Tesi di Laurea: Recent submissions
Now showing items 4121-4140 of 8558
-
Cosa misura oggi un test di personalità di un secolo fa?
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)The Neurotic Inventory (NI) is a questionnaire developed almost a century ago to measure neuroticism, utilizing techniques that laid the groundwork for modern psychometric practices. Originally proposed by Thurstone and ... -
La prostituzione in lockdown
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)L'elaborato tratta in prima battuta il Covid-19, le criticità e le problematiche che sono emerse nella società. Viene trattato il sex work in tutte le sue sfaccettature con un focus sulla prostituzione, viene messo in luce ... -
Donne migranti: Le violenze e le discriminazioni nell’accoglienza italiana. Un approccio intersezionale e una prospettiva di genere.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La presente ricerca analizzerà il fenomeno della migrazione femminile in Italia, in particolare nell’ottica delle disuguaglianze di genere e delle difficoltà che la donna migrante incontra durante il processo migratorio e ... -
Giovani delinquenti e controllo sociale
(Università degli studi di Genova, 2024-02-20)Questa tesi affronta, in chiave sociologica, quelli che ad oggi vengono definiti atti di devianza minorile sia dalla società che dai media, partendo dalla nascita storica dell'adolescenza verranno analizzate le teorie ... -
Promuovere le funzioni esecutive nella scuola dell'infanzia in ottica inclusiva.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Il presente elaborato ha origine dalla partecipazione al progetto di ricerca “Sharefun” realizzato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il cui scopo era la promozione delle ... -
INTERCULTURALITA' E INCLUSIONE SCOLASTICA Dall'analisi di offerte formative e prassi educative alla progettazione ed attuazione di un percorso laboratoriale per una pratica didattica multiculturale inclusiva
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)L’avvento della globalizzazione ha consentito al mondo di assumere un aspetto sempre più multiforme e multifattoriale, senza riuscire a valorizzare e supportare un pieno sviluppo della sfera multiculturale e multietnica, ... -
Martin Luther King e Malcom X negli Stati Uniti degli anni Sessanta tra culture visuali e diritti civili
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)L'oggetto di studio della mia tesi verte su due figure iconiche della storia dei diritti civili degli afroamericani negli anni Sessanta: Martin Luther King e Malcolm X e come quest'ultimi sono stati raccontati dall'industria ... -
Il ruolo della famiglia nella gestione dell'istruzione domiciliare.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L’istruzione domiciliare permette agli studenti malati di esercitare il loro diritto all’istruzione. Mediante questionari e racconti di genitori e figli usufruenti di questo servizio, è stato possibile indagare il ruolo ... -
La gestione dell'istruzione domiciliare tra presenza e distanza: il punto di vista dei Docenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)L’istruzione domiciliare (ID) è un servizio che propone di garantire il diritto e il dovere di studio ai bambini e studenti malati di ogni ordine e grado. Si tratta di bambini che temporeanemente non possono frequentare ... -
Dinamiche demografiche in crisi: il ruolo del welfare state e dei servizi educativi nel contrasto alla denatalità
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La dinamica demografica è una tematica cruciale che attraversa secoli di evoluzione umana, plasmando società e determinando il corso della storia. Nell'odierna società glo-bale, la popolazione e le sue transizioni demografiche ... -
I paesaggi della Val d'Ossola. Prospettive per uno sviluppo turistico sostenibile nelle montagne di mezzo
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La tesi mira a esplorare il significato dei paesaggi alpini, analizzando la loro evoluzione storica e geografica, concentrandosi soprattutto sulla Val d'Ossola. Nel primo capitolo viene affrontata la costruzione del ... -
Il disturbo dello spettro autistico : imparare a comunicare con l'arteteterapia
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa tesi indaga le principali caratteristiche e possibilità di intervento del Disturbo dello Spettro Autistico e si incentra sull'approccio dell'arte terapia come possibile trattamento. Nel primo capitolo viene presentato ... -
"Storytelling tra parole e tecnologia"
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Il presente lavoro si propone di condurre un’analisi sul tema dello Storytelling tradizionale e digitale per verificare, attraverso un approccio sia teorico che pratico, la fruibilità di tali strumenti in ambito ... -
Dicotomia tra vaccinati e non vaccinati durante la pandemia "Covid-19)
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Questa tesi si pone l’ obiettivo di indagare, attraverso una lente sociologica, l’ origine e la natura della dicotomia tra vaccinati e non vaccinati durante la pandemia COVID-19, servendosi di una scrupolosa ricerca ... -
Bambini stranieri a scuola: strategie e sfide. Il caso degli studenti ucraini.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-19)L’elaborato mira a promuovere opportunità̀ di riflessione su questioni antropologiche, politiche e culturali legate al fenomeno dell'immigrazione, ponendo maggior interesse sulla ricerca dei quesiti che vi sono dietro a ... -
Il ruolo del controllo inibitorio nelle prime fasi di apprendimento della lingua scritta
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Questa tesi tratta della relazione tra funzioni esecutive e capacità di scrittura. Imparare a scrivere richiede molteplici capacità (abilità cognitive, motorie, motivazionali). Tra le capacità cognitive, la letteratura ... -
Finale Ligure: storia e valorizzazione del territorio
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare i cambiamenti dell’offerta turistica della destinazione Finale Ligure, tramite un percorso di stampo storico. In seguito al tirocinio effettuato presso lo IAT di Savona, ... -
Analogie e differenze tra sportivi ed influencer: la fama legata al mondo dei social
(Università degli studi di Genova, 2024-02-23)Questa tesi analizza il fenomeno degli sportivi diventati, consapevolmente o meno, influencer e ne studia il successo comparato a coloro che della vita sui social network hanno fatto il proprio mestiere. -
È l’ora di Matematica, non diamo i numeri! Un'indagine sulla valutazione formativa di Black e Wiliam nella didattica della matematica
(Università degli studi di Genova, 2024-02-21)Le linee guida per la formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria (O.M. n.172 del 4 dicembre 2020) e le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia ... -
La percezione dell'istruzione domiciliare: il punto di vista degli studenti.
(Università degli studi di Genova, 2024-02-22)Nel corso degli anni, è andato sempre di più aumentando il numero di bambini e/o adolescenti che, per causa di condizioni croniche di salute, hanno dovuto assentarsi da scuola, così da poter ricevere i trattamenti richiesti. ...