in the agricultural and energy sectors. On the one hand, the study highlights the overall weakening of the Regulation’s scope as a result of amendments made to the original Commission Proposal following criticism from Member States. On the other hand, it assesses the relationship between the Regulation and climate change policies, which serve as a common thread throughout its provisions, and then delves into the analysis of the integration and potential challenges in relation to the agricultural, defence, and energy transition sectors, as well as their respective regulatory frameworks.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [6050]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/12217
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us