Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La gestione dell'istruzione domiciliare tra presenza e distanza: il punto di vista dei Docenti.

View/Open
tesi27413553.pdf (1.864Mb)
Author
Mancini, Vanessa <1998>
Date
2024-02-22
Data available
2024-02-29
Abstract
L’istruzione domiciliare (ID) è un servizio che propone di garantire il diritto e il dovere di studio ai bambini e studenti malati di ogni ordine e grado. Si tratta di bambini che temporeanemente non possono frequentare la scuola a causa della malattia. Le terapie domiciliari, che devono fare i bambini, impediscono la frequenza a scuola per un periodo non inferiore a trenta giorni, anche non continuativi. Il presente lavoro ha lo scopo di spiegare tutti gli aspetti che riguardano l’istruzione domiciliare e il ruolo del docente. Ci si sofferma sull’organizzazione dell’istruzione domiciliare: dal punto di vista legislativo, organizzativo e didattico, e della formazione e delle competenze che devono possedere i docenti. Si fa riferimento ai possibili fattori stressanti e gratificanti che potrebbero sviluppare i docenti. Infine, verrà descritta la ricerca condotta dall’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, dalla scuola Polo Istituto Comprensivo Sturla (Ge), dall’Istituto di Istruzione Superiore Statale “E. Montale - Nuovo IPC” e dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova sulla gestione dell’istruzione domiciliare nell’anno scolastico 2022-2023.
 
Home education (ID) is a service that aims to guarantee the right and duty to study for sick children and students of all levels. These are children who are temporarily unable to attend school due to illness. Home therapies, which children must undertake, prevent them from attending school for a period of no less than thirty days, even if not continuously. This work aims to explain all the aspects concerning home education and the role of the teacher. We focus on the organization of home education: from a legislative, organizational and didactic point of view, and the training and skills that teachers must possess. Reference is made to the possible stressful and rewarding factors that teachers could develop. Finally, the research conducted by the Regional School Office of Liguria, by the Polo Istituto Comprensivo Sturla (Ge) school, by the State Higher Education Institute “E. Montale - New IPC” and by the Institute for Educational Technologies of the CNR of Genoa on the management of home education in the 2022-2023 school year
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7679
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us